Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'dermatite irritativa da contatto'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Comunicazioni dallo staff
    • LEGGERE PRIMA DI POSTARE
    • Come usare il forum
  • Chirurgia
    • Chirurgia dermatologica
    • Ferite, Ulcere, Decubiti e Scottature
  • Clinica
    • Acne giovanile / tardiva
    • Dermatite atopica
    • Dermatite seborroica
    • Psoriasi
    • Orticaria / dermografismo
    • Melasma
    • Cheratosi attiniche
    • Problemi infettivi
    • Dermatologia pediatrica
    • Problemi delle unghie
    • Problemi dei capelli e cuoio capelluto
    • Problemi in generale
  • Cosmetica ed Estetica
    • Problemi di trucco
    • Trattamenti rigenerativi
    • Macchie cutanee
    • Trattamenti termici
    • Problemi cosmetici ed estetici in generale

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


domanda antispam

Found 5 results

  1. Dopo 3 anni dai miei primi post, scrivo un aggiornamento sulla mia condizione. La dermatite seborroica, o supposta tale, è rimasta invariata su cuoio capelluto, viso, orecchie, zona sterno e inter-scapolare. Va e viene e la tratto con crema 2S, ma praticamente devo usarla quasi ogni giorno, altrimenti si ripresenta subito. La psoriasi, o supposta tale, è quasi scomparsa nella zona genitale ma è piuttosto peggiorata nella piega integlutea, con frequenti taglietti superficiali, che danno bruciore e prurito, manifestandosi sopra un'area più ampia rosa-rossa. La tratto alternando crema lenitiva MOST e peg unguento MOST. Anche qui, tuttavia, devo usare una delle due creme quasi quotidianamente, riuscendo a saltare anche solo un giorno ormai sempre più raramente. A questo punto la domanda per lo staff è la seguente. Visto che per tenere a bada i disturbi, non sempre con successo, devo costantemente usare queste creme, quanto potrò ancora continuare a farlo? Sono pensate anche per un uso "a vita"? E' possibile che diminuiscano di efficacia o addirittura provochino effetti di ipersensibilità? Lo chiedo soprattutto per l'uso nella zona perianale, dove il disturbo è molto molto fastidioso, e mi preoccupa moltissimo il fatto di non poter più contare su queste armi, per ora, abbastanza utili. Grazie per l'attenzione
  2. Buongiorno, Da 2 settimane ho una dermatite periorale che mi ha causato prurito e rossore intorno alle labbra, ho utilizzato inizialmente elocon crema, poi essendo peggiorata ho iniziato con crema emolliente e streptosil, ma non riesco a risolvere il problema. Mi prude anche di notte, qualsiasi crema vado a mettere subito dopo mi "spurga" del siero che pulisco con fazzoletti, senza strofinare. Vorrei almeno trovare una soluzione per attenuare il rossore intorno al labbro superiore, per favore sono disperata. Mi vergogno tantissimo e non riesco a guardare in faccia le persone..
  3. Salve, da giugno 2021 sto provando a curare un problema di dermatite alle mani che purtroppo si allevia solo con cortisone (locoidon crema). Mai sofferto in passato , mi ha colpito il dorso della mano e con disidrosi l'interno delle dita. Vorrei capire se c'è un modo per evitare di sensibilizzare la pelle con il cortisone visto che a rotazione stoppandolo per 7/14 giorni poi mi ricompare il problema e devo riapplicare. Grazie PS: vorrei anche prenotare delle prove allergiche avendo macchie atopiche anche sul corpo per le quali applico atoderm intensive baume di bioderma
  4. Buongiorno, a causa del problema mostrato in foto, che è sorto quasi 2 mesi fa (le 3 immagini sono relative a momenti diversi), ho già effettuato 2 visite dermatologiche, che hanno dato diagnosi diverse: psoriasi inversa nel primo caso, dermatite irritativa da contatto nel secondo. In entrambi casi, la cura è stata cortisonica (travocort nel primo, locoidon nel secondo). Entrambe le volte le macchie (sotto quella principale mostrata in foto, ce n'è una simile ma molto molto più piccola) sono regredite, ma tornate 3-4 giorni dopo aver sospeso la terapia. A questo punto non solo non so cos'ho veramente, ma nemmeno quale terapia seguire. Aggiungo che il prurito è quasi inesistente, che la parte arrossata è evidentemente all'interno di una piega, che trovo quasi sempre umida/appiccicosa, e che il dolore è raro e comunque minimo (così come la desquamazione). Ho 38 anni e soffro di dermatite seborroica da più di 20 anni (cuoio capelluto, volto, zona sternale, a volte pube), ma non credo di avere mai avuto la psoriasi (per lo meno non finora). Sono circonciso perché 8 anni fa ho avuto una balanopostite mai del tutto diagnosticata, comunque diventata cronica e risolta appunto dopo l'intervento chirurgico. Peraltro, la piega "problematica" è proprio frutto di come è stata riattaccata lì la pelle. Sull'altro lato del pene, non ci sono pieghe e quindi nemmeno irritazione. Grazie per l'attenzione.
  5. Salve. Ho 32 anni e soffro sin da piccola di dermatite atopica e poi mi è stata diagnosticata anche psoriasi. Devo dire che negli ultimi anni sono stata abbastanza bene, senza manifestazioni. Faccio cura biologica per artite psoriasica da 3 ani. Da quasi due mesi mi si è riacutizzata la dermatite (complice credo una cura massiccia di antinfiammatori e antibiotico per problemi ai denti). E’ giá da un mese che ho smesso con questi medicinali ma a fase alterne la dermatite rimane. A volte se mangio qualcosa di particolarmente irritante, mi gratto e mi rimane la pelle rossa infuocata, uso la crema lenitiva e passa subito. Altri giorni invece percepisco dermatite da contatto se metto dei vestiti non proprio a fibre naturali. Riesco a risolvere per fortuna quasi subito con i prodotti Most. Quello che mi chiedo, è normale che le reazioni avvengono di conseguenze a cibi e/o vestiti non idonei? Rientra tutto nella manifestazione della dermatite atopica, o magari puó esserci altro problema di fondo? Ma soprattutto è possibile che si sia riacutizzata per aver usato un mese fa per un tempo abbondante, molti medicinali? Grazie mille per la risposta.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.