Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'dermatite palpebrale'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Comunicazioni dallo staff
    • LEGGERE PRIMA DI POSTARE
    • Come usare il forum
  • Chirurgia
    • Chirurgia dermatologica
    • Ferite, Ulcere, Decubiti e Scottature
  • Clinica
    • Acne giovanile / tardiva
    • Dermatite atopica
    • Dermatite seborroica
    • Psoriasi
    • Orticaria / dermografismo
    • Melasma
    • Cheratosi attiniche
    • Problemi infettivi
    • Dermatologia pediatrica
    • Problemi delle unghie
    • Problemi dei capelli e cuoio capelluto
    • Problemi in generale
  • Cosmetica ed Estetica
    • Problemi di trucco
    • Trattamenti rigenerativi
    • Macchie cutanee
    • Trattamenti termici
    • Problemi cosmetici ed estetici in generale

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


domanda antispam

Found 11 results

  1. Salve dottore ho 45 anno e sono allergica polvere pollini,metà ottobre ho iniziato ad avere palpebre inferiori secche ,piene di rughette e screpolate. Piano piano la secchezza va via e poi cominciano occhiaie e gonfiore. Prendo antistaminico e cortisone via orale ma non passa . L oculista mi diagnostica edema di quinke e prescrive luxazone crema oftalmica . Non vedo miglioramento. Mi dice di andare da un allergologo . Mai avuto occhiaie e borse sotto gli occhi e mi sento a disagio .secondo lei cosa devo fare ?un saluto
  2. Salve a tutti, Ho inziato da circa due settimane una cura per l'acne comedonica. Cura composta da un detergente per pelli impure mattina e sera, clindamicina same 1% gel mattina e pomeriggio, la prima settimana 3 volte Tretinoina crema, e il resto dei giorni Soagen crema seboregolarizzante. Per poi passare a tutta la settimana con la Tretinoina la sera, e solo la domenica la Soagen. Da alcuni giorni ho sviluppato una secchezza intorno alle labbra, per poi iniziare ad uscire delle macchie rosse sia lì che intorno agli occhi, le quali bruciano e pizzicano tantissimo. Può essere una reazione allergica alle creme? Sono da sospendere entrambe immediatamente? Peccato perchè stavano iniziando a dare effetti positivi sull'acne stessa Come posso migliorare la situazione intorno alle labbra ma soprattutto vicino agli occhi? Purtroppo la dermatologa che mi ha prescritto la cura non risponde ai miei messaggi e chiamate. Al momento ho acquistato tramite consiglio della farmacista la crema Ceramol Beta palpebrale per lenire i punti arrossati, e sospendo le creme.
  3. Buonasera, ho letto tutta la conversazione e volevo chiederle un parere. Mio figlio ha appena compiuto 6 mesi e da un mesetto circa non dorme più la notte perché si sfrega di continuo la testa e la fronte. A volte riesco a calmarlo, altre invece si sveglia piangendo, si irrigidisce e fa aria. Qualche settimana fa gli hanno diagnosticato la dermatite atopica sulle guance. Secondo lei il comportamento notturno è dovuto alla dermatite (che ha solo sulel guance e lui invece si sfrega fronte e testa) oppure sono due cose completamente diverse? Grazie mille in anticipo
  4. Salve a tutti. Circa 5 mesi fa ho iniziato a notare il formarsi di un alone rosso tutto intorno agli occhi nella zona palpebrale. Subito non ci ho dato troppo peso data la mia predisposizione naturale ad avere già di base le occhiaie: pensavo magari fosse dovuto ad un uso eccessivo del pc in quel periodo. Tuttavia il problema persiste anche dopo il periodo natalizio quando inizio a notare una intensa desquamazione di colore bianco su tutto il contorno occhi. Decido quindi di rivolgermi al medico che mi manda da un allergologo, pensando che la causa fosse magari dovuta ad un'allergia causata dai prodotti che utilizzo nel laboratorio all'università. L'allergologo però non trova alcuna allergia dopo prick e patch test. Il problema persiste e vado da un dermatologo che mi prescrive prima una crema idratante liquida e poi del cortisone. Tornando al momento attuale: ho scoperto questo forum e presumo di avere una dermatite atopica palpebrale. Quindi vengo da un uso spasmodico di creme idratanti varie (e anche osmin palpebrale, impacchi con camomilla e crema lenitiva most), tuttavia mi sono sempre rifiutato di utilizzare creme cortisoniche data la fragilità della pelle del contorno occhi. In questo periodo gli occhi si sono fortemente gonfiati e si è formato un alone rosso ancora più intenso sul contorno occhi. Da circa 1 settimana ho smesso di lavarmi il contorno occhi, cercando di lavare i capelli con la testa all'indietro ed evitando il più possibile il contatto con la zona palpebrale (nonostante un leggerissimo prurito). Sto iniziando a notare una desquamazione nella zona più vicina al naso e una molto leggera nella zona palpebrale superiore. L'alone rosso sembra regredire leggermente rispetto alla settimana scorsa, ma il gonfiore tuttavia non è ancora sparito e non noto miglioramenti da quel punto di vista. Volevo dunque chiedere, sto seguendo il percorso giusto? Indicativamente quanto tempo ci vorrà per arrivare ad una totale guarigione, e quindi tornare a lavare anche la zona palpebrale?
