Search the Community
Showing results for tags 'palpebre'.
Found 10 results
-
Buonasera dottor Monti, sono in rebound da cortisone per via orale. Ho deciso, grazie al suo protocollo, di non assumerne più. Le palpebre sono la zona che soffre maggiormente, con forte rossore e prurito, al momento non sta desquamando. Consiglia di lavare a secco le palpebre con il permanganato, per alleviare il rossore e il prurito, oppure dovrei lasciarle completamente a secco senza alcun contatto - né con il permanganato né con l'unguento estremo - come ho letto in altre risposte nel forum? Grazie per un suo consiglio, Dafne
-
Buona sera, ultimamente dopo la doccia i miei occhi si gonfiano come si vede nelle foto. Inizialmente pensavo che fosse magari per qualche prodotto nuovo di skincare che utilizzavo ma ho fatto la prova per diversi giorni a non utilizzare nulla (nemmeno nessuna crema idratante super semplice) ma il problema persiste. Succede soprattutto la sera dopo la doccia. A cosa può essere dovuto? Grazie mille in anticipo, Chiara
-
Buonasera dott. Monti, ho seguito il suo consiglio di non bagnare le palpebre e di non trattarle con nessun prodotto; ho anche preso il sole in spiaggia (per poche ore, due volte in una settimana) e la pelle delle palpebre si è sfiammata. Ora è molto secca, ma le scaglie di pelle sono grosse e dure (non si staccano di certo se ci passo un panno o un fazzoletto): cosa posso fare?
-
Salve a tutti. Circa 5 mesi fa ho iniziato a notare il formarsi di un alone rosso tutto intorno agli occhi nella zona palpebrale. Subito non ci ho dato troppo peso data la mia predisposizione naturale ad avere già di base le occhiaie: pensavo magari fosse dovuto ad un uso eccessivo del pc in quel periodo. Tuttavia il problema persiste anche dopo il periodo natalizio quando inizio a notare una intensa desquamazione di colore bianco su tutto il contorno occhi. Decido quindi di rivolgermi al medico che mi manda da un allergologo, pensando che la causa fosse magari dovuta ad un'allergia causata dai prodotti che utilizzo nel laboratorio all'università. L'allergologo però non trova alcuna allergia dopo prick e patch test. Il problema persiste e vado da un dermatologo che mi prescrive prima una crema idratante liquida e poi del cortisone. Tornando al momento attuale: ho scoperto questo forum e presumo di avere una dermatite atopica palpebrale. Quindi vengo da un uso spasmodico di creme idratanti varie (e anche osmin palpebrale, impacchi con camomilla e crema lenitiva most), tuttavia mi sono sempre rifiutato di utilizzare creme cortisoniche data la fragilità della pelle del contorno occhi. In questo periodo gli occhi si sono fortemente gonfiati e si è formato un alone rosso ancora più intenso sul contorno occhi. Da circa 1 settimana ho smesso di lavarmi il contorno occhi, cercando di lavare i capelli con la testa all'indietro ed evitando il più possibile il contatto con la zona palpebrale (nonostante un leggerissimo prurito). Sto iniziando a notare una desquamazione nella zona più vicina al naso e una molto leggera nella zona palpebrale superiore. L'alone rosso sembra regredire leggermente rispetto alla settimana scorsa, ma il gonfiore tuttavia non è ancora sparito e non noto miglioramenti da quel punto di vista. Volevo dunque chiedere, sto seguendo il percorso giusto? Indicativamente quanto tempo ci vorrà per arrivare ad una totale guarigione, e quindi tornare a lavare anche la zona palpebrale?
