Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'dermatiteseborroica'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Comunicazioni dallo staff
    • LEGGERE PRIMA DI POSTARE
    • Come usare il forum
  • Chirurgia
    • Chirurgia dermatologica
    • Ferite, Ulcere, Decubiti e Scottature
  • Clinica
    • Acne giovanile / tardiva
    • Dermatite atopica
    • Dermatite seborroica
    • Psoriasi
    • Orticaria / dermografismo
    • Melasma
    • Cheratosi attiniche
    • Problemi infettivi
    • Dermatologia pediatrica
    • Problemi delle unghie
    • Problemi dei capelli e cuoio capelluto
    • Problemi in generale
  • Cosmetica ed Estetica
    • Problemi di trucco
    • Trattamenti rigenerativi
    • Macchie cutanee
    • Trattamenti termici
    • Problemi cosmetici ed estetici in generale

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


domanda antispam

Found 12 results

  1. Egregio Dottore, Soffro di dermatite seboroica da molti anni ormai, solitamente le zone interessate erano attorno al naso e all'attaccatura dei capelli + cuoio capelluto. Solitamente compariva in forma lieve e con l'uso della crema nicotinamide ds scompariva in pochi giorni. Da circa due giorni dopo che mi sono rasato la barba con il rasoio elettrico è comparso questo sfogo a chiazze sul volto ( Non ho bruciori o particolare prurito ) e questa volta sembra non aver molto effetto la crema, durante l'applicazione della crema sento un forte bruciore. E' consigliato di evitare lavaggi frequenti del viso e di non usare particolari creme? ( Vedo che consiglia spesso "Crema 2 S" potrebbe essere una valida alleata nel mio caso? ) La ringrazio
  2. Salve! Sono una ragazza di 38 anni e gentilmente necessito di un Suo parere e riscontro ovviamente entro le possibilità di un consulto a distanza. Sono abbastanza preoccupata, poiché da circa diversi mesi, sono comparse queste chiazze localizzate soltanto nella zona collo e nuca, sono pruriginose e ci sono giorni in cui ho forti attacchi di prurito e giorni in cui si acuisce e le chiazze diventano meno evidenti pur essendoci sempre! Premetto che da 3 anni mi hanno diagnosticato la Dermatite Seborroica ma ho problemi solo al cuoio capelluto, con squame nelle sopracciglia ed orecchie. Non ho mai avuto questo tipo di macchie al collo, è la prima volta. Secondo il Suo gentile parere, di cosa possa trattarsi? E cosa potrei usare per lenire questo prurito? Desta maggiore attenzione e/o pericolo? Non ho ancora prenotato una visita Dermatologica poiché ho problemi di salute ed attualmente non deambulo. - Mi scuso per le desquamazioni presenti nel cuoio capelluto, ma ho voluto allegare l'immagine reale per come si presenta il problema - Grazie mille Gentile Dottore, Cordialità.