  5. Buongiorno mia figlia di 5 mesi ha dermatite atopica da quando ha due mesi.ho usato prima via lipogel su consiglio della pediatra e poi advantan,ma la dermatite persiste..ha macchie sulla testa, sul viso, gambe e piedi.. vorrei smettere con creme a base di cortisonici. Lavo il viso con sola acqua al mattino, il bagnetto una volta a settimana, metto crema per per pelle atopica della weleda sul corpo prima olio di mandorle, ora crema idratante e pelli sensibili della lavera. Vedo solo peggioramenti..chiedo dei consigli
  6. Buongiorno, Sono mamma di un neonato di 6 mesi e mezzo che da quando ne ha 2 soffre di dermatite. Tutto è iniziato con la crosta lattea e macchie rosse sparse sul viso e sul corpo. Dopo settimane di calvario in cui il bimbo si grattava in maniera esagerata - soprattutto di notte- procurandosi anche dei tagli con le unghie, abbiamo fissato una visita dermatologica. È stata diagnosticata la dermatite seborroica in testa e atopica nel corpo. Con il primo trattamento la situazione è peggiorata, così è stata cambiata la terapia. Per 5 settimane: Povisone x 3 sere a settimana, antistaminico Zirtec tutte le sere, ceramol 311 1-2 volte al giorno e olio detergente ceramol 311 per bagnetto. Il prurito è passato e la pelle sembrava guarita. Chiaramente finita la terapia, a distanza di una settimana, è ritornata fuori la dermatite. A livello di arrossamenti mi sono impuntata e non ho più voluto mettere cortisone e sto tamponando con ceramol 311/olio detergente per bagnetto e ceramol complex. Ma la vera sofferenza è il prurito che non da tregua. Ho letto sul vostro sito che ci può essere un’alternativa ai medicinali e vorrei provare. Ma non riesco a valutare in quale grado di dermatite si trova mio figlio per poter comprare i prodotti giusti e iniziare la terapia. Grazie Infinite
  7. Salve dottore. Da 20 giorni ho prurito palpebrale . Ho usato topialyse palpebrale che lo ha fatto togliere. Poi mi sono truccata e ho dinuovo palpebre gonfie e pruriginose. È peggiorata la situazione. Cosa posso fare?
  8. Gentile prof. Monti, da circa 10 giorni ho avuto questo sfogo ad entrambi gli occhi, iniziato con un leggero prurito, adesso entrambi si sono desquamati e l'arrossamento è importante. Può trattarsi di dermatite palpebrale? Premetto che non ne ho mai sofferto prima. Può essere legato all'uso di Shampoo e Saponi sul viso? La risoluzione è spontanea? Posso applicare crema lenitiva o unguento emolliente o sarebbe meglio evitare qualsiasi prodotto? Grazie per la disponibilità Cristina
  9. Salve, Ho un problema agli occhi che sta diventanto invalidante da un po' di tempo. Mi scuso se ho sbagliato sezione ma nessuno dei medici riesce a darmi una diagnosi precisa. Spesso mi capita che si infiammi la parte della pelle esterna ad entrambi gli occhi, con forte rossore e bruciore che mi hanno sempre fatto trattare con cortison chemicetina oftalmico ritenendomi un soggetto "probabilmente" allergico. Questa estate ho smesso di usare questa crema perché ho notato che peggiorava e per un periodo sembrava che il danno fosse rientrato. Ora leggendo sul vostro forum le varie testimonianze ho visto che potrei probabilmente avere una forma di dermatite e che non va trattata con cortisone. Questa settimana il problema è tornato, ma non avendo ancora scoperto il vostro forum, visto che il bruciore era insopportabile, ho rimesso solo per una sera il cortisone, notando di nuovo peggioramenti. Si forma una piaghetta nella parte esterna dell'occhio, proprio sulla piega, che brucia un sacco e prude...quindi non l'ho più messa per non peggiorare le cose. Il problema è che i miei occhi quando insorge il problema lacrimano in continuazione, non tutto l'occhio, la lacrima tiene sempre bagnata proprio quella parte...che io asciugo in continuazione perché dà fastidio e si irrita ancora di più. Ho sempre sofferto di questa cosa, io la chiamavo "la piaghetta all'occhio" ma non ho mai risolto. Tra 5 mesi mi sposo, ed ho paura mi possa succedere quel giorno con il trucco che mi verrà realizzato e di ritrovarmi con la giornata rovinata in generale vorrei risolvere perché spesso è davvero invalidante. Quando mi succede cerco sempre di non truccarmi e per struccarmi io uso da tre anni il panno in microfibra con acqua. Niente più prodotti struccanti. allego una foto del problema e mi scuso per la lunghezza del post. Potreste aiutarmi? Grazie mille
  10. Buongiorno professore. Dopo una dermatite palpebrale di qualche mese fa, la mia pelle anche se è guarita sembra più sensibile rispetto a prima di questo evento. Per questo motivo quando sono a casa non lavo gli occhi il mattino ma solo la sera, uso il mascara rarissimamente e ombretti in polvere (e non più in crema) ancora meno spesso. Forse è solo un mio timore ma ho paura che nella fase dello strucco, utilizzando Crema Emolliente Most, una piccola parte di mascara nella fase di strucco tocchi il contorno occhi irritandolo. Per questo motivo volevo chiederle qual è il mascara più delicato o meno irritante. In farmacia vedo prodotti Bionike senza nichel, Dolomia... Si equivalgono o ci sono prodotti più adatti al mio problema? Grazie anticipatamente.
  11. mi ha consigliato di scrivervi la dr.ssa Motta Stefania di Unionderma, sono allergica a : kathon cg, timerosal, dimetilaminopropilamina e benzalconio cloruro che mi provocano solo dermatite palpebrale anche se i prodotti li utilizzo su altre parti del corpo. anche utilizzando creme senza questi componenenti mi ritrovo queste esplosioni cutanee. potrei essermi sensibilizzata ad altre sostanze ? grazie
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.