Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'prurito'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Comunicazioni dallo staff
    • LEGGERE PRIMA DI POSTARE
    • Come usare il forum
  • Chirurgia
    • Chirurgia dermatologica
    • Ferite, Ulcere, Decubiti e Scottature
  • Clinica
    • Acne giovanile / tardiva
    • Dermatite atopica
    • Dermatite seborroica
    • Psoriasi
    • Orticaria / dermografismo
    • Melasma
    • Cheratosi attiniche
    • Problemi infettivi
    • Dermatologia pediatrica
    • Problemi delle unghie
    • Problemi dei capelli e cuoio capelluto
    • Problemi in generale
  • Cosmetica ed Estetica
    • Problemi di trucco
    • Trattamenti rigenerativi
    • Macchie cutanee
    • Trattamenti termici
    • Problemi cosmetici ed estetici in generale

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


domanda antispam

Found 45 results

  1. Salve! Sono una ragazza di 38 anni e gentilmente necessito di un Suo parere e riscontro ovviamente entro le possibilità di un consulto a distanza. Sono abbastanza preoccupata, poiché da circa diversi mesi, sono comparse queste chiazze localizzate soltanto nella zona collo e nuca, sono pruriginose e ci sono giorni in cui ho forti attacchi di prurito e giorni in cui si acuisce e le chiazze diventano meno evidenti pur essendoci sempre! Premetto che da 3 anni mi hanno diagnosticato la Dermatite Seborroica ma ho problemi solo al cuoio capelluto, con squame nelle sopracciglia ed orecchie. Non ho mai avuto questo tipo di macchie al collo, è la prima volta. Secondo il Suo gentile parere, di cosa possa trattarsi? E cosa potrei usare per lenire questo prurito? Desta maggiore attenzione e/o pericolo? Non ho ancora prenotato una visita Dermatologica poiché ho problemi di salute ed attualmente non deambulo. - Mi scuso per le desquamazioni presenti nel cuoio capelluto, ma ho voluto allegare l'immagine reale per come si presenta il problema - Grazie mille Gentile Dottore, Cordialità.
  2. Salve, qualche anno fa per usare il rasoio mi sono irritato la pelle nella zona inguinale/genitale, con conseguente rossore e prurito consistente Dopo qualche anno il prurito ritorna in modo sporadico e il rossore è rimasto invariato, ho usato varie cose (gel aloe vera, creme lenitive) e ora ho provato ad usare il MOST crema lenitiva da circa una settimana, ma non ho avuto ancora gli effetti sperati Come posso rimuovere questo rossore all'inguine (sia lato destro che sinistro) e il fastidio intermittente? Grazie in anticipo
  3. salve è da 2 settimane circa che ho queste macchie nel pene, a volte causano prurito altre no, se applico una crema idratante su momento va via ma il mattino dopo uguale, cosa può essere?
  4. Ciao, chiedo aiuto da qualche settimana soffro di dermatite periorale, all’inizio pensavo fosse un semplice sfogo poi però si è esteso, ho usato una crema consigliata in farmacia “diprosalic” ma solo per 5 giorni, sembrava avesse risolto e invece dopo qualche giorno è tornata peggio di prima, da allora sto usando aloe a go go tutto il giorno anche a impacchi e una crema alla calendula, purtroppo il dermatologo mi ha dato l appuntamento il 9 gennaio che mi sembra ancora lontanissimo, nel frattempo mi ha consiglio di usare Osmin topic prolabial ma è valido? Qualcuno ha esperienza
  5. Salve ormai da più di una settimana ho un prurito quasi costante ma soprattutto notturno nella zona delle braccia delle coscie e delle gambe e avvolte anche ai genitali,il mio medico dice che potrebbe essere un allergia ma dubito fortemente io penso sia dermatite ma comunque chiedo aiuto a voi grazie in anticipo
  6. da circa una settimana ho questa zona un po squamosa che da prurito alla base del pene, ho messo un po di crema idratante perché credevo fosse legato alla secchezza, ma ancora non passa. a volte diventa molto pruriginosa, in altri momenti della giornata invece non mi da alcun problema, in genere diventa piu fastidiosa con l erezione. cosa può essere?
