Search the Community
Showing results for tags 'dermatite seborroica'.
Found 23 results
-
Salve volevo chiedere di che dermatite si tratta . Lo scorso anno mi era stata diagnosticata proliferazione di malassezia zona mento senza mai risolverà del tutto del tutto . Usando spesso crema ds ed evitando cortisonici . In inverno la situazione era migliorata ma da un mese e mezzo situazione degenerata a fasi alterne con fase di riacutizzazione sempre più ravvicinate . Non vorrei aver causato bruciature alla pelle con applicazione di creme lenitive quali quella della most , avene cicalfate e lichtena mes crema viso . Aiuto non se ne esce . Prima gli sfoghi riguardavano solo zona mento laterale ora si sta espandendo anche sopra labbro lato destro , mento parte alta e mascella .
- 11 replies
-
- dermatite periorale
- dermatite atopica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve, come potete vedere dalla foto , ho una dermatite seborroica, diagnosticatami dal dermatologo a fine luglio 2023. Durante l'estate non ho avuto grandi problemi dato che il sole e il mare hanno fatto un ottimo effetto . Ad oggi sto usando per la desquamazione del cuoio capelluto lo shampoo Nizoral alternato con Liperol e devo dire che la forfora è diminuita. Per quanto riguarda il volto sto usando sertaderm crema, che mi ha prescritto il dermatologo, mattina e sera. Credo di aver sbagliato perchè ho aggiunto creme idratanti che mi hanno solo peggiorato la situazione. Dovevo utilizzare sertaderm per c.a. 10 gg ma la sto usando da 3 settimane. Vorrei sapere se posso continuare ad utilizzare sertaderm o dopo un certo periodo sarebbe meglio interromperla. Inoltre , se ho capito bene dalle altre risposte sul forum sarebbe opportuno non utilizzare alcun tipo di detergente per lavare il volto ma solo un pò di acqua a tiepida. Grazie dell'attenzione
-
Gentilissimo Dottore sono a scriverle per avere un suo parere professionale. Ho 62 anni normalmente raso i capelli a zero ma dopo un periodo di convalescenza da una influenza non avendo necessità estetiche particolari non li ho rasati da 3 settimane, ora noto che sul cuoio capelluto della nuca vi è una irritazione ben definita (più sulla parte destra) Non ho sintomi particolari se non un leggero prurito ora che i capelli spuntano e come può notare una discreta mancanza di peli nell'area irritata. In altre aree del cuoio capelluto non mi sembra di avere particolari problemi. Può gentilmente aiutarmi ad identificare il problema ed eventualmente darmi qualche consiglio su come procedere per risolvere questo "grattacapo"?
-
Salve, mi è comparso in viso questo sfogo. Inizialmente l'ho avuto per due mesetti solo intorno al naso e ogni sera mettevo una crema unguenta con del cortisone dentro e la mattina dopo era scomparso, questo tutte le sere fino a che la situazione non è peggiorata e si è estesa. Ora ho sospeso con quella crema e ora che mi sono informata un po ho capito di aver totalmente sbagliato ad applicarla. Ora metto una crema della roche posay cicaplast da un po di giorni ma non mi sembra di vedere nessun risultato. In piu mi pizzica e brucia.. guardando su internet sembra dermatite periorale ma non ne sono sicura.. cosa puo essere? E come risolvo?
