
Niv
Utenti registrati-
Content Count
21 -
Joined
-
Last visited
About Niv
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Egr. Prof. Monti, da qualche giorno ho delle piccole bollicine sopra il ginocchio e sul lato del ginocchio. All'inizio non le ho dato importanza perchè erano color carne e si notavano poco, poi sono diventate rosse. Non so cosa sono, ma da una settimana non sono arretrate, e mi sembra che se ne stia formando un'altro gruppetto sempre lì vicino. Non sapendo di cosa si tratta non so nemmeno come trattarle. Inserisco foto di quelle sopra il ginocchio perchè è quella che è venuta meglio. Le metto anche la foto del ginocchio per farle capire le dimensioni delle bollicine, piuttosto piccole. Lei mi ha salvato un paio di anni fa con la crema 2S da una brutta dermatite periorale dove tutti i dermatologi mi avevano rovinata tra cortisone ed Efacti. Non so se la 2S va bene anche per questo. Vorrei sapere cosa sono e cosa mi consiglia per curarlo. La ringrazio fin d'ora per la sua eventuale risposta e consigli.
-
Egr. Professore, mio marito soffre di dermatite seborroica. In volto usa la crema 2s che gli ho consigliato, e in testa ha provato il vostro shampoo Dermictiol perché lo ZPT, che usava da anni e lo aiutava molto, non è più in produzione. Purtroppo, dopo qualche mese di uso di Dermictiol, il problema si è comunque ripresentato con chiazze di dermatite squamosa, con tanta forfora, qua e la in testa e in progressivo aumento. Cosa può fare? Ha anche tanto prurito.
-
È vero, mi scusi, l'Eutirox è l-tiroxina (con la x). Non vorrei averle dato ad intendere che prendo Eutirox e tirosina. Purtroppo c'è questo modo sbagliato di dire il principio attivo dell'Eutirox, tanto più che la tirosina esiste davvero. Non capivo perchè della sua perplessità, ma ora mi è chiaro. Mi perdoni, errore mio.
-
Ho un nodulo, un adenoma follicolare, che ha inibito la funzione di una parte della tiroide, e l'altra per compensazione era iperattiva e mi era venuto un leggero gozzo (visibile solo con l'ecografia), avevo problemi a respirare (ogni tanto dovevo fare dei forti sospironi perché mi sentivo come in insufficienza d'aira) mentre gli anticorpi erano molto alti. Avevo 30 anni e mi hanno dato 100 mcg di Eutirox. Il nodulo si è ridotto, il gozzo si è fermato e poi ridotto, nel tempo gli anticorpi si sono abbassati molto (ma restando sopra la norma) ma la tiroide ormai è come atrofizzata. Ho sempre fatto controlli ogni sei mesi, per verificare la dose, e ho preso 100 mcg fino a 50 anni, con la menopausa, quando è improvvisamente diventata troppa. Ora prendo 75 e i valori sono tornati nella norma. Ormai controllo solo l'FT3 , FT4 e TSH, e ogni due o tre anni faccio una ecografia a colori. L'unica cosa che è sempre stata bassissima fin dai primi anni di uso dell'Eutirox, e lo è tutt'ora, è il TSH la cui attività è quasi nulla. Non mi piace essere dipendente dalle cure, ma ormai sono quasi 26 anni che ogni mattina devo assumere la pasticca di Tirosina.