  7. Gentile Dottore, innanzitutto vi ringrazio per il servizio prezioso che offrite. Ho sempre avuto la pelle un po' problematica fin dall'età di sette anni...Negli anni si sono succedute diverse diagnosi (eczema, disidrosi, dermatite atopica, lucite solare) da parti di diversi dermatologi. Per molto tempo la mia pelle, molto sensibile e molto reattiva, ha reagito con molta secchezza in inverno e con una sorta di orticaria solare/lucite ai primi raggi primaverili. La situazione si era abbastanza stabilizzata qualche anno fa, prima di un forte stress e prima di prendere un farmaco SSRI (citalopram) che mi ha arrecato prurito diffuso sia durante il trattamento che (in modo peggiore) alla sospensione. In questi ultimi anni ho combattuto dunque con manifestazioni molto pruriginose sparse per il corpo (gomiti, ginocchia, schiena, gluteo). Da due anni a questa parte le zone di elezione sono i gomiti e, parte fastidiosissima, la zona perianale. Il tutto si scatena principalmente verso ottobre e dura principalmente per il mese invernale. Sembrano all'inizio pomfi o comunque manifestazioni in rilievo rosse e pruriginose che durano diverse settimane salvo poi seccarsi e desquamarsi. L'ultima manifestazione dura da inizio ottobre e il prurito (in seguito all'infezione da Covid) è tremendamente peggiorato soprattutto nella zona perianale, che è stata soggetta a lavaggi più frequenti e uso di diverse creme in seguito a diagnosi di ipertono e vestibolodinia (ora molto migliorata). Si tratta di eczema o orticaria? Ho usato antistaminici (anche locali e naturali come Ribes nero) che hanno ridotto il prurito e il rossore ma non risolto. La ringrazio qualora riuscisse a darmi una prima indicazione o un suggerimento su come procedere.
  8. Buongiorno, premetto che sono 2 settimane da quando sono spuntati questi problemi, sono sbucate 2 protuberanze tra lo scroto e l'asta del pene che inizialmente davano solo fastidio e prurito. Questa notte però svegliando per urinare trovare una delle due scoppiata con del sangue(pochissimo, come se fosse un brufolo) in piu iniziarono a venjrmi delle piccole fitte abbastanza fastidioso, per pochi minuti, al canale urinario del pene , in fine disinfettai e tornai a dormire mi chiedo se è normale che a distanza di 2 settimane non siano ancora andate via ? C'è pericolo può essere qualcosa di infettivo ?? foto2/3 In piu è da un po di mesi che noto anche la questi puntini bianchi sull asta del pene, cosa potrebbe essere ? foto 1/2 Grazie in anticipo !
  9. Buongiorno, da circa 6 giorni presento sul copro zona braccia gambe glutei fianchi delle pustole che prudono molto, sto assumendo antistaminico senza grossi risultati..la dottoressa che mi ha visitato non riesce a capire a cosa siano dovute, preciso che ho già fatto malattie infettive come la varicella ecc…non so come uscirne, mi gratto giorno e notte. Aggiungo inoltre che soffro di dermatite e ho allergia al nichel…
  10. Buonasera Dott. Monti, Da qualche giorno lamento prurito concentrato sulla parte bassa della gamba e a tratti anche sulle cosce. Ho come dei punti che poi mi si formano. Allego una foto sperando possa essere di aiuto. Ho notato che il prurito peggiora quando insosso i pantaloni. Potrebbe essere qualche sorta di allergia legata a polveri ambientali? Che crema most posso applicare? La ringrazio molto.
  11. Buona sera professore e a tutto lo staff. Complimenti per il vostro sito e i vostri consigli su diversi argomenti in ambito derma! Volevo chiedere una cosa. Sulla mia pianta del piede destro da luglio ho avuto inizialmente dei puntini scuri che poi si sono schiariti e ingranditi un pochino. Sembrava contenessero anche poco liquido all’interno. Poi la pelle si è asciugata e spelata. Pensavo fosse per il caldo estremo ma non è ancora passato ed inoltre qualche volta soprattutto quando lavo i piedi o faccio la doccia avverto prurito e bruciore. Di cosa puo' trattarsi?  Nel frattempo mi sembra che il disturbo sia iniziato in misura più lieve anche sull’altro piede sinistro, tra le dita e sul fianco della pianta del piede sinistro. Grazie mille per un suo consiglio!