- 1 reply
-
- dermatite periorale
- dermatite
- (and 3 more)
-
Buonasera, ho sofferto circa 5 anni fa di ds, curata con crema 2s con ottimi risultati. Ho continuato per molto tempo ad utilizzare crema 2s per mantenere la ds in remissione. Da qualche mese non ho utilizzato né crema 2s né altri cosmetici in quanto non avevo più sintomi evidenti. Da circa un paio di settimane é ritornata un po' di dermatite verso la punta del naso, ho messo crema 2s e la situazione è notevolmente peggiorata, la dermatite di è estesa e la zona si è infiammata ulteriormente, non so se si vede in foto. Come posso procedere? Gra dell'attenzione e della disponibilità Elisabetta
-
Salve, Sono anni che combatto con problemi della pelle, ho già consultato la dermatologa che mi ha prescritto Same seb detergente e flogan crema a causa della dermatite seborroica, ma usando questi prodotti la pelle non migliora e gli arrossamenti sono sempre presenti, soprattutto nella zona intorno al naso e sotto al mento, che si accentuano a volte solo con l'utilizzo dell'acqua stessa. Inoltre compaiono bollicine rosse che vanno e vengono sul viso, nonché a volte chiazze che si desquamano. Sto quindi usando la base lavate eudermica di Mos, ma senza risultati. Ho sofferto di pitiriasi rosea ma solo sulle braccia. Purtroppo poi a seguito di una lampada solare ho subito una grave ustione che mi ha provocato piccole cicatrici e l'angioma sotto l'occhio. Quale prodotto posso utilizzare per il mio viso? Grazie per l'attenzione
-
Buonasera, vi disturbo per un problema sorto da qualche mese. Da anni soffro di dermatite seborroica, non mi aveva creato troppi problemi fino a quando 5 mesi fa ho notato delle strane chiazze screpolate sull' asta del pene. Fino a 2 mesi fa la screpolatura era evidente e forte , con pelle secca che si staccava di frequente e, a volte, piccole ferite che possono però essere state causate da una mia disattenzione. Ultimamente, però,la screpolatura è diminuita, ma la dimensione delle chiazze è notevolmente aumentata. (Quasi il doppio per la più grande). Inoltre, ho notato una strana secchezza e arrossamento del glande. Le chiazze non danno nessuno tipo di dolore o prurito. Il dermatologo mi ha confermato la dermatite seborroica e ha descritto le chiazze sull'asta del pene come possibili funghi. Mi ha prescritto ITRAGERM e SERTACREAM (Sertacream per le chiazze sul pene). Secondo voi la diagnosi è corretta? Dopo 8 giorni di ITRAGERM E SERTACREAM poco è cambiato purtroppo. Ho notato una certa somiglianza sia con la dermatite nummulare che con la tigna.. Allego foto dell prescrizione e delle chiazze. Grazie infinite in anticipo per il volo aiuto.
-
Salve a tutti, e da 1 mese ormai che sto combattendo con degli sfoghi sul viso. Prima è iniziato con una allergia alle labbra, avevo la tonsillite e ho preso delle pastiglie per il dolore e ovviamente prendevo antibiotici. Queste pastiglie mi hanno fatto gonfiare le labbra prima solo il labbro inferiore e poi quello superiore. Dopo che si sono sgonfiate erano tutte screpolate così ho applicato del balsamo per le labbra e hanno iniziato a guarire. Una volta guarite mi è uscito un sfogo proprio nella partizione della bocca nella parte destra questo mi succede alcune volte quindi non mi sono preoccupata ho pensato guariva da solo come sempre. Ma questa volta era accompagnato di un piccolo sfogo sulla guancia attaccato alle labbra, il medico di base ha detto che era herpes e mi ha mandato aciclovir mi ha detto di applicare anche attorno alle labbra per evitare la comparsa in quella zona, mi ha detto di applicare ogni volta che vedevo la pelle già secca; così giovedì scorso ho applicato per 4 volte anche se già dalla prima applicazione sentivo del bruciore e mi prudeva tanto ho pensato era normale. Ma al pomeriggio le labbra erano gonfie di nuovo e il rossore vicino alla bocca era peggiorato tantissimo così ho sospeso la crema, sciacquato subito e applicato il gel di aloe Vera al giorno dopo si è visto il miglioramento. Ho continuato applicando questo fino a domenica che ho visto un dottore che mi ha guardata e mi ha detto che non era herpes e mi ha inviato la crema VeaLipogel che mi sta facendo scomparire quel sfogo ma oggi mi sono svegliata e ho visto questo sfogo sulla guancia destra e sulla sinistra ho delle pustoline molto rosse e sotto l'occhio proprio sul pómulo sento tanto la pelle secca in tutte e due le guance . Attorno alle labbra è ancora tanto irritato la pelle è secca e ho come delle croste. Allego foto di oggi sia lato destro che sinistro del viso quello bianco che si vede attorno alle labbra è la VeaLipogel e allego foto del percorso che ho avuto con le labbra. In questo periodo ho solo lavato il viso con acqua e sapone per applicare la crema non sto applicando sieri né creme idratanti mi prude tanto e ho paura che mi arrivi agli occhi soprattutto al destro che ho herpes zoster oftalmico.