-
Egr. Prof. Monti, i suoi consigli sono sempre utilissimi ed efficaci, lei mi ha salvato da una brutta dermatite periorale quando tutti i dermatologi mi stavano distruggendo con cortisoni ed altre creme terribili che mi peggioravano e basta e che forse erano la causa della stessa dermatite. Domani vado a comprare lo shampoo Most e la crema emolliente. Avrei un paio di domande da farle: ho visto che lo shampoo contiene itiiolo solfonato, immagino che l'odore non sia il massimo, e che non sia corretto da altre sostanze dato che i prodotti Most non contengono potenziali allergeni. Se è così, vorrei sapere se esala subito o se devo avere delle accortezze particolari per non far restare l'odore in testa e sui capelli. Vorrei sapere anche quale è la modalità che mi consiglia per l'uso dello shampoo. Riguardo i capelli che cadono, (le racconto tutto questo giusto per farle il quadro della situazione) accade soprattutto sulla zona davanti, frontale. Ho sentito già ben 4 dermatologi chiedendo di cercare le cause e curare quelle, ma al massimo una di loro mi fece fare le analisi per il ferro (che era nella norma). La risposta è sempre "ma hai la menopausa e prendi l'Eutirox". Sono in menopausa da quasi sei anni eppure fino all'anno scorso avevo una chioma foltissima con capelli belli e forti. Io non li tingo, e pensi che ho avuto i complimenti anche con il capello un pochino ingrigito, perché pieno di sfumature. Inoltre è da quando avevo 30 anni che prendo la tirosina, e mai avuto problemi. Non mi convincono molto le loro risposte, e tutti mi hanno dato integratori e lozioni: AROS, Tricovel, Estromineral, ecc... (nemmeno li ricordo tutti), che non sono serviti a gran che ma in compenso stimolano il mio mal di stomaco. Quindi diagnosi non ne ho ricevute, mi sembra che vadano soprattutto a tentativi. Dato che ero abituata ad una situazione ben diversa in merito alla mia chioma, mi dispiace moltissimo vedere questa situazione e la consistenza dei capelli così, più fina e cresposa, ma ormai sono scoraggiata e anche stufa di spendere soldi per impiastricciare i capelli senza risultati. L'ultima dermatologa mi doveva togliere un piccolissimo porro che però aveva iniziato a crescere, e dato che ero lì chiesi consiglio per i capelli pensando "non si sa mai, chissà che non mi fa una diagnosi seria ricercando bene le cause", ma la risposta è stata solo integratore e lozione. In compenso però ha visto la leggera dermatite sulla cute, che non avevo mai avuto prima e se non gli avessi chiesto di guardare i capelli non lo avrei saputo. Grazie ancora di tutto Professore.
-
Egr. Prof. Monti, sono andata dalla dermatologa per fragilità dei capelli che tendono a cadere (ho 55 anni e la menopsusa), lei mi ha dato un integratore (Rev keratin) e una lozione che contiene fattori di crescita. Dice che alcuni bulbi sono vuoti, ma che c'è una ricrescita di capelli che però sono ancora piccoli e fini e però singoli per ogni bulbo. Questo glielo dico per farle presente la situazione della mia cute/capelli. Mi ha però trovato anche una leggerissima dermatite seborroica, che non vedo mai avuto, e difatti io, da qualche giorno dopo essere stata dal parrucchiere dopo mesi, sentivo prudere la testa. Forse è stata colpa dello shampoo che hanno usato, ed io ho una cute solitamente sana ma molto sensibile come tutta le pelle del mio corpo. Vorrei quindi sapere cosa posso usare sempre per lavare bene i capelli in modo da non creare queste situazioni, e che magari posso portare anche al parrucchiere quando ci vado. La dermatologa mi ha dato da usare una volta a settimana lo shampoo medicato Mellis, ma secca molto i capelli e devo stare da un quarto d'ora a mezz'ora a girarmi i pollici con la testa bagnata e la schiuma dello shampoo ferma in testa. Mi sembra inoltre che peggiora la caduta. Le chiedo anche un consiglio su come trattare i capelli, diventati ispidi e con tendenza al crespo. Metto di solito un balsamo sulla lunghezza, ma lo cambio di continuo perché per ora non ne ho trovato alcuno efficace a migliorare la situazione. Anche se non è la sezione giusta, le chiedo anche un consiglio per mantenere idratata e liscia la pelle del corpo per una della mia età. Mi lavo con la Vs. Base Lavante sia corpo che viso (tenga conto che non uso latte detergente, tonici ecc.. ) e avevo pensato di lavarci anche i capelli, ma non so se è adatta allo scopo. La ringrazio fin da ora per la sua eventuale risposta alle mie domande
-
Egr. Prof. Monti, dopo 5 mesi di uso della crema 2S, come può vedere nella foto, lo sfogo di acne rosacea pustolosa ha fatto marcia indietro. La ringrazio tantissimo per il suo inestimabile aiuto la dove i dermatologi che avevo visto mi avevano ridotta in un mostro di infiammazione, vescichette e bolle. Grazie veramente di cuore. Vorrei solo sapere, dato che al centro del mento vi sono ancora piccoli residui, ormai quasi invisibili, ed è la zona che più facilmente riesce ad infiammarsi, se c'è un tempo limite all'uso della crema 2S o se si può usare senza problemi fino che se ne vede il bisogno. Oltre alla foto di oggi, allego il link dove si vede come ero all'inizio.
-
Più che dare retta al farmacista, che è certamente meno competente di lei e chissà, magari sperava di rifilarmi qualche fialetta di altro genere, sono le recensioni che ho letto dopo, di chi lo ha usato, che mi hanno preoccupato, mentre io speravo di leggere smentite. Dunque le chiedo: non è vero che da dermatiti, che inizialmente aumenta la caduta, che va usato sempre, che appiccica i capelli e che comunque dopo un paio d'anni non funziona più? Se lei mi dice che non è vero niente io le credo. Magari se mi indica anche il nome del prodotto specifico (immagino ce ne siamo vari col minoxidil 2%) le sarei veramente molto grata.
