Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Orticaria'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Comunicazioni dallo staff
    • LEGGERE PRIMA DI POSTARE
    • Come usare il forum
  • Chirurgia
    • Chirurgia dermatologica
    • Ferite, Ulcere, Decubiti e Scottature
  • Clinica
    • Acne giovanile / tardiva
    • Dermatite atopica
    • Dermatite seborroica
    • Psoriasi
    • Orticaria / dermografismo
    • Melasma
    • Cheratosi attiniche
    • Problemi infettivi
    • Dermatologia pediatrica
    • Problemi delle unghie
    • Problemi dei capelli e cuoio capelluto
    • Problemi in generale
  • Cosmetica ed Estetica
    • Problemi di trucco
    • Trattamenti rigenerativi
    • Macchie cutanee
    • Trattamenti termici
    • Problemi cosmetici ed estetici in generale

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


domanda antispam

Found 24 results

  1. Salve, da tempo presenti queste macchie rosse che in determinati momenti mi causano attacchi di prurito violenti, per poi retrocedere per alcune ore e ritornare nuovamente, i puntini sono sempre presenti ma non sempre prudono, sto assumendo cetirizina e sto applicando crema elocon ma la sintomatologia non migliora.
  2. Buongiorno Professore. Lunedì ho sviluppato quella che credo essere un'orticaria in seguito all'assunzione di tachipirina con pomfi su gran parte del corpo e forte prurito. Non ne avevo mai sofferto ma questo volta ho assunto un dosaggio più alto. Martedì sono andato dal mio medico che mi ha prescritto un antistaminico (kestine 10mg) e punture di Cortisone intramuscolo, entrambi 2 volte al giorno per 3 giorni + altri 3 giorni di antistaminico e Cortisone ma in compresse. Devo dire che appena inizia la terapia la situazione è notevolmente migliorata con la sparizione del prurito. Però i pomfi rimangono quasi tutti presenti, quindi ho fatto qualche ricerca in internet e ho trovato il suo forum. Alla luce di quanto scrive Lei riguardo l'uso di Cortisone direi di interromperne l'assunzione (oggi sarebbe l'ultimo giorno di punture per poi passare alle compresse per altri 3 giorni) per non rischiare di trasformare l'orticaria in orticaria cronica. Me lo conferma? Se sì, continuo la terapia con il solo antistaminico Kestine? Ha qualche altro consiglio per far andare via i pomfi che rimangono pur non dando prurito o gonfiore? Grazie in anticipo e complimenti per il forum!
  3. Da una settimana ho queste macchie sul collo con pomfi in testa. Stessa macchia più grande su gamba che ora è sparita. Mi prude molto e sto prendendo cortisone. Cosa ne pensa? Grazie mille
  4. Buonasera Dott. Mercoledì sono risultata positiva al tampone per il covid (oggi mi sono negativizzata). Da prima di risultare positiva mi è comparso un eritema sulla pelle che inizialmente avevo scambiato per eritema solare, ma con l’avanzare dei giorni è peggiorato e si è spostato in altre zone come braccia, gambe e petto. Tende a sparire e riapparire, sono delle bollicine ed è molto pruriginoso. Le faccio una lista dei farmaci assunti ultimamente: xamamina, tachifluidec, brufen. Attualmente sto prendendo come antistaminico la cetirizina!
  5. Da qualche mese sulla pelle del seno, braccia o gambe mi compaiono ponfi che durano una mezz'ora e poi spariscono. Il dermatologo mi ha prescritto una cura di 1/4 Medrol mattina e 1 zirtec alla sera per un mese e il disturbo è sparito. Dopo circa 15 giorni sta ricomparendo. Cosa posso fare??? Allego alcune foto per visualizzare il problema.
  6. Buongiorno, da tempo ho queste macchie con pelle gonfia nella zona lombare in prossimità del osso (probabilmente nella zona di contatto dove sfrega nel sedile della macchina e sul divano o letto) cosa può essere?