  12. È da un mese che mi compaiono delle macchie di diversa dimensione e più o meno pruriginose. Il dottore di base mi ha detto che è dermatite da stress ma la situazione giorno dopo giorno sta "peggiorando" svegliandomi con sempre più macchie. Tendono ad essere screpolate e quando sudo fanno più prurito. Si concentrano sulla pancia, petto, fianchi e schiena, ne ho due sulla faccia e collo, spalla. Nelle gambe ne ho 2,3 ma piccole rispetto a quelle che ho sul fianco. Nel frattempo sto prendendo un farmaco per l'ansia e non vorrei che fosse una forma di allergia. Mi sono fatta fare l'impegnativa per andare da un dermatologo ma prima di 10 gg non c'è un buco, non vorrei che fosse qualcosa di contagioso visto che vado a contatto con gente. Grazie mille
  13. Salve a tutti. Sono un ragazzo di 24 anni e mesi fa ero in una situazione abbastanza particolare: Fino a metà aprile di quest'anno, da circa un anno e mezzo accusavo un prurito al cuoio capelluto (che si accentuava al grattamento) appena non facevo lo shampoo per 3 giorni, fatto lo shampoo il prurito scompariva totalmente, per poi ricomparire dopo 2/3 giorni. Il problema maggiore però è stato che a partire da metà Aprile, questo prurito si è iniziato a presentare anche a capelli puliti diventando continuo (per continuo non intendo che la testa mi prude in modo costante per 24 ore al giorno, ma che ogni 5/10 minuti lo avverto). La cosa strana è che non ho nessun segno di lesioni, arrossamento, desquamazione o forfora (mai avuto forfora in vita mia). Ho provato allora vari shampoo (sebo-regolatori, antiprurito e anche degli antiforfora, pur non avendola) e la situazione è un minimo migliorata, mi ricordo che prima facevo fatica a stendermi sul divano a pancia in su perchè la parte posteriore della testa toccava il divano e iniziava a prudere davvero forte. Altra cosa strana è che provando tutta questa serie di shampoo diversi il prurito che si presentava dopo 3 giorni è scomparso, e posso stare anche una settimana senza shampoo senza avvertire nulla (tranne ovviamente il prurito continuo). Per farla breve quindi ho questo prurito continuo, che si accentua se mi gratto, SOLO al cuoio capelluto (Sono un po stempiato da qualche anno e non prude mai nelle tempie dove non ho capelli, o dietro al collo o sulla fronte, solo dove ci sono capelli), non ci sono lesioni, non c'è forfora e non è stato affatto un periodo di stress. Cosa potrebbe essere? Precisazioni: non uso alcun prodotto per capelli, ho preso un antistaminico sotto consiglio del medico di base ma non ha risolto nulla e in farmacia, quando comprai o shampoo) mi hanno detto che ho la dermatite seborroica (anche se non ho le lesioni tipiche). Grazie a chi risponderà.
  14. Salve Ho purtroppo scoperto in ritardo questo forum che è una miniera di informazioni Ho di base una pelle pruriginosa, dermatiti allergici ecc Da un po’ di anni ho random specialmente in inverno pruriti intensi all’inguine che risolvevo spesso con forte calore Phon ( con calore intenso provo piacere come grattarsi e poi fine prurito per qualche ora) in ogni caso verso aprile nel tagliare i peli noto una macchia scura sullo scroto .. poi guardando meglio ne scopro altre sia a dx che sx da circa un mese applico travocort 0,1% consigliata dal medico di famiglia con nessun risultato Prurito intenso attorno al pene e inguine è cessato, ma li sono spesso stati random questi pruriti, a volte si presentano in maniera intensa sullo scroto altra cosa strana pochi giorni fa dopo una lunga attività motoria è comparso uno sfogo che invadeva un paio di cm di cosce inguine fino alla base del pene quasi fino all ano, risparmiando scroto e pene. Sfogo rientrato con la crema sopracitata. Grazie tante per attenzione mostrata
  15. Salve sono un ragazzo di 30 anni e negli ultimi mesi ho riscontrato un problema alla cut del pene che nonostante le visite dermatologiche svolte non sembra migliorare. È iniziato tutto da una zona cheratinosa della cute che secondo il dermatologo non era preoccupante ma ora la situazione è degenerata fino a diventare così. C'è da dire che la comparsa di macchie non provoca dolore ne bruciore ma quando si seccano creano un prurito fastidioso. Cosa può essere?