-
Egr. Prof. Monti, La ringrazio per la sua gentilissima risposta. Sono andata a prendere il Minoxidil ma il farmacista mi ha detto che poi va messo sempre, non per un tempo breve, perchè i primi tre mesi a mala pena si vedono solo gli effetti collaterali, ovvero, un aumento di caduta (segno che funziona ma avviene) e per chi ha una cute sensibile come me può dare irritazione, dermatiti ecc... In più gli ho chiesto se sporca i capelli e lui mi ha detto di sì, anche perché è pur sempre una sostanza e va messo a capelli asciutti e senza asciugarlo con il phon. Insomma oltre al diradamento, magari aumentato, anche un po' sporchi o appiccicati... Mi ha anche detto che dopo un paio d'anni non funziona più, e che bisogna calcolare quindi la proporzione effetti negativi e benefici per decidere se usarlo, perchè è un vero e proprio farmaco, e che comunque appena si smette tutto ricomincia, a volte anche peggio, perchè non lavora sulla causa della caduta. Mi sono preoccupata e non ho comprato nulla, e per tranquillizzarmi a casa ho cercato un po' sul web per cercare recensioni e articoli positivi e invece purtroppo aveva ragione. Ho letto anche di persone a cui aveva causato croste o l'aumento di caduta ma poi non aveva funzionato, anche perchè pare che non vada bene per ogni problema di caduta. Devo dire che questi effetti collaterali mi spaventano un po'. Lei ha dei consigli alternativi a questo che possono aiutare a migliorare il problema? Ho letto che le cause possono essere il "DHT" o un tipo di Prostaglandine (mentre ce ne sono alcune che invece aiutano i capelli) . Io non sono più in tempeste ormonali preparatorie alla menopausa come lei ha dedotto (e la ringrazio, magari fossi ancora a quella fase! :D) poiché sono in menopausa da cinque anni, da quando ne avevo 50. Non ho preso ormoni perchè sono in cura con eutirox. Anche se, come tutti, cerco di limitare i danni dell'età, accetto più serenamente di quanto sembri il passare del tempo (rughette, i capelli grigi che anzi, mi piacciono pure ecc.. ma in questo forum d'altronde si parla di problemi). Certe crisi ai capelli però sono veramente inguardabili. Ci sono esami che si possono fare per scoprire le vere cause e poi lavorare su quello? E intanto quali consigli alternativi al Minoxidil potrebbe darmi migliorare un pò mentre cerco le cause? Mi scuso di nuovo per le lungaggini ma volevo spiegarle meglio il problema dato che lei non può vedermi e purtroppo io abito molto lontano dai suoi ambulatori.
-
Egr. Prof. Monti , ho 55 anni. Ho sempre avuto capelli belli, spessi folti e forti, anche quando hanno iniziato ad essere grigi, anzi, ho una tonalità piena di sfumature tanto che una ragazza dal parrucchiere un annetto fa credeva che fosse una tinta e li voleva come me. Ad Aprile all'improvviso (e non è una parola a caso: ha iniziato veramente all'improvviso), una diecina di giorni dopo che mi era esplosa l'acne rosacea sul mento (che sto curando con la 2S come da lei consigliato) i capelli sono diventati opachi, ispidi, fini che mi sembrava un groviglio di ragnatela, ma la cosa più grave è che hanno iniziato a cadere tantissimo, e quando li lavavo venivano giù a ciocche. Ho notato un po' di diradamento sopra le tempie e sul davanti, dove inizia la riga. Sono andata in farmacia per fare qualcosa. All'improvviso sembravano i capelli di una 70enne che li tiene male, ed era impossibile dargli una piega decente perchè prendevano il crespo. Mi hanno dato Bioscalin capsule. Ha un pochino rallentato, pochissimo, ma quando ho finito la scatola la farmacista mi ha dato sempre Bioscalin ma Tricoage, specifico per donne in menopausa. In breve tempo hanno smesso di cadere, ho visto un sacco di capelli corti di ricrescita e in due mesi erano tornati quasi belli. Giusto sul davanti dove inizia la riga era il punto che si era ridensificato di meno. A settembre però quando sono andata dal parrucchiere per un matrimonio, mi ha detto che sentiva le radici "morbide" (in senso "deboli"). Nel frattempo io non prendevo più Bioscalin Tricoage, credevo di aver risolto. Purtroppo da un paio di settimane hanno ripreso a cadere, e però dietro a quelli che cadono non c'è ricrescita. Vedo quelle zone del cuoio capelluto più diradate, tra i capelli si intravede la cute. Sono preoccupata. Noi donne non siamo molto socialmente accettate spelacchiate e grigie, e comunque io, abituata ad una testa leonina con bei capelli lucidi e grossi, proprio non lo sopporto e lo trovo molto deprimente. Non so nemmeno più come pettinarli. Non capisco cosa è successo. Forse è un problema di dieta? O di cosa? Non so cosa pensare. Oggi ho ricomprato Bioscalin Tricoage, spero che funzioni bene come nei mesi passati, ma sono proprio preoccupata perchè non penso si possano prendere queste capsule e vitamine sempre. Un medico mi aveva dato Goldencrin della Solgar, le ho provate ma non funzionano gran che nonostante contengano quantità proprio elevate di vitamine B e la C (che mi danno anche un po' di colite). Avrei piacere di ricevere i suoi consigli per rigenerare i miei capelli e ridare loro forza e foltezza. Perdoni se son stata un po' lunga ma dovevo spiegarle bene come è andata.