  7. Buonasera, ieri ho pubblicato un messaggio che per sbaglio ho rimosso! il mio bimbo è stato male ed ha assunto Bentelan e Nurofen! la settimana dopo nuovamente febbre e gola rossa e quindi Nurofen e Augumentin (assunto il sabato sera) la domenica mi accorgo che il bimbo aveva sfoghi ! Reazione orticaroide con dermografismo! La guardia medica mi consigliano 1 pasticca da 0,5 di bentelan il 12/12 sotto consiglio del pediatra facciamo 10 giorni di Tinset! E dieta a basso contenuto di istamina! Fino al 22/12!!Migliorato leggermente ma aveva sempre ponfi se si sfregava, grattava o se lo lavavo! I primi di gennaio abbiamo fatto 1 settimana di tinset mattina e sera! visitato dal dermatologo ci dice che l’orticaria è in regressione quindi 1 settimana mattina e sera di Tinset e la settimana dopo solo sera! Regredita un po’ ma sempre presente! abbiamo terminato mercoledì ma l’orticaria c’è ancora e mi sembra sia più presente rispetto a quando prende l’antistaminico. macchie rosse o ponfi appena si sfrega, se lo lavo, se lo cambio… !!! Sto facendo ancora questa dieta con alimenti a basso contenuto di istamina ma non sembra migliorare! Le analisi mi hanno detto che non servono. mi potreste consigliare ? Grazie e buona serata
  8. Buonasera, A Mia figlia di 3 anni nella notte di domenica le sono usciti dei pomfi rossi e prurigonosi sulla pancia ed era anche tutta arrossata. Pensando ad una reazione allergica, ho dato antistaminico e la mattina era a posto. Ieri sera le sono tornati questi pomfi dietro al collo (poi spariti) mentre oggi le sono spuntati sulle braccia e sulla faccia e sul petto . Chiedo se è orticaria e se può dipendere dal contatto con un Detergente nuovo? Inoltre quanto ci mette ad andare via? Il pediatra non l'ha visitata, mi ha dato solo antistaminico da prendere. Grazie
  9. Gentile Dottore, innanzitutto vi ringrazio per il servizio prezioso che offrite. Ho sempre avuto la pelle un po' problematica fin dall'età di sette anni...Negli anni si sono succedute diverse diagnosi (eczema, disidrosi, dermatite atopica, lucite solare) da parti di diversi dermatologi. Per molto tempo la mia pelle, molto sensibile e molto reattiva, ha reagito con molta secchezza in inverno e con una sorta di orticaria solare/lucite ai primi raggi primaverili. La situazione si era abbastanza stabilizzata qualche anno fa, prima di un forte stress e prima di prendere un farmaco SSRI (citalopram) che mi ha arrecato prurito diffuso sia durante il trattamento che (in modo peggiore) alla sospensione. In questi ultimi anni ho combattuto dunque con manifestazioni molto pruriginose sparse per il corpo (gomiti, ginocchia, schiena, gluteo). Da due anni a questa parte le zone di elezione sono i gomiti e, parte fastidiosissima, la zona perianale. Il tutto si scatena principalmente verso ottobre e dura principalmente per il mese invernale. Sembrano all'inizio pomfi o comunque manifestazioni in rilievo rosse e pruriginose che durano diverse settimane salvo poi seccarsi e desquamarsi. L'ultima manifestazione dura da inizio ottobre e il prurito (in seguito all'infezione da Covid) è tremendamente peggiorato soprattutto nella zona perianale, che è stata soggetta a lavaggi più frequenti e uso di diverse creme in seguito a diagnosi di ipertono e vestibolodinia (ora molto migliorata). Si tratta di eczema o orticaria? Ho usato antistaminici (anche locali e naturali come Ribes nero) che hanno ridotto il prurito e il rossore ma non risolto. La ringrazio qualora riuscisse a darmi una prima indicazione o un suggerimento su come procedere.