  3. Buonasera a tutt*, volevo sapere in generale se mettere l'acido borico sul cuoio capelluto può creare qualche danno, tipo indebolimento capelli, peggioramento dermatiti etc.... Perché soffro di grande prurito con desquazione del cuoio con scaglie secche bianche, che peggiora in alcuni periodi dell'anno. (Penso sia dermatite seborroica, accompagnata da alopecia androgenetica femminile, ho un diradamento/diminuzione della densità capillare) La dermatite ce l'ho anche nel padiglione auticolare e dietro le orecchie, e per lì la farmacia mi ha consigliato di pulire con acido borico per ridurre il prurito e le scaglie. Volevo sapere se posso metterlo anche sul cuoio capelluto per lo stesso motivo e se dopo devo lavarlo via o posso lasciarlo asciugare senza problema. Grazie mille in anticipo
  4. Buongiorno, Qualche anno fa ho avuto la tinea corporis (presa in piscina plausibilmente), curata con Travocort e Sporanox. L'anno scorso mi sono accorta di avere di nuovo qualcosa di molto simile (tipo pelle secca arrossata in cerchio) sul viso, tra l'occhio e l'orecchio, e un'irritazione sul cuoio capelluto. La dermatologa mi disse che era tutto dermatite seborroica e mi ha dato una crema e uno shampoo adatto (Eutrosis DS) . Per quanto riguarda il cuoio capelluto, l'irritazione è andata via. Tuttavia, quello che avevo sul viso ha migrato un po' ovunque, con prurito a giorni alterni. Nei giorni scorsi era sul collo, ma adesso ho un prurito fortissimo. Mi dà sollievo solo il freddo. Potrebbe essere solo DS o un mix di cose? Grazie
  5. Salve Sono luca e ho 19 anni il problema è iniziato da quando mi sono trasferito in Inghilterra, in italia non ho mai avuto problemi di nessun tipo con la mia pelle nel 2019 mi sono trasferito in Inghilterra per studiare e circa dopo 2 mesi in Inghilterra la mia pelle del viso si trasformò diventando molto grassa e con molti brufoli Lasciai correre senza darci troppo peso pesando fosse l’eta e dopo circa un altro mese notai molta forfora dopo la doccia in generale il mio viso si desquamava tutto questo nel 2019 L’acne si risolse nell’estate del 2020 dove sparì del tutto (ho qualche ricaduta ogni tanto ma mai come quell’anno) invece il mio cuoio capelluto peggiorò da semplice forfora diventò pure lui grasso con squame e prurito e dopo circa qualche mese iniziarono ad apparire pure dei brufoli che ogni tanto lasciano dei piccoli buchi in mezzo ai capelli che ricrescono dopo qualche mese ( probabilmente i brufoli per colpa mia visto che usavo olio di mandorle dolci e olio tee trea sul cuoio capelluto) Sinceramente ora sono stanco di questa condizione ho provato tutti i shampoo in commercio e sono andato da due dermatologi che non mi hanno risolto nulla ho usato il cortisone solo due settimane 4 mesi fa sui capelli e mi sono subito l’effetto rebound anche se minimo Ora vorrei avere qualche consiglio ho comprato la crema 2s most è la sto applicando sui capelli e dietro le orecchie e mi lavo i capelli con shampoo dermictiol senza frizionarlo in testa gli sto usando da 3 giorni e sto già vedendo dei risultati anche se minimi Io vorrei sapere da cosa è dovuto tutto ciò perchè in italia non ho mai avuto problemi di questo tipo e qui si? il meteo? L’acqua della doccia? Visto che ogni volta che mi lavo la mia pelle del viso si desquama tutta Non penso sia stress visto che mi stresso poco ho una forte carenza di vitamina d che in italia non avevo e penso che forse potrebbe centrare visto che d’estate la situazione almeno per il viso migliora grazie in anticipo
  6. Salve, mia figlia di 3.5 mesi soffre di dermatite atipica(diagnosticato dalla pediatra)da almeno due mesi e ho provato a mettere Vea lipo3 senza nessun risultato, anzi la guancia si era pure lacerata e quindi sotto insistenza della pediatra per evitare un infezione ho applicato gentalyn beta mite per 6 giorni (3 giorni mattina e sera altri 3 solo sera) e dopo halicar crema grassa ma come da foto, nelle guance sta tornando come prima e quindi neanche halicar sta avendo risultati(l’unico posto che migliora mi pare siano le gambe e le braccia, si,la dermatite si è estesa pure su gambe e braccia ).Inoltre la crosta lattea non cena ad andarsene ed e scesa fino alla fronte( le metto olio di mandorle e la pettino) e penso abbia prurito perché si gratta a sangue.Cosa mi consiglia di fare ? Grazie
  7. Buongiorno, da qualche mese mi sono accorto che sfregando i capelli e la cute cadono come delle pellicine bianche. Guardando sul forum ho letto che viene consigliata la crema 2s da applicare sulle zone colpite. Il problema è che non ho zone con squame o vistosamente secche, posso applicarla su tutta la testa ?  secondo voi si tratta di dermatite ?