  16. Buongiorno da circa sette giorni soffro di un infiammazione-arrossamento alla zona perianale. Avverto bruciori e prurito soprattutto la sera o prima di defecare. Non ho nessuna di difficoltà di defecazione, nessun dolore in zona anale-retto e feci normali. Ho pensato che avendo fatto lunghi sforzi al caldo con discrete sudate si fosse abrasa la pelle o comunque irritata e cosi all'inizio ho applicato un po' di Crema Weleda alla Calendula (era l'unica che avevo) con scarsi risultati. Durante i bagni al mare un pochino pizzicava. Poi ho pensato fosse d'origine alimentare o una micosi e non ho più applicato nulla, tranne un solo lavaggio la sera con Anonet (non avevo Permanganato Potassio) per cercare di lenire il bruciore e prendendo fermenti lattici Codex la mattina aspettando l'evoluzione. Ora sono rientrato da fuori e passati 5 giorni grossi miglioramenti non ne vedo e durante il giorno al lavoro la zona ovviamente essuda. - Di cosa potrebbe trattarsi? - Cosa mi consigliate? - Potrei applicare una delle vostre creme Lenitiva o 2S e fare lavaggi con Permanganato? Vi ringrazio come sempre della risposta e della professionalità. Distinti saluti Paolo
  17. Salve a tutti! Sono un ragazzo di 24 anni e da ormai un anno ho un problema abbastanza particolare e non riesco davvero a capirne la causa. Il problema consiste in un prurito al cuoio capelluto (specie zona posteriore e laterale) che appare circa 2 giorni dopo aver fatto lo shampoo e si accentua quando mi gratto. Appena fatto lo shampoo invece non sento nulla nemmeno se mi gratto... tempo 2 giorni e ricompare. -Non ho forfora e non l'ho mai avuta -Soffro di alopecia (suppongo sia alopecia androgenetica) da circa 4 anni (ho solo le tempie diradate mentre nel vertex non noto nessuna perdita). Essendo presente da 4 anni escludo che il prurito possa essere associato all'alopecia dato che la zona diradata è quella più esente da prurito, il quale invece è presente nelle zone che storicamente non sono colpite da alopecia (lati e parte posteriore) che infatti sono abbastanza folte. -Ho cambiato vari shampoo (sempre quelli classici che si trovano al supermercato) ma nessuno peggiora/migliora la situazione. -Ho letto che potrebbe essere qualche forma di dermatite. Non lo escludo, ma non sono presenti in nessuna parte del corpo le classiche lesioni tipiche delle dermatite. Al massimo potrebbero essere presenti e nascoste dai capelli, anche se ai lati e dietro li porto abbastanza corti e quindi me ne sarei dovuto accorgere. La cosa strana è questo calmarsi dopo lo shampoo e ripresentarsi qualche giorno dopo. Qualcuno ha delle idee? Grazie in anticipo
  18. Salve, da qualche giorno ho notato sulla coscia un gruppo di “papule” rossastre e un po’ pruriginose. Cosa può essere? Grazie per una risposta, allego due foto.
  19. Buonasera, il mio bimbo di 4 mesi soffre da 1 mese e mezzo di dermatite atopica. Si presenta sul volto in modo molto forte e sul tronco e braccia e gambe in maniera più lieve. Ma la cosa che più gli da fastidio è il prurito. Lui si gratta continuamente in modo compulsivo, procurandosi ferite varie (in modo più forte ancora accade quando lo spogliamo, quando ha fame e quando ha sonno). Questo influisce anche molto sul suo riposo anche quello notturno. Abbiamo provato a curarlo andando a purificare il suo intestino e il mio (ho tolto dalla mia dieta da un mese proteine del latte e glutine). Abbiamo provato alcuni rimedi omeopatici senza risultato (histaminum e calcium carbonicum). Il bimbo presenta anche diversi linfonodi gonfi dietro la testa e due lungo il collo. Non sappiamo più come fare per alleviare questo suo prurito irrefrenabile. Il tutto porta ad una sua irrequietezza generale che ci sta facendo davvero preoccupare. Attualmente gli abbiamo dato tre GG di seguito del Bentelan 0.5 sperando di dargli una tregua. Ma nulla. Grazie dell'aiuto da due genitori disperati....