  10. Cosa può essere? Macchie gonfie e irritate In tutto il corpo con prurito e dolore, secchezza estrema. Ho 63 anni e fin da ragazza avevo pelle molto secca, poi da circa 15 anni, ciclicamente, escono queste macchie curate prevalentemente con cortisone in crema e pastiglie e sembra migliorate al momento per poi aggravarsi ogni anno di più, e la situazione peggiora. Sto eliminando da 5 giorni ogni medicinale e creme varie con lavaggi a secco di permanganato potassio. La notte è insopportabile, mi gratto fino ferirmi, non riesco a dormire e stanotte ho assunto un sonnifero Posso mettere qualcosa per alleviare la secchezza e il prurito?
  11. Buonasera mia figlia di 15 anni ha orticaria cronica da 8 mesi scatenata da una mononucleosi. Ho fatto diverse analisi ma non è uscito niente di rilevante. Il mio dermatologo mi ha detto che potrebbe essere orticaria da stress. In effetti ho notato che quando è più nervosa l'orticaria si scatena maggiormente. Poi anche se assume farmaci tipo tachipirina o ibuprofene si riempie e si gonfiano occhi e labbra. Ha preso per molto tempo Kestine 1 cmp al di. Poi ora sta prendendo tinset 2 al giorno perché ha avuto febbre si è nuovamente riempita di ponfi associato al bentelan da 1mg per 3 giorni. Per un periodo è stata bene infatti prendeva l'antistaminico a giorni alterni.ora siamo punto e a capo. Non so che fare stiamo impazzendo. Ho paura anche degli effetti a lungo andare dell'antistaminico sull'organizzazione..cosa mi consigliate di fare?  Grazie Grazie
  12. Salve, Ho 26 anni e da qualche mese ho un pomfo, simile ad una puntura di zanzara, che viene e che va sempre nello stesso punto. Ha la durata di una mezz’ora massimo e poi la pelle torna come nulla fosse. Sto leggendo online di mastocitomi negli adulti e mi sto preoccupando. allego la foto del pomfo al massimo della sua estensione e la pelle che torna completamente normale senza nessuna macchia quando non c’è. Ho prenotato una visita dermatologica ma ho paura, come già successo, che mi dicano di non potermi visitare non avendo nulla di visibile. Secondo voi cosa dovrei fare? La paura di mastocitoma è giustificata? Che problemi potrebbe dare?
  13. Salve mia figlia di 2 anni da venerdì presente esclusivamente su gambe e braccia delle bollicine d colore rosso chiaro ruvide al tatto ma che non le creano nessun disturbo ne dolore ne prurito. Che può essere ? La pediatra dice che potrebbe essere orticaria ma a me personalmente non sembra, allego delle foto per mostrare come si presenta la pelle. Grazie mille per l’eventuale risposta ☺️
  14. Buongiorno dottor Monti. Nonostante io abbia contratto il Covid 19 con polmonite e interessamento dei polmoni al 25% e un long covid che è perdurato oltre gennaio scorso con difficoltà a respirare e grande astenia, mi hanno assegnato due dosi di vaccino Moderna perché mi sono ammalata a metà marzo 2020 quindi sono passati più di sei mesi. A parte due giorni di febbre alta, mal di testa, fiato corto e nausea, il mio braccio si è infiammato tantissimo quindi dopo cinque giorni è ancora dolorante, gonfio, rosso e molto pruriginoso. Cosa posso fare per risolvere il problema? Inoltre ritiene che sia il caso che io mi sottoponga alla seconda dose quando ho notato che le difficoltà a respirare sono tornate e che il vaccino dove mi è stato inoculato ha causato una reazione così forte? Grazie anticipatamente.