- 3 replies
-
- dermatite seborroica
- dermatiteatopica
- (and 6 more)
-
Salve, premetto che da ormai da una decina di anni soffro di forfora su capelli e barba (che sono riuscito a mitigare con un buon shampoo), che ho la pelle del viso particolarmente grassa e che spesso mi ritrovo dei brufoli (?) sul cuoio capelluto. Ma oggi voglio chiedere aiuto su un problemino che ho riscontrato negli ultimi tempi (il realtà è presente da qualche anno ma non avendo prurito o altro me ne ricordo solo quando taglio i capelli più corti, si tratta della macchia della foto allegata e delle altre in prossimità. Il mio medico mi ha consigliato di trattarla con cortisone, ottenendo però zero risultati. La macchia è grossomodo sempre la stessa, se non per un leggere cambio di colore, in alcuni periodi è più sul “giallo” ed altri più sul rosa. Può trattarsi di dermatite seborroica anche in questo caso? E come potrei intervenire? Grazie mille!
-
Buongiorno. È da circa 4/5 mesi che la pelle del viso è a tratti secca e screpolata e spesso arrossata. Non utilizzo creme per il viso, lo lavo 2/3 volte a giorno solo con acqua per cercare idratare la pelle secca. Un paio di anni fa ho sofferto di dermatite seborroica alle sopracciglia che è poi guarita velocemente con l'utilizzo di aluseb e ovison. Il viso diventa più rosso e secco immediatamente dopo una doccia. Sa dirmi di cosa si tratta e come posso curarla?
- 13 replies
-
- dermatite
- dermatite seborroica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve, ho già avuto dei rossori al viso da novembre che sono stati definiti dalla mia dermatologa da dermatite seborroica, mi ha dato macoderm come sapone lavante, bioderma sebio sensitive al mattino e crema ds uriage alla sera. Non ci sono stati molti risultati, e ora che sono alla 11 settimana di gravidanza mi sembra comunque che stiano avanzando le macchie anche se so che é possibile per lo stato gravidico, ma non ho mai avuto prurito né da novembre né adesso. Può indicarmi se é realmente dermatite seborroica? O forse atopica/periorale? Grazie ps: quello sul mento é un grande brufolo non la macchia
- 1 reply
-
- dermatite seborroica
- dermatite atopica viso
- (and 1 more)
-
Buonasera, ho letto tutta la conversazione e volevo chiederle un parere. Mio figlio ha appena compiuto 6 mesi e da un mesetto circa non dorme più la notte perché si sfrega di continuo la testa e la fronte. A volte riesco a calmarlo, altre invece si sveglia piangendo, si irrigidisce e fa aria. Qualche settimana fa gli hanno diagnosticato la dermatite atopica sulle guance. Secondo lei il comportamento notturno è dovuto alla dermatite (che ha solo sulel guance e lui invece si sfrega fronte e testa) oppure sono due cose completamente diverse? Grazie mille in anticipo
-
- prurito puntini
- prurito
- (and 6 more)
-
ho da molti anni nella zona a T ( inclusi anche i seni paranasali) questo rossore con annessa sensazione di prurito ed irritazione, volevo capire se si trattasse di dermatite seborroica o atopica e nel caso che prodotti usare nei periodi in cui il fastidio si fa più accentuato (in inverno) dato che i prodotti utilizzati fino ad ora non mi hanno mai soddisfatto (o rendono la pelle troppo unta e lucida o mi danno la sensazione di “pelle tirata" e prurito nelle zone dove la applico")
-
Ciao, soffro di ds al cuoio capelluto e fronte. So che la ds è una patologia recidiva e che non esiste una cura definitiva ma ho sentito parlare di terapie led e di certi tipi di ossigenoterapia adatti proprio a questo problema. Vorrei sapere se ci sono davvero prove della loro efficacia e se sì vorrei sapere più o meno a quanto si aggirerebbe il prezzo e soprattutto ogni quanto andrebbe ripetuto. Il mio secondo dubbio riguarda i trattamenti topici. Sto utilizzando lo shampoo kelual ds una volta a settimana alternandolo a un altro shampoo più delicato da 2 mesi e visivamente è come se non avessi mai avuto la ds (nessuna squama), il