  8. Buonasera dottori, Volevo porvi un mio dubbio. Da tre mesi mi è stata diagnosticata dalla dermatologa dermatite seborroica (ma essendo un periodo particolare è stata una visita via videochiamata). Ma dopo due mesi di trattamento e un miglioramento iniziale mi sembra che la mia pelle sia peggiorata. (ho utilizzato fino ad una settimana fa oliprox crema sul viso e oliprox schiuma su cuoio capelluto. Ora, vista l'inefficienza di oliprox sto provando Aluseb crema). Il rossore è migliorato, anche la fronte che prima era piena di puntini rossi ora è molto migliorata. Rimangono però questi brufoli che da poco sono apparsi anche sulle guance. Premetto che da prima di settembre (quando ho iniziato a notare cambiamenti nella mia pelle), avevo una pelle che dava pochissimi problemi. Magari un paio di piccoli brufoletti nel periodo pre-mestruale,ma oltre a quelli ho sempre avuto un viso "pulito". Leggendo un po' online ho iniziato a chiedermi se la dermatologa non abbia sbagliato diagnosi. Potrebbe trattarsi di rosacea e non di ds visti brufoletti? Che cosa mi consigliate di fare? Ho contattato la dermatologa più volte ma mi ha sempre detto di continuare il trattamento che mi ha prescritto, per cui mi sembra inutile ricontattarla.
  9. Buongiorno Dottore, Le scrivo perché oramai sono due settimane che seguo i suoi consigli per curare la mia dermatite seborroica. Non prendo cortisone da 1 anno e ora sono incinta e grazie alla crema 2s, unguento estremo, pochi lavaggi e PEG la mia crisi sta passando. La pelle da rossa, infiammata e con piccoli tagli, finalmente sta tornando ad un colorito normale e non prude più (di conseguenza sto ricominciando a dormire la notte). Il problema attuale è la desquamazione intensa e che non mi permette di uscire di casa. Come posso farla passare? Le allego le foto di questa mattina dopo la notte (prima di dormire applico 2s) Grazie mille per i suoi preziosi consigli.
  10. Buonasera, sono Carlo ho 23 anni. Da qualche tempo notavo una pelle molto arrossata soprattutto su naso e guance ( a farfalla diciamo), e un po’ di forfora mista sulla barba e ogni tanto nei capelli ( nulla di esagerato). Il mio dottore mi disse che è dermatite seborroica, e mi diede una crema canesten da usare 2 volte al giorno per una settimana e in seguito una crema idratante Lichtena. All’inizio sembrava andasse bene ma dopo qualche mese Lichtena ha perso un po’ la sua potenza diciamo, inoltre avendo la pelle molto oliosa e con l’estate che si avvicina, pur idratando, mi rendeva la pelle tipo olio puro. Ho provato tanti e dico tanti Altri prodotti trovati online per dermatite seborroica e pelle sensibile ( creme idratanti, detergenti) ma niente... ho ancora quell’orribile impronta rossa a farfalla su naso e guance che si nota molto inoltre è molto diversa dal mio tono di pelle... mi sta rendendo la vita abbastanza difficile. Inoltre ogni tanto prude sulle guance e una leggera forfora sulla barba e i baffi soprattutto quando li lascio un po’ più lunghi. Perfavore qualcuno mi dia un consiglio su come eliminare definitivamente questo rossore, e in generale questa dermatite. Posto foto. Grazie in anticipo
