Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'dermatite atopica'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Comunicazioni dallo staff
    • LEGGERE PRIMA DI POSTARE
    • Come usare il forum
  • Chirurgia
    • Chirurgia dermatologica
    • Ferite, Ulcere, Decubiti e Scottature
  • Clinica
    • Acne giovanile / tardiva
    • Dermatite atopica
    • Dermatite seborroica
    • Psoriasi
    • Orticaria / dermografismo
    • Melasma
    • Cheratosi attiniche
    • Problemi infettivi
    • Dermatologia pediatrica
    • Problemi delle unghie
    • Problemi dei capelli e cuoio capelluto
    • Problemi in generale
  • Cosmetica ed Estetica
    • Problemi di trucco
    • Trattamenti rigenerativi
    • Macchie cutanee
    • Trattamenti termici
    • Problemi cosmetici ed estetici in generale

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


domanda antispam

Found 54 results

  1. Salve volevo chiedere di che dermatite si tratta . Lo scorso anno mi era stata diagnosticata proliferazione di malassezia zona mento senza mai risolverà del tutto del tutto . Usando spesso crema ds ed evitando cortisonici . In inverno la situazione era migliorata ma da un mese e mezzo situazione degenerata a fasi alterne con fase di riacutizzazione sempre più ravvicinate . Non vorrei aver causato bruciature alla pelle con applicazione di creme lenitive quali quella della most , avene cicalfate e lichtena mes crema viso . Aiuto non se ne esce . Prima gli sfoghi riguardavano solo zona mento laterale ora si sta espandendo anche sopra labbro lato destro , mento parte alta e mascella .
  2. Buongiorno. Soffro da molto tempo di dermatite atopica (e/o disidrosi) alle mani, che si acutizza in periodi di forte stress. Vescicole, prurito, gonfiore e infiammazione interessano in particolare il dito indice della mano destra. A seguito dell'ultimo episodio particolarmente intenso (e da me trascurato), l'unghia appare seriamente danneggiata. Conferma la correlazione? Come posso intervenire? Grazie
  3. Salve, soffro di dermatite soprattutto in estate che a causa del sudore e del caldo sorgono nella zona dietro le ginocchia tanti puntini rossi che mi prudono in maniera non indifferente. Andando al mare purtroppo la situazione è peggiorata, e si è creata una chiazza rossa dietro entrambe le ginocchia con un prurito insopportabile. Quale prodotto potrei utilizzare? Grazie se risponderà.
  4. Gentili dottori, Sono una ragazza di 29 anni e da quanto ho 13 anni ho sempre sofferto di discromie cutanee, in particolare di chiazze più chiare estese nella parte delle cosce e del tronco. Ho fatto delle visite e mi hanno detto solo che ho la pelle secca, dandomi come cure creme e integratori. L'anno scorso che presi gli integratori heliocare ultra d mesi prima dell' estate e durante e usando una crema bio sono riuscita per la prima volta ad aver un'abbronzatura uniforme. Quest'anno invece la situazione è peggiorata e le chiazze si trovano soprattutto sulle cosce ma in particolar modo sul tronco, mi viene il dubbio se quest ultime siano versicolor e quindi dovrei procedere con un trattamento diverso. Quest'anno ho iniziato gli integratori più tardi e come idrantante corpo sto usando un burro bio insieme all olio di mandorle dolci, uso anche bagno schiuma bio perché ho notato che con quelli non bio mi sento la pelle tirare. Vi allego delle foto sulla situazione attuale con pelle abbronzata. In attesa di un vostro responso, buona giornata.