prurito però è sempre molto forte, inoltre mi sembra che secchi eccessivamente la cute che, di conseguenza, non è confortevole. Volevo sapere quindi se ci fosse un'alternativa con tensioattivi un po' più delicati da utilizzare, sempre solo una volta a settimana. L'ultima domanda riguarda invece la quantità di tempo in cui continuare ad utilizzare i prodotti, molte persone usano lo shampoo specifico per il trattamento d'attacco, poi per poco più di un mese fanno il trattamento di mantenimento e basta. Dovrei smettere appena il problema di risolve (per esempio adesso che non ne ho)? Io pensavo di dover usare i prodotti tutto l'anno tranne che nei 3 mesi estivi in quanto credevo che appena concluso il trattamento topico la ds sarebbe ricominciata. Grazie, cordiali saluti
-
Buongiorno mia figlia di 5 mesi ha dermatite atopica da quando ha due mesi.ho usato prima via lipogel su consiglio della pediatra e poi advantan,ma la dermatite persiste..ha macchie sulla testa, sul viso, gambe e piedi.. vorrei smettere con creme a base di cortisonici. Lavo il viso con sola acqua al mattino, il bagnetto una volta a settimana, metto crema per per pelle atopica della weleda sul corpo prima olio di mandorle, ora crema idratante e pelli sensibili della lavera. Vedo solo peggioramenti..chiedo dei consigli
- 1 reply
-
- prurito puntini
- prurito
- (and 6 more)
-
Buongiorno, Vorrei chiedere consulto per mia figlia, 2 mesi, che da qualche giorno presenta una lesioni con croste giallognole nella zona delle sopraciglia e naso, talvolta con desquamazione. Nei giorni precedenti aveva anche presentato su guance, mento e collo un eritema con piccole lesioni puntiformi, solo in parte arrossate, che sembrano essere regredite (ho fatto qualche lavaggio con spugnature a base di acqua e amido di riso, non so se sia stato quello o siano regredite spontaneamente). Ho osservato anche lieve desquamazione retroauricolare e al cuoio capelluto, senza eritema o altro. Può trattarsi di dermatite seborroica? nel caso so che in genere regredisce spontaneamente con il tempo, ma c'è qualcosa che posso fare o che non bisogna fare per aiutare la guarigione? allego foto. Grazie mille, buon lavoro e buona giornata.
- 3 replies
-
- dermatite seborroica
- neonato
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno Dottore, le chiedo un parere. la mia situazione è la seguente: a seguito di una lieve dermatite seborroica mi viene prescritto uso di Fucicort e lo utilizzo da novembre a giugno su tutto il viso, orecchie occhi naso e bocca. Il dermatologo mi incoraggia al suo utilizzo quindi non mi faccio problemi e lo utilizzo anche a scopo “””preventivo””” su parti del viso che non sono interessate dalla DS. Ovviamente ne ho pagato le conseguenze. Ad inizio giugno mi impongo di smettere ( di colpo, non sapendo che bisogna scalare) e subisco il rebound è tutto ciò che ne consegue: pelle arrossata, essudato, dolore, pelle che tira lá dove c’era pelle sana... insomma la mia faccia é una maschera che mi impedisce anche di uscire di casa, dormire e concentrarmi. Resisto, non applico NULLA, avendo letto su questo sito che il rebound è un passaggio obbligato a cui è necessario far fronte. La pelle pian piano migliora, il rossore sbiadisce, il prurito si calma e le ferite essudanti si asciugano da sole. Inizio a lavarmi il viso mattina e sera con Base Lavante Eudermica e non applico nulla, nè creme nè trucco, prendo il sole dalle 17 in poi. A questo punto da circa 3 giorni ed a quasi un mese dallo stop al cortisone subentra secchezza. La pelle si squama in parti piccolissime, al tatto è ruvida, le macchie originali si notano ancora ma sono rosa scuro e sembrano delle placche da tanto sono secche. Adesso cosa faccio? Lascio che la secchezza migliori da sola? Il rebound da cortisone è in dirittura d’arrivo? Applico crema 2s pur sapendo che provoca ulteriore secchezza? la ringrazio per la Sua risposta ed auguro una buona giornata.
