
vntrcr
Utenti registrati-
Content Count
31 -
Joined
-
Last visited
About vntrcr
Recent Profile Visitors
1,001 profile views
-
vntrcr started following Secchezza labbra e contorno bocca, blefarite + herpes (?), papula naso and and 2 others
-
Mia figlia, quasi 15 anni, soggetta a dermatite atopica, allergia agli acari Da qualche giorno ha una lesione sotto l'occhio (è spesso soggetta a questo tipo di dermatiti) e successivamente è comparso anche una lesione al lato della bocca. Le due cose possono avere una correlazione? Quello sulla bocca potrebbe essere un herpes? che trattamento consiglia? grazie e un cordiale saluto
-
buongiorno, volevo sapere se la papula (si chiama così?) della foto è eliminabile chirurgicamente e con quali esiti. Ho 46 anni e la papula è presente ormai da molti anni. grazie
-
Prurito cuoio capelluto e perdita capelli
vntrcr replied to vntrcr's topic in Problemi dei capelli e cuoio capelluto
Buonasera riprendo questa vecchia discussione: il diradamento dei capelli sta continuando lentamente il suo corso, ma l'aspetto più fastidioso è la sensazione di prurito che persiste, più o meno intensamente, ma piuttosto costante. A volte è un prurito quasi "doloroso" ed è difficile evitare di grattarsi. Con una certa frequenza si generano anche piccole pustole/brufoli sul cuoio capelluto che generano crosticine. Due domande: cosa posso fare qualcosa per il prurito? accennava qualche anno fa ad un possibile trattamento ritardante della caduta, in cosa consiste? grazie e un cordiale saluto -
Mia figlia, 13 anni, soggetto atopico. A distanza di almeno due mesi dalla prima comparsa (ipotizziamo un morso di insetto, ma non ricorda) continua ad esserci un rigonfiamento con formazione di una crosta e sanguinamento se viene tolta
-
Buongiorno, riprendo dopo tanto tempo questa discussione per un aggiornamento. Le macchie segnalate qualche anno fa col tempo sono scomparse, ma la ragazza (ora ha 13 anni e quest'anno si è sviluppata, segnalo nel caso questo abbia qualche rillevanza) continua ad avere la pelle del viso con zone più chiare, non così evidenti come quelle del 2018 ma sempre ben visibili (ora sulla fronte, come da foto) e già da molti mesi. Quali consigli avete? grazie ancora e un cordiale saluto
-
Mi sono accorto ieri della comparsa di una macchia scura sotto la pianta del piede di mia figlia, 14 anni. Non è pruriginosa né dolorosa. Allego foto. Vi ringrazio per eventuali indicazioni su cosa potrebbe essere
-
Buongiorno, questa è la situazione dopo l'estate, con macchie ancora molto evidenti; durante le vacanze la cosa si era parzialmente attenuata, ma è riapparsa molto evidenti dopo il rientro a casa. Cosa consiglia di fare? grazie
-
Il vaccino antiacaro, che sta continuando a fare, potrebbe contribuire alla depigmentazione (ho letto che uno dei motivi può essere un indebolimento del sistema immunitario, al quale il vaccino potrebbe contribuire). grazie ancora, saluti cordiali
-
Scrivo in questa discussione, perché sempre relativamente a una mancanza di pigmentazione, questa volta si è presentata prima sotto il mento, in una zona dove la pelle si è molto seccata (sto mettendo crema emolliente estrema) e negli ultimi giorni ho notato si è allargata al lato sinistro della bocca, come visibile in un paio di foto. Il soggetto è sempre mia figlia, che ora ha 10 anni, con dermatite atopica e quanto già segnalato in precedenza vi ringrazio come sempre e un cordiale saluto
-
Mia figlia maggiore, 12 anni, da parecchie settimane ha iniziato a manifestare escrescenze sulla fronte e sulla tempia, in vari stadi di arrossamento e alcune secche con crosta scura. La sorella minore alcuni mesi fa ha avuto alcuni molluschi (3-4) curati e poi regrediti, ma quelli della maggiore mi sembrano diversi. Potrebbe essere banalmente acne, anche vista l'età? In questo caso cosa consigliate? Grazie e buona giornata
-
Buonasera, la solita paziente, ora 10 anni, soggetta a dermatite atopica. Problema semplice: secchezza della labbra e contorno bocca come da foto (ma poiché ho letto in altre risposte che i burri sono sconsigliati per i soggetti atopici chiedo un consiglio). Altro piccolo problema "invernale": irritazione della pelle del collo, senza arrossamenti accentuati, ma con pelle a "grattugia". Grazie e un cordiale saluto
-
Solo per informarla che già da alcune settimane la situazione è normalizzata e ringraziarla.
-
Buonasera, una settimana fa la crosta rosso/marrone che si era formata (circa 1-2 mm di diametro, visibile in precedente foto) sì staccata lasciando la parte sottostante irritata ed essudata (foto fronte_1). Ho disinfettato ed evitato di applicare la soluzione di acido salicilico. Nei giorni successivi la parte si è seccata e la bambina afferma che qualcosa si nuovamente staccato. ora (foto_2)) la parte è nuovamente secca anche se la pelle nella parte rosa pare molto sottile. La sporgenza sembra essersi ridotta. Posso proseguire con acido salicilico? Grazie ancora e un cordiale saluto Nota: il preparato con la ricetta del sito è venuto molto denso e applicabile con qualche difficoltà, e si è "asciugato" in tempo molto breve. La farmacia che mi ha indicato a Spinea (VE) ha suggerito di preparare la soluzione con 1,5 g di acido salicilico anziché 3, a loro risulta così la ricetta che normalmente si fa da farmacopea, e dicono che così la soluzione dovrebbe risultare più fluida e applicabile con meno difficoltà. Lunedì la ritirerò.
-
A distanza di oltre 20 giorni la dermatite sulla fronte mi sembra ormai a posto (non abbiamo dato nulla come mi ha indicato) mentre sul collo sono passato da due ad una sola applicazioni di PEG Unguento perché ormai secco, anche se la pelle è ancora un po' rosa e mi sembra ancora "fragile". Per quanto riguarda i molluschi ho applicato per 2 volte/settimane l'acido salicilico per circa 20 giorni (ho smesso 2 settimane fa perché il preparato era ormai troppo solido e non era più possibile applicarlo, ne sto facendo fare dell'altro): quello sulla fronte ha assunto l'aspetto che si vede in foto, rosso/marrone e mi sembra si sia ampliato; quello sulla gamba è rimasto chiaro come si vede in foto. Appena riesco a farmi fare il preparato pensavo di proseguire le applicazioni di acido salicilico, se mi conferma che dall'aspetto va tutto come dovrebbe. Grazie ancora e un cordiale saluto
-
Buonasera, dopo 10 giorni circa dalla sospensione dell'unguento PEG la situazione si presenta come in foto: la fronte abbastanza costante, forse con un piccolo miglioramento, il collo molto male, con fessuarazioni ed essudazione (anche qui c'era un mollusco, ma non è più visibile in mezzo alle escoriazioni che ormai da tempo si sono formate). Grazie per i consigli e un cordiale saluto