  5. Salve Prof Monti, Mio Figlio ha la dermatite atopica. Ha avuto la prima manifestazione a 1 mese e pochi giorni. Abbiamo seguito le indicazioni del dermatologo facendo un ciclo di una settimana di crema al cortisone e mettendo una crema da lui indicata dopo il bagnetto. La dermatite ovviamente è tornata dopo aver smesso il Cortisone (purtroppo ripetuto circa due settimane fa per 4 giorni). Ora il bimbo ha 5 mesi e mezzo , la dermatite da allora è tornata più volte al volto e ora è presente su tutto il corpo. Ha avuto manifestazioni seborroiche in alcune zone, come fronte, testa e guance. La dermatite è sempre presente dietro alle orecchie (con sebo), sugli occhi e sulla testa. Il bimbo si strofina compulsivamente gli occhi continuamente, mentre a fasi alterne si gratta le altre zone del corpo. Ho letto sul sito le linee guida e sto evitando di lavarlo da giorni. Le chiedo gentilmente di chiarirmi quale prodotto usare a seconda delle condizioni delle varie aree del corpo. Dalle foto può evincere che in alcune zone la pelle si presenta in un certo modo mentre in altre in maniera differente. E quante applicazioni al giorno devo fare a seconda del prodotto usato. Inoltre volevo sapere se c’è un prodotto specifico da usare per il cuoio capelluto, dov’è ancora presente una crosta chiara simile a forfora, nonostante siano passati ormai diversi mesi dalla sua comparsa. E chiedo conferma che sulle palpebre e sotto gli occhi , se ho ben capito, non bisogna applicare nulla ne detergere con permanganato. Vorrei inoltre sapere come comportarmi con il mare: può fare un bagno con acqua di mare, se si per quanto tempo, e devo risciacquarlo dopo il bagno con acqua dolce o fare altro? Il sole indiretto sotto l’ombrellone è indicato? La ringrazio per la sua disponibilità
  6. Buongiorno Dott., Le scrivo perché la mia piccola di 17 mesi da quando è nata ha una piccola macchia rossa sul viso di dermatite atopica con l'estate la situazione è migliorata.. ad oggi a distanza di un anno la situazione è peggiorata ha qualche macchia in più sul viso e sotto il collo... si gratta molto la notte tanto da svegliarsi...la pediatra mi ha dato exomega control dell'A-derma (appena messa la crema sembra peggiorare).. ma la situazione non sembra migliorata di molto a distanza di una settimana ho ridotto i bagnetti al meno possibile optando direttamente per la doccia che lenfaccio usando URIAGE Bébé Olio Detergente Lenitivo Cosa posso fare per migliorare la situazione?
  7. Gentilissimo Dottore sono a scriverle per avere un suo parere professionale. Ho 62 anni normalmente raso i capelli a zero ma dopo un periodo di convalescenza da una influenza non avendo necessità estetiche particolari non li ho rasati da 3 settimane, ora noto che sul cuoio capelluto della nuca vi è una irritazione ben definita (più sulla parte destra) Non ho sintomi particolari se non un leggero prurito ora che i capelli spuntano e come può notare una discreta mancanza di peli nell'area irritata. In altre aree del cuoio capelluto non mi sembra di avere particolari problemi. Può gentilmente aiutarmi ad identificare il problema ed eventualmente darmi qualche consiglio su come procedere per risolvere questo "grattacapo"?
  8. Salve, mi è comparso in viso questo sfogo. Inizialmente l'ho avuto per due mesetti solo intorno al naso e ogni sera mettevo una crema unguenta con del cortisone dentro e la mattina dopo era scomparso, questo tutte le sere fino a che la situazione non è peggiorata e si è estesa. Ora ho sospeso con quella crema e ora che mi sono informata un po ho capito di aver totalmente sbagliato ad applicarla. Ora metto una crema della roche posay cicaplast da un po di giorni ma non mi sembra di vedere nessun risultato. In piu mi pizzica e brucia.. guardando su internet sembra dermatite periorale ma non ne sono sicura.. cosa puo essere? E come risolvo?
