Jump to content

Elena71

Utenti registrati
  • Content Count

    12
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Elena71

  1. Buongiorno Gentilissimo Professore, seguendo il Suo consiglio e quello del mio medico di base, ho effettuato una nuova visita ma presso un'altra struttura. Sono stata visitata da una Professoressa specializzata in oncologia e dermatologia. Purtroppo già osservando il "neo" con il dermatoscopio mi ha detto che con molta probabilità si tratta di un melanoma. Poi ha trovato un altro "neo" con una lieve atipia. Fra due settimane mi verranno asportati entrambi (il secondo più per precauzione). Mi ha già avvisata che quasi sicuramente dovrò fare un secondo intervento di allargamento dei margini qualora l'istologico risultasse positivo. Sono in panico assoluto, la paura di essere arrivata tardi mi assale e Le confesso Professore che dal momento che ho ricevuto la diagnosi vivo in un incubo piangendo in continuazione. La ringrazio di cuore per avermi consigliato di approfondire la cosa, se così non fosse stato ed avessi atteso un anno non so cosa sarebbe potuto accadere. Un cordiale saluto.
  2. La ringrazio molto Professore. Mi scuso per essermi dilungata ma credo di non essermi spiegata bene. Il controllo dermatoscopico l'ho fatto venerdì della scorsa settimana e il dermatologo ha segnalato si tratti di un nevo discromico. Solo quando sono rientrata a casa, confrontando le foto che mi ha scattato in ambulatorio con quelle del dicembre 2020 ho notato i cambiamenti di forma e colore. Mi chiedevo quindi se fosse opportuno ritornare dal dermatologo per mostragli le foto vecchie o se l'esame che ha eseguito sia sufficiente per stabilire se un neo abbia caratteristiche di malignità. Grazie infinite per la Sua disponibilità. Cordiali saluti. PS: il dermatologo prima della conclusione della visita ha l'abitudine di scattare le foto dei nei da tenere controllati con il telefono del paziente , in modo che lo stesso possa localizzarli e notare eventuali modifiche da segnalare tempestivamente
  3. Gentilissimo Professore, desidererei avere il Suo prezioso parere circa un neo che ho sulla schiena. Durante una visita a luglio 2020 è stato descritto dalla dermatologa come "Nevo melanocitario con lieve atipia dermatoscopica da rivalutare tra 4 mesi" (senza indicarne le dimensioni). A novembre un altro medico l'ha definito semplicemente "Nevo discromico di 4.5 mm" consigliandomi il solito controllo periodico in assenza di modificazioni. La settimana scorsa lo stesso medico l'ha esaminato con il dermatoscopio definendolo "Nevo ipercromico di 4.5 mm x 5mm". Anche questa volta si è limitato a consigliarmi visite periodiche in assenza di modifiche. Una volta rientrata a casa sono però riuscita recuperare nel mio vecchio telefono le foto scattate a novembre 2020 e le ho messe a confronto con quelle recenti. Noto che il neo è cambiato: una parte sembra abbia perso pigmentazione creandosi una sorta di macchiolina in alto a destra, una specie di "baffo", mentre prima aveva una forma abbastanza rotondeggiante. Nel complesso le dimensioni saranno aumentate al massimo di mezzo millimetro. Sono molto preoccupata per questo cambiamento. Purtroppo essendo il neo sulla schiena mi risulta difficile osservarne le modifiche. Secondo Lei devo ritornare dal dermatologo o l'osservazione con il dermatoscopio è determinate e sufficiente per stabilire se sia pericoloso, nonostante il cambiamento che ho notato? Mi scuso per le foto di scarsa qualità, ma spero che comunque, sempre con i limiti di un consulto a distanza, possa darmi il Suo parere in merito. In passato mi sono stati asportati altri nei a scopo preventivo e sono sempre risultati di tipo displastico. Da bambina in estate spesso soffrivo di eritemi solari importanti, avendo la pelle molto chiara. Ora sono cinquantenne e non mi espongo più al sole da ormai una trentina d'anni. La ringrazio fin d'ora per la Sua sempre gentile disponibilità e resto in attesa della Sua preziosa risposta. Un cordiale saluto.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.