-
Buongiorno dott.re Monti, le scrivo per avere informazioni riguardo una macchia che mi è comparsa un anno e mezzo fa e che si aggrava con l'arrivo dell'inverno e della primavera. Inzialmente rossa si acutizza fino a diventare di colore violaceo, motivo che mi ha spinto a utilizzare la schiuma cutanea Enstilar a base di calcipotriolo/betametasone (prescrittami dal mio dermatologo per una psoriasi al cuoio capelluto comparsa qualche mese prima). Leggendo il vostro sito (per cui vi ringrazio e mi complimento) mi sorge il dubbio che questa macchia sia più compatibile con una diagnosi di dermatite seborroica che non psoriasi e mi domanda dunque come trattarla. Mia figlia che soffre di acne da anni utilizza i vostri prodotti e si dice molto soddisfatta e mi ha consigliato dunque la crema 2S. Le scrivo per avere indicazioni utili sulla diagnosi e sul trattamento. Le allego le foto dell'attuale macchia alla guancia e della situazione del cuoio capelluto risalente a 2 anni fa quando ricevetti diagnosi di psoriasi. Da allora usando shampoo antiforfora e schiuma cutanea Enstilar la situazione è migliorata sensibilmente ma . La ringrazio anticipatamente. macchia guancia 2019.HEIC
-
Buongiorno, Sono mamma di un neonato di 6 mesi e mezzo che da quando ne ha 2 soffre di dermatite. Tutto è iniziato con la crosta lattea e macchie rosse sparse sul viso e sul corpo. Dopo settimane di calvario in cui il bimbo si grattava in maniera esagerata - soprattutto di notte- procurandosi anche dei tagli con le unghie, abbiamo fissato una visita dermatologica. È stata diagnosticata la dermatite seborroica in testa e atopica nel corpo. Con il primo trattamento la situazione è peggiorata, così è stata cambiata la terapia. Per 5 settimane: Povisone x 3 sere a settimana, antistaminico Zirtec tutte le sere, ceramol 311 1-2 volte al giorno e olio detergente ceramol 311 per bagnetto. Il prurito è passato e la pelle sembrava guarita. Chiaramente finita la terapia, a distanza di una settimana, è ritornata fuori la dermatite. A livello di arrossamenti mi sono impuntata e non ho più voluto mettere cortisone e sto tamponando con ceramol 311/olio detergente per bagnetto e ceramol complex. Ma la vera sofferenza è il prurito che non da tregua. Ho letto sul vostro sito che ci può essere un’alternativa ai medicinali e vorrei provare. Ma non riesco a valutare in quale grado di dermatite si trova mio figlio per poter comprare i prodotti giusti e iniziare la terapia. Grazie Infinite
- 17 replies
-
- prurito puntini
- prurito
- (and 6 more)
-
salve Soffro di DS ormai da circa 3-4 anni , inizialmente circa a 21 anni soffrivo di DS al cuio cappelluto in quanto usavo dei detergenti non idonei molto aggressivi , andai da un dermatologo che mi prescrisse anfoseb da applicare la sera nelle chiazze rosse e nelle croste , al epoca avevo una cute molto danneggiata , forte prurito e chiazze molto rosse , e cominciai ad usare detergenti delicati come il mellis med diluito con lavaggi di max 2-3 alla settimana , negli anni la situazione è migliorata un sacco e continuo tutt'ora ad utilizzare questi shampi delicati a rotazione anche con altri shampi bio o comunque con ph neutro e non aggressivi , la situazione è sotto controllo ormai ci convivo ed in certe stagioni sparisce completamente come in estate , per poi tornare nei periodi più freddi , negli ultimi anni però la situazione è migliorata nei capelli ma si è totalmente ripresentata nel viso zona naso a periodi molto aggressiva , ed in certi periodo quasi scopare , il sole aiuta molto , guardi le foto per potersi fare un idea , il primo dermatologo mi aveva prescritto anfoseb e advantan , quest ultimo penso abbia fatto più danni che la grandine nei primi anni li usavo nel periodo di attacco della ds e sembrava fosse scomparsa per poi negli anni la situazione è peggiorata e di molto , penso sia colpa del advantan che ho utilizzato per circa 1 anno solo quando la ds si presentava molto forte , cambiai dermatologo che mi sconsiglia il cortisone e mi fa utilizzare kelual ds crema kelual ds shampo e il travocort crema , ma che comunque dopo un paio di mesi di utilizzo il problema non viene risolto , nel ultimo periodo la ds è diventata molto aggressiva con un ciclo di circa 3-4 giorni di pelle senza chiazze sana idratata senza nessuna irritazione ,subito dopo questi 3-4 giorni la situazione peggiora drasticamente fino ad avere rossore forte e prurito per poi seccarsi e tornare alla normalità è un loop che si ripete a random con periodi sempre più frequenti , cosa mi consiglia di fare ? inoltre ultimamente nelle zone dove avevo prima la ds nei capelli ovvero zona tempia il capello si sta diradando molto e si nota molto dato la mia carnagione chiara e capelli biondi il dermatologo mi dice di tener monitorata la situazione per poi poter eventualmente iniziare propecia 1mg e minoxidil 2% ... lei cosa ne pensa ? attualmente nel viso non sto usando nulla se non detergere la mattina con un detergente neutro totalmente bio e a volte utilizzo kelual ds crema che avolte funziona ma la maggior parte no , inoltre seguo una dieta molto ricca di frutta verdure evito insaccati e cerco di equilibrare molto la dieta idratando molto il corpo con acqua circa 3 litri al giorno e facendo molta attività fisica non fumo e non bevo , ormai sono anni che provo un pò di tutto ma ultimamente non riesco a farla scomparire , inoltre secondo lei fare delle lampade solari non aggressive ogni tanto nei periodi invernali può aiutare la zona indicata ? . LA RINGRAZIO IN ANTICIPO PER IL SUO GRANDE LAVORO SVOLTO QUì SPERO POSSA DARMI PREZIOSI CONSIGLI GRAZIE IN ANTICIPO
- 1 reply
-
- capelli
- dermatiteseborroica
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Buongiorno Dottore, la ringrazio per il tempo che mi dedicherà. Ho 38 anni e dal periodo adolescenziale ho diversi problemi alla pelle, ma in questo periodo ho un peggioramento che mi preoccupa e che le chiedo come curare, soprattutto perché non capisco più se si tratta di acne, acne rosacea, dermatite o altro. Negli ultimi anni ho avuto sempre dermatite seborroica con arrossamenti e desquamazione, sia sul cuoio capelluto che sul volto, oltre a macchioline rosse e arrossamenti vari molto persistenti. Negli ultimi due mesi vedo un peggioramento dell’acne, che negli ultimi anni sembrava essere diminuita. Ogni giorno compaiono nuovi brufoli grandi e piccoli. Per quanto riguarda i prodotti utilizzati nell’ultimo periodo, ho utilizzato per un mese (fino a tre settimane fa) una crema idratante al tea tree e temo sia stato un errore. Per la dermatite seborroica ho utilizzato cortisone in piccole dosi solo quando la situazione peggiorava molto, ed anche qui temo di non aver fatto la cosa migliore, e ho smesso circa un mese fa. Le allego qualche foto della situazione attuale e seguirò con fiducia e speranza le sue indicazioni.
-
Buona sera da ieri ho notato poco sopra la corona del glande un arrossamento con la formazione di alcune piccole lesioni, queste sono impercettibili al tatto e indolore. Non riscontro inoltre nessun tipo di prurito. Il mio medico di base mi ha detto che potrebbe essere una piccola micosi e mi ha consigliato il diflucan, con cui inizierò da domani la cura. Inoltre a livello del cuoio capelluto ho questa macchia rossa al tatto più ruvida, dove dopo aver fatto uno shampoo antiforfora ho tanto dei miglioramenti. p.s. circa un mese fa ho fatto l’urinocultura e l’antibiogramma che sono risultati nella norma.
- 1 reply
-
- dermatite seborroica
- glande
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buonasera, soffro di dermatite seborroica al viso - lati naso e sopracciglia - da un anno e rosacea - no couperose, solo pustole - da tre anni (entrambe diagnosticate), ora in remissione. Ho seguito la cura prescritta nell'ultima visita: lavaggi a secco la sera con soluzione di permanganato di potassio per 2 mesi, seguita da applicazione di crema 2s. In realtà mi avevano prescritto anche un'emulsione (kouriles) e un detergente per il mattino che non ho acquistato perchè mi sembrava troppo. Al mattino lavo il viso con acqua e amido di riso e non applico niente. Il trattamento ha funzionato, non ho più tracce di DS nè di rosacea; la pelle è però ancora molto sensibile e facilmente irritabile. Tra una settimana finisco i lavaggi con il permanganato e non so come procedere; come posso lavare il viso la sera? Se lavo con acqua rischio una recidiva di DS? Continuo la crema 2s? Inoltre adesso che è freddo avrei bisogno di idratare il viso al mattino, sento la pelle disidratata. Vi ringrazio dell'attenzione, attendo gentile riscontro. Elide