  9. Salve, vorrei un parere sugli sfoghi che mi sono apparsi sulla pelle da più di una settimana. Premessa: Sono stato a Parigi a metà febbraio con la mia ragazza e durante tale vacanza ho sviluppato una grossa afta in bocca (guancia destra) di colore biancastro che è guarita spontaneamente dopo circa 16 giorni. Mi chiedo se possa essere collegata alla mia dermatite atopica. Da una decina di giorni ho iniziato a sviluppare sulla pelle di avambracci, schiena, petto e fianchi degli sfoghi, nello specifico delle grosse chiazze dai bordi rosacei e all interno colore biancastro dovuto alla pelle leggermente desquamata e secca, a cui sono seguite in maniera vistosa tantissime puntine rosse/rosacee e chiazze più piccoline in leggero rilievo sempre con pelle desquamata all'interno. Le chiazze grandi le ho riscontrate su schiena e avambraccio, quelle più piccole sulle parti del corpo già citate. Nei primi giorni non accusavo nessun prurito, mentre è da un 5 giorni che ho un prurito che sembra intensificarsi con il passare dei giorni, soprattutto la sera diventa piuttosto fastidioso, inoltre quando mi tocco la pelle del petto o nei fianchi mi viene subito la pelle d'oca. Sono stato da un dermatologo privato il quale guardando la mia situazione mi ha spiegato che si tratta di un esantema maculare diffuso e che ciò potrebbe essere dovuto a qualche virus minore e che dovrebbe risolversi spontaneamente. Mi ha prescritto un antistaminico (ketosine 10mg da prendere una pillola al giorno per 10 giorni) e mi ha detto di fare anche gli esami del sangue generici e specifici per la sifilide dicendo che quasi sicuramente non si tratta di questa ma che sarebbe opportuno verificare per sicurezza. Nei prossimi giorni effettuerò questi esami, tuttavia vi contatto per chiedere anche un vostro parere in quanto ho visto spesso parlare di Pitiriasi rosea riguardo sintomi simili ai miei, cosa che non ha completamente considerato il mio dermatologo. Mi chiedevo anche se magari non si tratti un infezione di tipo fungina, anche se mi fido del dermatologo, un parere in più credo non faccia male. Inoltre vorrei sapere se, rispetto alle immagini che allego si possa davvero pensare alla possibilità di una sifilide, quando ho letto che essa colpisce molto spesso mani e piedi (zone in cui non ho nulla) e non dovrebbe causare questi pruriti, inoltre non ho mai accusato altri sintomi (febbre o altro) le uniche cose che ho avuto sono un afta e questi sfoghi (sarebbe anche possibile un intolleranza alimentare ad esempio?). Allego foto di un braccio e di una parte della schiena vicino all' ascella, perché sono le foto in cui è più visibile e a causa del limite di 7MB per il caricamento. Ricordo che tali macchine e puntini sono diffusi in tutto il corpo (gambe viso, piedi e mani esclusi). Mi scuso per essermi tanto dilungato e ringrazio in anticipo chi potrà dedicarmi dei minuti per rispondermi. Buona giornata
  10. Buonasera, il mio bimbo di 4 mesi soffre da 1 mese e mezzo di dermatite atopica. Si presenta sul volto in modo molto forte e sul tronco e braccia e gambe in maniera più lieve. Ma la cosa che più gli da fastidio è il prurito. Lui si gratta continuamente in modo compulsivo, procurandosi ferite varie (in modo più forte ancora accade quando lo spogliamo, quando ha fame e quando ha sonno). Questo influisce anche molto sul suo riposo anche quello notturno. Abbiamo provato a curarlo andando a purificare il suo intestino e il mio (ho tolto dalla mia dieta da un mese proteine del latte e glutine). Abbiamo provato alcuni rimedi omeopatici senza risultato (histaminum e calcium carbonicum). Il bimbo presenta anche diversi linfonodi gonfi dietro la testa e due lungo il collo. Non sappiamo più come fare per alleviare questo suo prurito irrefrenabile. Il tutto porta ad una sua irrequietezza generale che ci sta facendo davvero preoccupare. Attualmente gli abbiamo dato tre GG di seguito del Bentelan 0.5 sperando di dargli una tregua. Ma nulla. Grazie dell'aiuto da due genitori disperati....