-
Gent. Prof. Monti, mi capita spesso di leggere che l'ultima frontiera miracolosa per la pelle (lo dico in senso ironico) è la nicotinamide nelle sue varietà (niacinamide o vit. PP, nicotinamide riboside ecc..) che mettono in creme o in capsule per bocca. Le capsule della riboside poi sembrano l'ultima grande scoperta per la rigenerazione che non farà invecchiare nessuno e ci manterrà belli, sani, giovani e con un cuore invincibile . Una persona con cui parlavo in palestra mi ha detto: "usa la Nicotinamide reDerma IDI, è eccezionale per rigenerare tutta la pelle". Ho visto anche, girando da Acqua e Sapone curiosando tra i prodotti (non per comprare creme), che la niacina la mettono in in sacco di cosmetici. Ma è vero che la niacinamide è così efficace in capsule o in crema, che la riboside è così potente e che quella pomata fa bene? Lo chiedo a lei che è così illuminante su molti temi
-
La ringrazio moltissimo, eviterò qualsiasi trattamento, e seguirò i suoi consigli.
-
Gent.mo Prof. Monti, le scrivo per chiederle dei consigli per il rilassamento cutaneo, ne ho un po', soprattutto sulle gambe e in alcuni punti accentua quel po' di cellulite che c'è, o sembra cellulite (l'estetista mi ha detto che c'è soprattutto il rilassamento). Vorrei poter fare qualcosa. Ho letto che a qualcuno è stato consigliato l'uso di Glicocrema abbinata a Crema Emolliente per la secchezza. Come posso fare? Le chiedo questo. Ho la pelle delicata, e qualche neo innocuo di quelli piccolini e piatti, oltre a un paio di macchine solari. Allego foto della zona ginocchio (la prima foto, quella più chiara). Tenga conto che qui la gamba appoggiata è distesa in avanti. Quando sono in piedi il rilassamento è molto più accentuato. Ho provato un paio di creme tonificanti della farmacia, ma erano untuose e non servivano a niente. Vorrei inoltre sapere se posso usare la Glicocrema sul viso, dove ho anche un po' di rilassamento. Tendo ad avere una pelle un po' reattiva. Sto usando la 2S sul mento come da lei consigliatomi per acne rosacea da uso cortisoni,(sto migliorando, grazie professore, poi le manderò le foto), e ovviamente per ora non la metterei sulla zona periorale che sto curando,ma vorrei sapere se va bene sul resto del viso. Allego foto della guancia, per darle un'idea del mio tipo di pelle. Cosa mi può consigliare per il rilassamento della pelle del viso? La ringrazio fin d'ora per le sua gentile e sempre utilissima risposta.
-
Dermatite/rosacea, consigli per Crema 2S e per Biofotonica
Niv replied to Niv's topic in Dermatite atopica
Grazie, ok, e lo sto facendo. Le riassumo però le domande che le avevo fatto: a) se posso idratare la secchezza, che tira e squama sul mento, con la most crema emolliente durante il giorno; b) cosa mi consiglia per la pelle del corpo quando tira dopo la doccia; e per quella del viso quando diventa ruvida o nei casi come esposizione al freddo, all'inquinamento, ecc... per darle un aiutino, e non farla stressare troppo?; c) come posso ripristinare la pelle dalle nuove rugosità che come vede sono molto evidenti, le ho segnate con le frecce (e la foto non le ha colte tutte), e che invece, come può notare nel confronto con la vecchia immagine non c'erano. La ringrazio fin da ora per le sue eventuali gentili risposte. -
Dermatite/rosacea, consigli per Crema 2S e per Biofotonica
Niv replied to Niv's topic in Dermatite atopica