  15. Buonasera, ho 29 anni, carnagione ed occhi chiari. Ultimamente sono in apprensione per un neo che ho sull'addome da quando ero ragazzina, ha forma irregolare. Un paio d'anni fa, conoscendo i rischi del melanoma ho fatto la mappatura dei nei. Non ha giudicato quel neo pericoloso, sebbene di questa forma. Da un anno mi sembra cambiato ulteriormente e presento dolori intestinali anche forti proprio in quell'area. Temo il peggio, appena possibile parlerò con il curante per una nuova visita. Aggiungo che due settimane fa dopo un a blanda esposizione al sole (mezz'ora a sole quasi calato) mi è uscito un sfogo sul petto ramificato tra il rosa e il violaceo. Si è ripresentato due settimane dopo dopo aver esposto la parte mentre camminavo intorno alle 10. Non prude, e rimane presente in maniera quasi impercettibile. Nel mezzo vi sono dei punti bianchi (forse fungo). Vorrei sentire il vostro parere. Grazie ps. Il neo misura circa 4mm , si trova sull'addome , tra le costole e l'ombelico. il rash non è dovuto ad applicazione di creme e profumi
  16. Salve a tutte/i, il 13-06-2021 sono andato al mare e all'uscita dall'acqua ho avuto un episodio di orticaria su braccia, gambe, schiena. Ero stordito e sanguinavo dal ginocchio sinistro come se mi avesse punto un animale marino (ma non ne sono sicuro giacché non ho sentito dolore). Curato subito con bentelan e zirtec già in serata sembrava tutto risolto. Dopo sei giorni (il 19-06-2021) è però tornata l'orticaria sulle braccia, spalle, addome a seguito di una corsa al caldo con sudore. Lo stesso è avvenuto il 20-06-2021. Consultate due dermatologhe il 21-06 mi dicevano di prendere robilas la mattina e zirtec la sera (entrambi una compressa). I risultati sono stati scarsi. L'orticaria torna spesso appena sudo. Appare soprattutto sulle braccia e sulle spalle e torace. Il sole non sembra contribuire (appare quando sudo, anche di notte o sera). Giorni in cui ho avuto attacchi quasi tutti: 26-06-2021, 27-06-2021 (al mare, dopo il terzo bagno, come se la pelle non sopportasse più i repentini cambi di temperatura), 28-06-2021, 30-06-2021, 02-07-2021. Sempre soprattutto sulle braccia e spalle. Sembra più sotto controllo quella sull'addome. Qualche volta all'orecchia destra. Dermatologa mi ha prescritto doppio zirtec la sera ma con poca efficacia (è comparsa la notte del 02-07-2021 appena iniziata piccola sudata per camminata rapida). Oggi 02-07-2021 avrò analisi del sangue (esami). Qualcuno in situazione simile?
  17. Ho scoperto di avere il dermografismo da alcuni mesi. Fin ora non ho mai seguito alcuna cura. Ne esiste qualcuna? Anche perché a Giugno dovrei vaccinarmi con Pfizer. Grazie x la risposta! Arianna
  18. Buongiorno prof. Monti dal 15 gennaio che all’improvviso mi è venuta l’orticaria dopo che ho messo un olio di mandorle sul corpo, forse scaduto. Ho preso xyzal per un periodo di tempo con successo, dopo un periodo di 2 mesi non ha avuto più effetto. Il dermatologo mi ha fatto fare punture di Trimeton , e ATARAX. I ponfi sono aumentati e ho preso 2 derahist al giorno. Nel frattempo la gastroscopia ha rilevato l’helicoterpilori, mi è stato detto potrebbe essere la causa dell'orticaria. Devo far recedere un po’ l’orticaria per poter fare la cura dell'eradicazione del batterio, come posso fare?
