Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Flunarizina'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Comunicazioni dallo staff
    • LEGGERE PRIMA DI POSTARE
    • Come usare il forum
  • Chirurgia
    • Chirurgia dermatologica
    • Ferite, Ulcere, Decubiti e Scottature
  • Clinica
    • Acne giovanile / tardiva
    • Dermatite atopica
    • Dermatite seborroica
    • Psoriasi
    • Orticaria / dermografismo
    • Melasma
    • Cheratosi attiniche
    • Problemi infettivi
    • Dermatologia pediatrica
    • Problemi delle unghie
    • Problemi dei capelli e cuoio capelluto
    • Problemi in generale
  • Cosmetica ed Estetica
    • Problemi di trucco
    • Trattamenti rigenerativi
    • Macchie cutanee
    • Trattamenti termici
    • Problemi cosmetici ed estetici in generale

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


domanda antispam

Found 3 results

  1. Buonasera Professore, soffro di orticaria dermografica da circa 2 anni senza aver trovato alcun rimedio con antistaminici e cortisone. Per caso ho scoperto la sua valutazione del problema dal punto di vista vascolare e la terapia con Flunarizina. A riguardo avrei una domanda: visto che la flunarizina é un farmaco calcio-antagonista dovrebbe ridurre la contrazione della muscolatura liscia dei vasi con effetto vasodilatativo. Ma la vasodilatazione non peggiora il problema aumentando la permeabilitá dei capillari e dunque anche un aumento della fuoriuscita di plasma nel derma? Cordialmente la ringrazio, Lorenzo
  2. Gent.mo Prof. Monti, ho l'orticaria da luglio 2017; ho fatto i controlli di routine dai quali non è emerso nulla se non IGE alte e ANA con rapporto 1:80. Seguo una dieta povera di istamina (o almeno ci provo) e da circa un mese assumo il Pafinur, antistaminico che mi allevia i sintomi (più che altro il prurito). Il dermatologo che mi segue mi ha proposto l'Omalizumab come CURA. Ho letto che è un farmaco nuovo e piuttosto impegnativo per gli effetti collaterali sul breve e lungo periodo. Lei utilizza invece la Flunarizina che a me non hanno menzionato. Mi chiedo e le chiedo quale possa essere la strada da intraprendere per curare l'orticaria cronica spontanea: Omalizumab o Flunarizina? Con quali rischi sul lungo periodo? Con quali risultati? La ringrazio davvero molto se vorrà rispondermi Saluti
  3. Carissimo Prof. Monti, volevo comunicarle che l'orticaria risponde molto bene alla cura con Flunarizina e addirittura oggi, dopo solo quattro giorni, tutti i pomfi si sono riassorbiti e il rossore dell'infiammazione é quasi totalmente sparito. Sono impressionato dall'efficacia della cura e ovviamente felice di aver trovato una soluzione dopo 3 anni. Nei primissimi giorni e durante un rush violento ho assunto anche Zirtec due volte al giorno come suggerito. Li assumerò anche oggi per poi interrompere fin quando non compariranno altri pomfi, sperando quindi di poterne fare a meno! La volevo nuovamente ringraziare e cominicare quindi che la cura ha degli effetti positivi in tempi molto rapidi. Cari saluti.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.