  11. Buongiorno. È da circa 4/5 mesi che la pelle del viso è a tratti secca e screpolata e spesso arrossata. Non utilizzo creme per il viso, lo lavo 2/3 volte a giorno solo con acqua per cercare idratare la pelle secca. Un paio di anni fa ho sofferto di dermatite seborroica alle sopracciglia che è poi guarita velocemente con l'utilizzo di aluseb e ovison. Il viso diventa più rosso e secco immediatamente dopo una doccia. Sa dirmi di cosa si tratta e come posso curarla?
  12. Buonasera, sono una ragazza di 23 anni, non ho mai sofferto di dermatite atopica, fino a circa un mese e mezzo fa quando ho avuto un episodio di estrema desquamazione, rossore, prurito su fronte e palpebre. Dopo essermi svegliata parecchie mattine con occhi rossi e gonfi, con la pelle che cadeva a pezzi e prurito ho contatto una dermatologa e ho fatto una visita. Mi ha detto che la mia è dermatite atopica di natura allergica o da irritazione, quindi mi ha prescritto i soliti antistaminici e un unguento cortisonico. Sono praticamente alla fine del trattamento cortisonico e, nonostante le prime due settimane di trattamento sembrava tutto tornato nella norma, ora la desquamazione si è ripresentata. Ho letto qui del rebound e dell'astinenza da cortisone e mi sono molto preoccupata, non voglio finire in questa situazione. Cosa dovrei fare ora? Ho letto che consigliate PEG unguento o anche l'unguento emolliente estremo, quale dovrei usare? Grazie
  13. Salve a tutti, Ho inziato da circa due settimane una cura per l'acne comedonica. Cura composta da un detergente per pelli impure mattina e sera, clindamicina same 1% gel mattina e pomeriggio, la prima settimana 3 volte Tretinoina crema, e il resto dei giorni Soagen crema seboregolarizzante. Per poi passare a tutta la settimana con la Tretinoina la sera, e solo la domenica la Soagen. Da alcuni giorni ho sviluppato una secchezza intorno alle labbra, per poi iniziare ad uscire delle macchie rosse sia lì che intorno agli occhi, le quali bruciano e pizzicano tantissimo. Può essere una reazione allergica alle creme? Sono da sospendere entrambe immediatamente? Peccato perchè stavano iniziando a dare effetti positivi sull'acne stessa Come posso migliorare la situazione intorno alle labbra ma soprattutto vicino agli occhi? Purtroppo la dermatologa che mi ha prescritto la cura non risponde ai miei messaggi e chiamate. Al momento ho acquistato tramite consiglio della farmacista la crema Ceramol Beta palpebrale per lenire i punti arrossati, e sospendo le creme.
  14. Buonasera, ho letto tutta la conversazione e volevo chiederle un parere. Mio figlio ha appena compiuto 6 mesi e da un mesetto circa non dorme più la notte perché si sfrega di continuo la testa e la fronte. A volte riesco a calmarlo, altre invece si sveglia piangendo, si irrigidisce e fa aria. Qualche settimana fa gli hanno diagnosticato la dermatite atopica sulle guance. Secondo lei il comportamento notturno è dovuto alla dermatite (che ha solo sulel guance e lui invece si sfrega fronte e testa) oppure sono due cose completamente diverse? Grazie mille in anticipo
  15. Buondi, qualcuno ha avuto a che fare con pitiriasi alba viso e braccia ed è miracolosamente riuscito per l estate successiva a mandarla via? Sto usando già da ora cromovit pasticche e crema ma nn so quanto possa essere utile. ho DA dalla nascita quindi convivo da sempre con le varie evoluzioni di questo problema. Grazie