  20. Buonasera, scrivo dopo aver letto interessanti spunti su questo sito. Innanzitutto mi presento mi chiamo Rosangela, ho 39 anni e prima di questo marzo non avevo mai vissuto episodi del genere. Premesso che mi trucco poco, uso pochi prodotti di bellezza, ho un viso molto sensibile e per questo li temo...l'8/03 ho applicato una soluzione micellare che inizialmente ha provocato bruciore, al risveglio prurito, edema, arrossamento, infiammazione delle palpebre e di tutta la zona perioculare. Ho utilizzato un antistaminico per bocca, consigliatomi da mia sorella farmacista che non conoscendo la causa, ha ritenuto opportuno lo usassi; risoluzione 5 gg circa. Ho cambiato acqua micellare ma mi si è rispresentato il problema, ho ripreso 4 gg l'antistaminico e l'infiammazione è regredita. Non so se si tratti di una allergia, stagionale, chimica, alimentare fatto sta che venerdì è ricomparsa in modo violento forse a seguito di una crema nuova che ho utilizzato in viaggio, di cui avevo un campioncino...Premesso che non utilizzo più nulla da giorni, che ho palpebre dolenti, pruriginose, arrossate, pulsanti, infiammate e disidratate, nonchè gonfie ed edematose, mi sono recata in PS. e, diagnosticando una generica blefarite, punto a capo mi hanno prescritto cortisone crema, citirizina compresse e collirio antistaminico. Ho l'impressione che tale cura stia peggiorando il mio caso, pensavo di sospendere tutto e martedì recarmi da un allergologo per una visita e successivamente da un dermatologo. Ovviamente sono molto depressa, non riesco a studiare, che è quello per cui vivo, mi deconcentro; ad uscire, sono troppo nervosa, sembro un mostro anziano e ho paura che non mi torni la mia faccia e che le mie palpebre siano invecchiate. Ora potrei inviare una foto del prima e dopo, mi vergogno un po'. Vorrei capire se si può trattare di dermatite palpebrale e come devo comportarmi per la cura, la ripresa e la futura prevenzione. Da domani pensavo di fare un digiuno per scongiurare il processo infiammatorio e non applicare assolutamente nulla, magari fare delle passeggiate che mi aiutino a rilassarmi e a non pensare al prurito. Attendo sue preziose indicazioni, ringrazio e porgo cordiali saluti, rimanendo a disposizione per qualsivoglia chiarimento.
  21. Buongiorno, Da alcuni giorni alla sera mi capita di avere per qualche minuto un forte prurito ad un capezzolo, senza alcun tipo di rossore o evidenza cutanea. Mi consigliate una visita o qualche crema da applicare? Grazie mille.
  22. Buonasera, ho letto tutta la conversazione e volevo chiederle un parere. Mio figlio ha appena compiuto 6 mesi e da un mesetto circa non dorme più la notte perché si sfrega di continuo la testa e la fronte. A volte riesco a calmarlo, altre invece si sveglia piangendo, si irrigidisce e fa aria. Qualche settimana fa gli hanno diagnosticato la dermatite atopica sulle guance. Secondo lei il comportamento notturno è dovuto alla dermatite (che ha solo sulel guance e lui invece si sfrega fronte e testa) oppure sono due cose completamente diverse? Grazie mille in anticipo
  23. Buongiorno, mi sono riempita di macchie rosse su tutto il tronco il senso e mi prudono da impazzire. In passato sono stata soggetta a pitiriasi rosea di gibert, ma che io ricordi non mi creava cosi prurito e bruciore.Vorrei capire se fosse di nuovo quello, o se fosse un rash cutaneo da farmaci.
  24. Scusate il disturbo,Ma in questi mesi ho avuto veramente dei problemi seri,Mi sono spuntate delle bolle sul corpo e sul pene,Sono andato persino da un dermatologo ma la cura è stato sbagliata, Purtroppo non solo queste bolle hanno rovinato la mia sfera intima ma anche il sonno a forza di grattarmi passo notti sveglio,Vi allego le immagini Grazie ancora per l'attenzione
  25. Salve. È da un mese che mi escono delle bolle in diverse parti del corpo che creano molto prurito. Inoltre, da circa una settimana, oltre a questo prurito mi escono degli sfoghi Rossi sulla faccia, braccia e polsi che però non creano prurito ma una sensazione di leggero bruciore. Molte volte nemmeno mi accorgo della loro uscita. Cosa potrebbe essere? Allego qualche foto. La ringrazio
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.