-
Buongiorno Soffro di dermatite dal 2014. Ho fatto di tutto ma non fa che peggiorare (prima un occhio,poi entrambi, ora anche macchie sulle guance). Ho usato tobradex quasi tutto il tempo e varie creme per dermatiti sia cortisoniche che naturali. Cinque settimane fa ho deciso di interrompere tutto per paura di conseguenze all'occhio e notando che non vi erano più miglioramenti e andando così incontro a un peggioramento insostenibile. È a questo punto che ho visto il sito. Da 3 settimane non metto Tobradex e da 1 non lavo e non applico nulla. Ho capito la procedura illustrata sul vostro sito ma non riesco a farmi dare permanganato e inoltre mi sento più sicura nel farvi vedere i primi tre step per capire se secondo voi è atopica palpebrale e se ho speranze. Dalle foto nn sono sicura si capisca ma il dolore (gonfiore, fastidi simili a una congiuntivite, lacrimazione), la difficoltà al mattino ad aprire gli occhi per le croste e l'estetica mi stanno provando. Grazie mille per eventuale risposta, dato che con questo peggioramento oltre alle mille analisi (celiachia, RAST, prick, elicobacter, allergie metalli e sostanze chimiche) e alle mille cure (agopuntura, antistaminici, cortisonici, depurativi, diete privative, fermenti lattivi)..all'ultima visita propongono biopsia...io non so più cosa fare ma mi pare tutto fatto a caso. Grazie
- 9 replies
-
- dermatite atopica
- palpebre
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve , mio figlio ha 2 anni e mezzo e soffre di DA da più di 1 anno. È risultato allergico a latte uiva pomodoro e nocciola. Ha sempre la.pelle un po' chiazzata dietro le gambe e sul volto ma ora, da più di un mese, ha palpebre gonfie e anche sotto gli occhi le classiche rughette della DA. Ho letto sul vostro sito di non mettere nulla o, in caso di rossore e prurito, la crema lenitiva. Anche il volto ritorna ad essere chiazzato. Ho dato due volte il cortisone per bocca che so essere sbagliato ,ma l'ho letto dopo averlo dato e il medico me lo aveva indicato. Cosa devo fare? La vostra crema lenitiva è giusto da mettere? Grazie di cuore
-
Buonasera prof. Monti, La contatto perché da alcuni giorni ho un rossore solo sulla palpebra superiore destra. La Palpebra mi duole leggermente e nella parte al di sotto del sopracciglio ho una leggera screpolatura. Come mi consiglia di procedere? Io ho in casa crema 2S ma so che non va bene per la palpebra e crema lenitiva. Lavo gli occhi solo con acqua (niente sapone). Grazie come sempre per la sua disponibilità.
- 3 replies
-
- rosacea
- screpolatura
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
- 1 reply
-
- dermatite atopica
- naso
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno, mi chiamo Lavinia -43 anni- Da sempre ho una pelle molto delicata e soffro di dermatite atopica diffusa in tutto il corpo; da marzo 2020 soffro di eczema o dermatite palpebrale. La dermatologa mi ha consigliato diverse creme sia antibiotiche sia cortisoniche le quali non solo non hanno risolto ma hanno peggiorato la situazione. Il mio medico mi ha consigliato di fare test per intolleranze alimentari sono risultata molto positiva al frumento: dopo aver eliminato il frumento ho notato un miglioramento ma non è ancora scomparsa.All'ego delle foto per mostrare la situazione nel momento peggiore e attualmente. Grazie se mi risponderete
-
Buongiorno, mio figlio di 21 anni soffre di DA dalla nascita, in età adulta sviluppa nel periodo autunnale un'accentuazione sul volto. in particolare in questo periodo palpebre al punto tale che si gratta e si gonfia molto oltre a lacerarsi nella parte finale dell'occhio. I medici fino ad ora consultati hanno sempre consigliato di fare: ciclo di cortisone per bocca pomata tipo Palpebral o alternata a ceramol palpebre il risultato si vede un paio di giorni e poi riaffiora il problema. Sembra che ora si sia anche proposta nelle guance. Leggendo il vostro forum ho pensato di fargli smettere qualsiasi pomata e provare a lasciar disintossicare la pelle dal cortisone come ho letto qui da voi ma mi chiedo se la pelle si secca cosa deve fare? Lui pratica sport a livello agonistico in serie A di pallavolo quindi le docce purtroppo sono frequenti, gli ho detto di lavarsi senza bagnare la faccia e sta cercando di farlo nei limiti del possibile. Quindi vi chiedo in caso di rebound da cortisone o di secchezza che provoca prurito cosa consigliate? Antistaminici si o no? Se antistaminico si quale potrebbe essere indicato senza che provochi tanta sonnolenza? Grazie