  16. Gentile dottore, come da oggetto le scrivo per mio figlio che ha 18 mesi e credo soffra di dermatite atopica. Da una settimana circa, dopo una forte gastroenterite, la pelle delle gambe è diventata molto ruvida, arrossata e poi sono comparse delle chiazze rosse di pelle screpolata che stanno aumentando di numero (comparse prima solo dietro le ginocchia, poi nell'interno coscia e ora sono localizzate anche su un piede). Il bambino sembrava avesse prurito nei primi giorni mentre adesso non si gratta più. Le allego delle immagini anche se dal vivo le chiazze hanno un colore più intenso. Ho sospeso i bagnetti e cerco di non fare entrare in contatto con l'acqua le parti interessate. Mi conferma che può trattarsi di DA? Eventualmente che creme posso applicare? Ringrazio anticipatamente per la risposta. Cordiali saluti, Dani
  17. Buonasera, vi scrivo perché avrei bisogno di un parere. Da qualche tempo, credo da un anno o poco più, sono comparse sulla fronte delle zone più in rilievo che inizialmente sembravano solo piccole pustole. All’inizio era solo 3 piccole zone in rilievo, alle quali non ho fatto mai più di tanto caso. Poi dalla fine di quest’estate (forse dovuto alla concomitanza di un periodo di forte stress che è durato da settembre e sta durando tuttora) queste macchie/bolle (non saprei come definirle) sono aumentate, questa volta concentrandosi anche al centro della mia fronte. A volte mi capita di grattarle un po’ (e squamano) altre volte non le tocco per nulla, ma loro continuano ad essere lì. Sembra un mix tra una dermatite e una psoriasi, ma non sono ancora riuscita a farle controllare. Mi potreste per favore aiutare con qualche parere? Allego delle foto, dalle quali in realtà sembra che la mia pelle sia un po’ più arrossata di quella che è. Premetto anche che non ho mai avuto la fronte perfetta, mi è capitato in passato di stuzzicarmi qualche pustolina e di lasciar delle cicatrici. Ma ora non è più come prima. Nelle foto si vede anche una zona più arrossata, ma quello è solo un brufolo sotto pelle.
  18. Gentile dottore allego le foto dell’orecchio di mio figlio, 8 anni, che è stato punto ieri notte in vari punti del viso e orecchie da una zanzara. Le punture più fastidiose e gonfie sono queste all’orecchio. L’orecchio dal gonfiore ha modificato la sua curva naturale: si è curvato in avanti di più rispetto al solito. Ho applicato gel astringente. Aggiungo che è un soggetto atopico ben curato con peg e crema lenitiva nei momenti critici che non si ripresentano da circa due anni. Per il gonfiore all’orecchio basta attendere o devo farlo vedere da un pediatra? Sono certa sia una zanzara perchè l’abbiamo trovata questa mattina in camera nonostante abbiamo le zanzariere ovunque. Attendo suoi consigli. Grazie mille, Alessandra
  19. Salve Dottore, sono una ragazza di 25 anni. Da dicembre, probabilmente per l'uso prolungato della mascherina mi è comparsa una dermatite all angolo destro della bocca, che poi si è espansa fino al mento, ho notato che peggiora notevolmente prima e durante il ciclo mestruale. Non uso cosmetici, mi trucco pochissimo e solo gli occhi, non uso fondotinta creme ecc...Il mio dottore mi ha prescritto Diprosalic a base di betametasone e acido salicilico che ho usato fino a qualche giorno fa, migliora la secchezza e la comparsa di pustole ma la macchia della dermatite si espande sempre di più e non regredisce, ora mi ritrovo da circa una settimana la faccia completamente piena di brufoletti sotto pelle e non so più che fare la situazione va solo peggiorando. Spero che qualcuno mi possa aiutare, grazie in anticipo!
  20. Buonasera, da un mese e mezzo ho questa macchia sul braccio. All'inizio ho avuto delle piccole papule e prurito e dopo che ho utilizzato il travocort e il canesten non ho trovato miglioramenti, anzi la macchia è diventata rossa e il prurito è aumentato. Dopo una settimana di decoderm il rossore è sparito, il prurito anche ma la macchia è rimasta e ha questo aspetto rugoso. Cosa mi consigliate di fare?
