
Richard7
Utenti registrati-
Content Count
22 -
Joined
-
Last visited
About Richard7
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Professore buongiorno, Anche questa mattina mi sono svegliato con ennesima forte desquamazione alla palpebra destra. Come le dicevo non si arresta mai, è quasi un mese che è così. Sto prendendo anche il sole ma non trovo giovamento. Continuo a non bagnare. È l'area dove avevo applicato il cortisone. Dopo la desquamazione la pelle appare anche bianca, quasi guarita, ma sembra l'esito di una ustione per intenderci. Nei giorni successivi si riformano le squame sopra e dopo due-tre giorni cadono per poi riformarsi a ciclo continuo. Non capisco più cosa sia e cosa sbaglio. Non bagno da oltre un mese. La continua desquamazione è sintomo quindi di psoriasi? In tutte le altre esperienze del forum e nel sito si legge che dopo la secchezza e la prima desquamazione tutto ritorna alla normalità in 15-20 giorni. Io sono a oltre a un mese e la situazione diventa poco gestibile. Continuo così? Non consiglia di applicare alcun prodotto most? La ringrazio
-
Professore buongiorno, Sono stato visitato da lei lo scorso martedì 28/3. La situazione nel complesso migliora, permane l'area secca dove c'era la dermatite e poi il danno da cortisone. Le allego foto per chiederle: data la notevole secchezza, si può passare a peg unguento estremo? Penso sia solo ormai molto secco e forse la dermatite è sparita. La ringrazio
-
Gentile professore continuo con il protocollo. Le vorrei chiedere alcune informazioni sulla causa di questa dermatite. L'inizio di gennaio si è manifestato poco dopo essermi negativizzato dal COVID. In quel momento e nelle due settimane precedenti Ho assunto ibuprofene per problemi alla schiena prima e poi come terapia COVID. Può essere la causa della dermatite il COVID o una reazione al farmaco? La cura della dermatite segue il protocollo dermaclub anche in casi di reazioni a farmaci? La ringrazio
-
Gentile professore, la situazione vede sempre miglioramenti e peggioramenti nel giro di pochi giorni. Il punto è sempre il continuo processo di secchezza-desquamazione che non porta mai a stabilizzazione definitiva. Ma dal momento che la situazione non torna mai alla normalità è perchè c'è ancora dermatite? Se tiro la pelle infatti mi sembra pulita e libera solo che poi secca moltissimo e inizia la continua desquamazione. Ovviamente continuo a non bagnare ecc. Ho paura che la mia dermatite sia proprio rappresentata dalla desquamazione. Capisco che è soggettiva la situazione, ma indicativamente sa dirmi quanto può durare questo processo? Sono 20 giorni che non bagno. Grazie mille.
-
Professore grazie. Negli ultimi due giorni la desquamazione continua pare essersi conclusa. C'è qualche pellicina residua. La pelle è però molto arrossata e tesa; sembra l'esito di una ferita/crosta, quindi ci sono forti discromie. E' normale o a seguito della desquamazione torna immediatamente bianca? E' possibile sia ancora dermatite?
-
Gentile professore, il miglioramento della dermatite c'è. Se tiro la pelle della palpebra si vede che è pulita. Sto ovviamente continuando a non bagnare. Il punto è che la chiazza è in perenne desquamazione, non ha mai fine. Al risveglio è leggermente gonfia e arrossata, poi durante il giorno inizia a seccarsi e desquama in continuazione con il picco la sera. A quel punto la pelle è tesa e raggrinzita. Ormai va avanti da dieci giorni. È normale? Leggo che si potrebbe applicare unguento estremo ma adesso ho il terrore di mettere qualsiasi cosa sulla palpebra oltre che bagnare. Sto provando anche a prendere sole ma forse è quello che secca ancora di più. La ringrazio
-
Professore buongiorno, Volevo aggiornarla sulla mia situazione delle palpebre. Sono ormai più di venti giorni che non bagno né applico nulla. La situazione non migliora. La parte è sempre delimitata, arrossata, tendente a incresparsi. Si desquama ma non guarisce. Il mio medico ipotizza psoriasi, pur condividendo del tutto il suo approccio di non bagnare, non cortisone ecc. Che ne pensa? Potrebbe essere utile una visita da lei? La ringrazio
-
Buongiorno Professore, un aggiornamento sull'evoluzione della mia dermatite palpebrale. Sono al settimo giorno di non lavaggio. Come sempre le parti tendono a seccarsi molto e a desquamarsi. Tuttavia ogni mattina ricomincia da capo, nel senso che le parti sono mollicce, increspate, la desquamazione non dà seguito a formazione di pelle nuova bianca per intenderci. Durante il giorno desquama tantissimo ma poi torna tutto come prima, macchia rossa ecc. Può essere psoriasi? È normale? La situazione non dà miglioramenti evidenti. Sono abbastanza demoralizzato perché gli sforzi per non bagnare e stare attento a ogni cosa sono enormi. Proseguo così? La ringrazio
-
Professore ha perfettamente ragione. Pensavo di essere guarito, dalla penultima foto stavo proprio bene. A questo punto indicativamente quanto tempo deve passare per bagnare la parte? Ero sulla strada giusta. Ieri mattina ho poi lavato tutti i residui di crema messi a caso ieri facendo reset. Alcuni punti si stanno già seccando. Speriamo bene. La aggiornerò. Grazie
-
Professore le devo chiedere ancora aiuto. Da ieri ho avuto un peggioramento nuovamente alle palpebre, è bastata una sola doccia. Palpebre secchissime, rosse, ispessite. Ho messo Peg unguento ma sono veramente disperato. Ho degli impegni di lavoro e devo essere un minimo presentabile. Cosa posso fare? In serata ho messo crema lenitiva ma incredibilmente mi arrossa ancora di più. Non so più cosa fare. Grazie
-
Dottore, volevo se possibile aggiornarla sulla evoluzione del mio problema: continuo a non bagnare le palpebre che tendono sempre a desquamarsi; sembra comunque che si stia formando la pelle nuova anche se con discromie. Il problema maggiore è la parte sotto gli occhi: appare raggrinzita, tendente al violaceo/marrone. Sto usando most lenitiva ma non da grossi miglioramenti. Se tiro la pelle sotto vedo uno sfondo viola con tutte le venuzze. Può essere un problema vascolare della zona o un problema metabolico? Cosa mi consiglia? Grazie.
-
Dottore una domanda per capire come utilizzare al meglio i prodotti: Perché consiglia per le palpebre solo di non bagnare e allo stesso tempo consiglia di non applicare creme come ad esempio la 2s? Le palpebre superiori sono diverse dalla pelle del resto del viso?
-
Gentile dottore, un'ultima domanda sull'utilizzo dei prodotti Most. Dopo la doccia tendo ad avere la pelle del viso molto secca, con desquamazione. In questo caso si usa crema emolliente? Quante volte al giorno? Grazie ancora.
-
Gentile dottore, ho letto in alcuni altri post che può essere utile utilizzare Peg unguento in caso di desquamazione anche sulle palpebre. È sbagliato o posso procedere?
-
Gentile dottore, la situazione è decisamente migliorata. Ho utilizzato crema lenitiva ai lati del naso e non ho bagnato così come non ho bagnato le palpebre. Le palpebre sono molto secche e desquamano. Sono sulla strada giusta? Come procedo adesso? Grazie davvero Il consiglio di non bagnare è fondamentale.