Search the Community
Showing results for tags 'laser'.
Found 4 results
-
Buongiorno dottore, le scrivo per sciogliere un dubbio di mio fratello il quale non essendo molto avvezzo alla tecnologia ha chiesto a me di cercare online qualche risposta e siccome mi sono da poco iscritto trovandomi molto bene mi rivolgo a lei. Premesso questo circa due giorni fa mio fratello si è sottoposto ad un trattamento con laser-q (secondo il principio della fototermolisi selettiva) per rimuovere un paio di macchie sul viso. Nel post-trattamento lo specialista gli ha dato una crema curativa da mettere per i successivi 7 giorni (solo la sera) e si è raccomandato di non esporsi al sole e di mettere giornalmente una crema solare ad ampio spettro (quindi 50+). A parte il rossore evidente sui punti trattati destinato a scomparire credo nei prossimi giorni qui arriva il suo dubbio: cosa si intende per esposizione solare? Mi spiego meglio lui è un commerciante svolge un lavoro sia di ufficio che in un ambiente esterno guidando sovente anche dei mezzi pesanti che lo portano magari a stare all’esterno per qualche ora. Lui può permettersi di stare in questo modo esposto al sole con crema protettiva e cappello? Ripeto da quello che mi racconta c’è il giorno in cui può stare molto al riparo ed altri in cui è più esposto, dunque può continuare a svolgere le sue attività con tutte le precauzioni (crema e cappellino) senza doversi preoccupare di compromettere il risultato del trattamento? Ovviamente usando il buon senso dove è possibile stare in un posto all’ombra lo farà ma quando è impossibilitato sarà esposto al sole. Ringrazio in anticipo per la risposta e collaborazione. Saluti.
-
Ciao a tutti A gennaio 2022 ho fatto una rimozione con il laser ad un angioma stellato che avevo sullo zigomo, proprio sotto l’occhio da 5/6 anni. Dopo l’operazione ho trattato la ferita con Dermocortal come indicato dal medico, tenendolo coperto e successivamente mettere sia dermocortal sia crema solare protezione 100 se mi trovavo al sole, eliminare gli alimenti con beta carotene e non sfregare la zona. Dopo un mese ho notato che restava molto arrossato nonostante le mie precauzioni, e sono andata dal medico, il quale mi ha detto che il motivo del rossore era dovuto ad una infiammazione (non infezione) e che dovevo continuare con la crema al cortisone per sfiammare, difatti dopo qualche giorno si è sfiammato ed è tornato “color carne” diciamo. Da un mese L’angioma non c’è più, si vede che non è rimasta traccia anche con una foto a infrarossi fatta in studio dal medico, ma l’area appare scura, non arrossata, solo più scura rispetto al mio incarnato e leggermente incava (su questo ultimo punto il medico mi ha detto che la crema cortisonica può avere questo effetto collaterale che si può sistemare con un unguento ed una crema molto idratante). Non avendo disponibilità di comprare la crema indicata dal medico (costa 80€) ho messo una crema idratante all’acido ialuronico e crema solare 100 se esposta al sole. A distanza di tre mesi speravo fosse tutto passato invece resta questa macchina sullo zigomo, poco estetico. Avete qualche consiglio su come posso effettivamente andare a sistemare la macchia? Quali elementi/sostanze/vitamine posso favorirne la guarigione?? Grazie mille a chi mi risponderà
-
Buonasera, Sono una ragazza di 32 anni, ho una pelle mista, chiara e sensibile. Basta un po di sole per macchiarla e per quanto sia attentissima, purtroppo le macchie sono all ordine del giorno. Adoro le mie lentiggini, ma ci sono alcune macchie che vorrei togliere, in particolare una sulla guancia, allego foto. Una dottoressa mi ha detto che devo preparare prima la pelle, altrimenti rischio che il laser faccia un effetto rebound e non vuole prendersi questa responsabilità. Al momento uso un detergente per pelli grasse e dischetti a base di acidi, ma non basta e secondo lei dovrei fare un mese di trattamento con creme specifiche (penso tipo peeling). Dopodiché potrebbe procedere a trattare la singola macchia con il laser. Essendo molto costoso questo kit, volevo assicurarmi di intraprendere la strada giusta. Cosa ne pensa Dottore? Ho già provato creme schiarenti in passato, mi si schiariva la zona intorno, ma non la macchia. Grazie mille
-
Gentilissimi , da circa lo scorso novembre, ho iniziato il trattamento con Glicosal lozione (micropeeling) a causa di un'acne tardiva piuttosto lieve ma molto ostinata. Ho ovviamente ottenuto ottimi risultati. Scrivo perché sarei in procinto di iniziare una serie di sedute di epilazione laser (alternate a trattamenti domestici con luce pulsata) che interessano alcune zone del volto già trattate con la lozione Glicosal Scrivo per sapere se laser luce pulsata vanno in conflitto con il trattamento, se devo interrompere il Glicosal , se si quanto tempo prima e per quanto tempo. ringrazio anticipatamente