  21. Buonasera Dottore, Purtroppo, da qualche mese, ho una dermatite ascellare e nelle zona della coscia che si è estesa ora anche ad altre parti del corpo (mani, braccia, gambe, gomiti, ginocchia, collo, inguine ,zona perianale e scrotale). In pratica su tutto il corpo. Dopo aver applicato il cortisone (che mi ha prescritto il dermatologo da cui sono andato) nella zona ascellare, non ho notato alcun miglioramento, anzi un peggioramento. Per questo motivo ho smesso di usarlo e sono passato all’utilizzo di una crema per dermatiti senza cortisone consigliatami dalla farmacista di fiducia (La Roche-Posay Lipikar Baume AP+ senza Profumi e Parabeni). Per quanto riguarda le ascelle, oltre al prurito e al fastidio, dopo la doccia, l’odore di sudore tende a ripresentarsi nell’immediato, anche se in forma leggera. Specifico che per lavarmi uso saponetta all’amido di riso delicatissima senza profumazioni varie. La cosa che ho notato è che la mia pelle reagisce in maniera super reattiva a qualsiasi stimolo, compresa l'acqua. Giusto per citare un esempio, oltre a quello dell’utilizzo di una normale lametta per depilare come ho sempre fatto la zona inguinale, perianale o ascellare (per cui ho smesso ora qualsiasi contatto), ho visto che se mi innervosisco tendono ad arrossarsi e a prudere per esempio anche le braccia. Ho in aggiunta notato che la reattività della pelle è tale che non riesco più ad indossare vestiti che fino ad un mese fa non avrei avuto problemi a portare. Anche l'intimo. Mi viene però da pensare che questa non sia la causa principale ma una conseguenza della super reattività della pelle e quindi della possibilità di una dermatite atopica in atto. La mia naturalmente è solo una supposizione. Mi domandavo ora se al di là della predisposizione atopica può essere lo stress causa di un malessere di questo tipo? E quindi trattarsi di una dermatite di natura psicosomatica. In questo periodo, infatti, ho raggiunto uno stress tale da aver perso completamente il controllo sul mio corpo. Aggiungo inoltre che nei mesi più freddi ho dovuto fare uso massiccio di farmaci (cortisone e antinfiammatori) per diversi problemi salutari che ho dovuto gestire e che mi hanno abbassato notevolmente le difese immunitarie. Infatti, ho notato che il cortisone in questa situazione non fa che peggiorare l'andamento della dermatite perché non viene per nulla assorbito dal mio corpo. Mitiga momentaneamente gli eczemi e la reazione sulla pelle poi arriva più forte di prima. Ho parecchio prurito, fastidio, leggero rossore, sensazione di calore nelle zone che le ho indicato, tanto da avere difficoltà pure nel dormire, ed essendo che non mi è mai capitato un problema simile sono molto stanco e demotivato. Questa settimana mi recherò per fare un prelievo del sangue e fare le analisi che mi ha prescritto il dermatologo il giorno della visita anche se ho la sensazione che non ci sarà nulla di rilevante. Come mi dovrei quindi comportare ora visto che la cura cortisonica non ha avuto riscontri positivi bensì negativi? Possono essere i farmaci presi in passato insieme allo stress ad aver contribuito al peggioramento della situazione dermatologica del viso e del corpo? Spero mi possa dare delle indicazioni per cercare di uscire il prima possibile da questa situazione perché anche i lavaggi vedo che contribuiscono a peggiorare la dermatite in atto. La convivenza con questo tipo di dermatite è, per me, molto difficile. Quanto ci vorrà per uscirne? In attesa di risposta la saluto e la ringrazio cordialmente.