  11. salve Soffro di DS ormai da circa 3-4 anni , inizialmente circa a 21 anni soffrivo di DS al cuio cappelluto in quanto usavo dei detergenti non idonei molto aggressivi , andai da un dermatologo che mi prescrisse anfoseb da applicare la sera nelle chiazze rosse e nelle croste , al epoca avevo una cute molto danneggiata , forte prurito e chiazze molto rosse , e cominciai ad usare detergenti delicati come il mellis med diluito con lavaggi di max 2-3 alla settimana , negli anni la situazione è migliorata un sacco e continuo tutt'ora ad utilizzare questi shampi delicati a rotazione anche con altri shampi bio o comunque con ph neutro e non aggressivi , la situazione è sotto controllo ormai ci convivo ed in certe stagioni sparisce completamente come in estate , per poi tornare nei periodi più freddi , negli ultimi anni però la situazione è migliorata nei capelli ma si è totalmente ripresentata nel viso zona naso a periodi molto aggressiva , ed in certi periodo quasi scopare , il sole aiuta molto , guardi le foto per potersi fare un idea , il primo dermatologo mi aveva prescritto anfoseb e advantan , quest ultimo penso abbia fatto più danni che la grandine nei primi anni li usavo nel periodo di attacco della ds e sembrava fosse scomparsa per poi negli anni la situazione è peggiorata e di molto , penso sia colpa del advantan che ho utilizzato per circa 1 anno solo quando la ds si presentava molto forte , cambiai dermatologo che mi sconsiglia il cortisone e mi fa utilizzare kelual ds crema kelual ds shampo e il travocort crema , ma che comunque dopo un paio di mesi di utilizzo il problema non viene risolto , nel ultimo periodo la ds è diventata molto aggressiva con un ciclo di circa 3-4 giorni di pelle senza chiazze sana idratata senza nessuna irritazione ,subito dopo questi 3-4 giorni la situazione peggiora drasticamente fino ad avere rossore forte e prurito per poi seccarsi e tornare alla normalità è un loop che si ripete a random con periodi sempre più frequenti , cosa mi consiglia di fare ? inoltre ultimamente nelle zone dove avevo prima la ds nei capelli ovvero zona tempia il capello si sta diradando molto e si nota molto dato la mia carnagione chiara e capelli biondi il dermatologo mi dice di tener monitorata la situazione per poi poter eventualmente iniziare propecia 1mg e minoxidil 2% ... lei cosa ne pensa ? attualmente nel viso non sto usando nulla se non detergere la mattina con un detergente neutro totalmente bio e a volte utilizzo kelual ds crema che avolte funziona ma la maggior parte no , inoltre seguo una dieta molto ricca di frutta verdure evito insaccati e cerco di equilibrare molto la dieta idratando molto il corpo con acqua circa 3 litri al giorno e facendo molta attività fisica non fumo e non bevo , ormai sono anni che provo un pò di tutto ma ultimamente non riesco a farla scomparire , inoltre secondo lei fare delle lampade solari non aggressive ogni tanto nei periodi invernali può aiutare la zona indicata ? . LA RINGRAZIO IN ANTICIPO PER IL SUO GRANDE LAVORO SVOLTO QUì SPERO POSSA DARMI PREZIOSI CONSIGLI GRAZIE IN ANTICIPO
  12. Salve a tutti, sono nuova del forum, e vorrei un parere sulla dermatite che mi causa fastidi da anni. Sono una ragazza di 28 anni, e da anni soffro di desquamazione/dermatite che colpisce solo le zone del cuoio capelluto, soprattutto all’attaccatura; tutto il perimetro esterno dell’orecchio, dietro il lobo e nella parte iniziale del canale uditivo. In queste zone compaiono sempre scaglie bianche, non unte ma secche. Mi causano molto prurito e, nel tentativo di alleviare il fastidio grattandole, finisco sempre per ferirmi la pelle. Il tutto è stato accompagnato da un lento e graduale diradamento dei capelli. Le foto che vi allego sono state fatte subito dopo aver lavato i capelli, perché la desquamazione avviene appena lavati i capelli e persiste fino al lavaggio successivo e così via... Grazie mille in anticipo a chi potrà essermi di aiuto.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.