  19. Buonasera Professore, soffro di orticaria dermografica da circa 2 anni senza aver trovato alcun rimedio con antistaminici e cortisone. Per caso ho scoperto la sua valutazione del problema dal punto di vista vascolare e la terapia con Flunarizina. A riguardo avrei una domanda: visto che la flunarizina é un farmaco calcio-antagonista dovrebbe ridurre la contrazione della muscolatura liscia dei vasi con effetto vasodilatativo. Ma la vasodilatazione non peggiora il problema aumentando la permeabilitá dei capillari e dunque anche un aumento della fuoriuscita di plasma nel derma? Cordialmente la ringrazio, Lorenzo
  20. Buonasera, mio figlio di 4 anni per tre mesi ha avuto forte orticaria senza apparenti motivi. Preso zirtec che ho sospeso da una settimana perché pare al momento non comparire più. ora vorrei un consiglio Nel caso dovesse avere febbre per influenza etc cosa posso dargli in alternativa alla Tachipirina ? Grazie
  21. Buonasera, è da un po’ di tempo che soffro di prurito ad entrambe le braccia (all’altezza del tricipite) nello stesso punto in cui facevo le iniezioni di immunoterapia specifica per allergia. Subito dopo le iniezioni sentivo prurito ma gestivo la situazione con del ghiaccio, non capisco per quale motivo sento ancora prurito a più di un anno di distanza dall’interruzione del vaccino. La sensazione di prurito è costante, tanto che la pelle si è annerita in corrispondenza di quel punto e sottopelle è come se ci fosse una pallina. Provo un po’ di sollievo momentaneo utilizzando l’olio sulla pelle.
  22. Buongiorno, Ho 30 anni e da Gennaio dell'anno scorso soffro di orticaria cronica idiopatica, così definita dall'allergologo da cui sono in cura. Tutto è cominciato dopo un periodo di numerose cure antibiotiche, a 6 mesi dal parto e a 3 dall'inizio di una terapia per ipertensione. Me ne sono accorta perché dopo l'assunzione di fans ho manifestato vari angioedema e appunto orticaria. Secondo l'allergologo è stato il farmaco ipertensivo a scatenare il tutto, sospeso poi a maggio dello stesso anno perché non più necessario. Come cura per l'orticaria assumo 1cp di desloratadina alla sera, ed è più che sufficiente. Da luglio ormai gli episodi di orticaria sono sempre più sporadici, durano pochissimo e sono molto lievi. Prevalentemente si presentano in momenti di forte stress oppure dopo una doccia calda. Fatta tutta questa lunga premessa di cui mi scuso, può bastare l'antistaminico per curare e guarire da una orticaria "leggera"? Ovviamente non assumo più fans. Grazie in anticipo per l'attenzione.
  23. Gent.mo Prof. Monti, ho l'orticaria da luglio 2017; ho fatto i controlli di routine dai quali non è emerso nulla se non IGE alte e ANA con rapporto 1:80. Seguo una dieta povera di istamina (o almeno ci provo) e da circa un mese assumo il Pafinur, antistaminico che mi allevia i sintomi (più che altro il prurito). Il dermatologo che mi segue mi ha proposto l'Omalizumab come CURA. Ho letto che è un farmaco nuovo e piuttosto impegnativo per gli effetti collaterali sul breve e lungo periodo. Lei utilizza invece la Flunarizina che a me non hanno menzionato. Mi chiedo e le chiedo quale possa essere la strada da intraprendere per curare l'orticaria cronica spontanea: Omalizumab o Flunarizina? Con quali rischi sul lungo periodo? Con quali risultati? La ringrazio davvero molto se vorrà rispondermi Saluti
  24. Carissimo Prof. Monti, volevo comunicarle che l'orticaria risponde molto bene alla cura con Flunarizina e addirittura oggi, dopo solo quattro giorni, tutti i pomfi si sono riassorbiti e il rossore dell'infiammazione é quasi totalmente sparito. Sono impressionato dall'efficacia della cura e ovviamente felice di aver trovato una soluzione dopo 3 anni. Nei primissimi giorni e durante un rush violento ho assunto anche Zirtec due volte al giorno come suggerito. Li assumerò anche oggi per poi interrompere fin quando non compariranno altri pomfi, sperando quindi di poterne fare a meno! La volevo nuovamente ringraziare e cominicare quindi che la cura ha degli effetti positivi in tempi molto rapidi. Cari saluti.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.