  22. Buongiorno Soffro di dermatite dal 2014. Ho fatto di tutto ma non fa che peggiorare (prima un occhio,poi entrambi, ora anche macchie sulle guance). Ho usato tobradex quasi tutto il tempo e varie creme per dermatiti sia cortisoniche che naturali. Cinque settimane fa ho deciso di interrompere tutto per paura di conseguenze all'occhio e notando che non vi erano più miglioramenti e andando così incontro a un peggioramento insostenibile. È a questo punto che ho visto il sito. Da 3 settimane non metto Tobradex e da 1 non lavo e non applico nulla. Ho capito la procedura illustrata sul vostro sito ma non riesco a farmi dare permanganato e inoltre mi sento più sicura nel farvi vedere i primi tre step per capire se secondo voi è atopica palpebrale e se ho speranze. Dalle foto nn sono sicura si capisca ma il dolore (gonfiore, fastidi simili a una congiuntivite, lacrimazione), la difficoltà al mattino ad aprire gli occhi per le croste e l'estetica mi stanno provando. Grazie mille per eventuale risposta, dato che con questo peggioramento oltre alle mille analisi (celiachia, RAST, prick, elicobacter, allergie metalli e sostanze chimiche) e alle mille cure (agopuntura, antistaminici, cortisonici, depurativi, diete privative, fermenti lattivi)..all'ultima visita propongono biopsia...io non so più cosa fare ma mi pare tutto fatto a caso. Grazie
  23. Gentile Professore, Le scrivo per sottoporLe il caso di mia figlia, 5 mesi e mezzo. Già dal secondo mese ha manifestato una DA partendo da dietro le orecchie per poi passare a guance e collo. Anche sulla nuca presenta secchezza e la bimba spesso si gratta. Su consiglio di pediatra ho da subito applicato crema idratante Sinatop. La DA in questione non si presenta particolarmente seria, a quanto ne capisco, ma cmq fastidiosa dal punto di vista del prurito. Alcuni giorni il viso si presenta più o meno rosso. Circa 3 settimane fa, la pediatra, mi ha suggerito di utilizzare per 8 giorni crema cortisonica Gentalyn B. sul collo, che ha schiarito notevolmente le macchie sul viso nel periodo dell'applicazione. A conclusione della breve terapia, sono però tornate le problematiche e sono comparse macchie anche sul busto anteriore, come da foto. Abbiamo letto di Lei e consultato il forum e pertanto non vorremmo perseverare con cure errate. Abbiamo difatti sospeso ogni idea di riproporle il cortisone. Avrei bisogno di chiederLe: -quali creme applicare tra quelle che proponete e con che modalità - il lavaggio a secco che lei, leggo, suggerisce sempre, coinvolge anche la nuca, quindi sospendiamo l'utilizzo dello shampoo? - per il cambio pannolino, ho sempre sciacquato la bimba con acqua corrente. Come mi comporto, anche se la parte intima non è al momento interessata? - ci sono raccomandazioni per i tessuti, abiti da utilizzare? Resto in attesa Suo prezioso consulto Grazie, Cordiali Saluti Cinzia B.
  24. Salve, mia figlia di 3.5 mesi soffre di dermatite atipica(diagnosticato dalla pediatra)da almeno due mesi e ho provato a mettere Vea lipo3 senza nessun risultato, anzi la guancia si era pure lacerata e quindi sotto insistenza della pediatra per evitare un infezione ho applicato gentalyn beta mite per 6 giorni (3 giorni mattina e sera altri 3 solo sera) e dopo halicar crema grassa ma come da foto, nelle guance sta tornando come prima e quindi neanche halicar sta avendo risultati(l’unico posto che migliora mi pare siano le gambe e le braccia, si,la dermatite si è estesa pure su gambe e braccia ).Inoltre la crosta lattea non cena ad andarsene ed e scesa fino alla fronte( le metto olio di mandorle e la pettino) e penso abbia prurito perché si gratta a sangue.Cosa mi consiglia di fare ? Grazie
  25. Buongiorno mia figlia di 5 mesi ha dermatite atopica da quando ha due mesi.ho usato prima via lipogel su consiglio della pediatra e poi advantan,ma la dermatite persiste..ha macchie sulla testa, sul viso, gambe e piedi.. vorrei smettere con creme a base di cortisonici. Lavo il viso con sola acqua al mattino, il bagnetto una volta a settimana, metto crema per per pelle atopica della weleda sul corpo prima olio di mandorle, ora crema idratante e pelli sensibili della lavera. Vedo solo peggioramenti..chiedo dei consigli
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.