Jump to content
IOLANDA GALLUS

Problema protezione solare

Recommended Posts

Buon giorno, finalmente un forum di esperti! Vorrei chiarirmi le idee sul problema della protezione solare. Mi sembra di capire che la maggior parte dei prodotti siano concentrati di sostanze dannose per la pelle. Io non ho mai preso tanto sole perché non amo particolarmente il mare e poi avendo la pelle chiara mi scotto subito. Volevo chiedere allo staff come posso proteggere in maniera sana (senza derivati petrolchimici ecc) la mia pelle dal sole di città (soprattutto quando sono costretta a guidare d'estate). 

Anzi, il mio problema reale è come coniugare trucco e protezione.Ho notato che con il passare degli anni si formano delle macchie anche sulla pelle di chi non si arrostisce al sole. Posso usare Argillina sotto un fondotinta ecobio?? 

Non faccio il nome, ma è un fondotinta certificato con un inci verdissimo. Posso usare Argillina anche sul dorso delle mani, dal momento che viso e mani sono le zone più esposte? C'è un'alternativa ad Argillina?

 

Vi ringrazio per i lumi.

 

Iolanda

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentile, a parte l'allergia spontanea al termine EcoBio per un cosmetico che è fatto essenzialmente di chimica, puoi usare al mattino Argillina  Sole che fa anche da trucco minerale e la cosa migliore da fare è non mettere altro. Siccome molte donne non si sentono sufficientemente "coperte" con il solo trucco minerale DermaClub ha fatto produrre un similfondotinta che non abbia componeni che si assorbono nella pelle, dal nome Argillina Color. Se proprio vuoi coprire di più e nel contempo evitare la luce solare puoi applicare prima Argillina Color e poi rifinire con Argillina Sole ( e non il contrario). Al mare però è fortemente raccomandato usare solo Argillina Sole.  Un caro saluto MMxDC


Un caro saluto, Prof. M.Monti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentilissimo, non essendo del campo non posso controbattere. Con il termine ecobio intendevo dire che il fondotinta che uso non ha siliconi, e derivati petrolchimici ecc, indomma ha un INCI verde. Probabilmente è chimica lo stesso ( come ho letto da qualche parte, tutto è chimica), ma usandolo noto la differenza con i fondotinta "siliconosi" che usavo in passato. 

 

Per quanto riguarda Argillina volevo capire una cosa: colora la pelle?? Io voglio rimanere chiara in viso anche d'estate, anche perché se mi "coloro " con un fondotinta scuro, devo colorarmi anche il collo, il décolleté le braccia ecc. L'abbronzatura per me è un'impresa troppo laboriosa da cui mi sono affrancata accettando il colore della mia pelle. 

In definitiva posso usare Argillina e sopra mettere un fondotinta color avorio? Il mio fototipo è chiarissimo e proprio per questo ho una pelle "a rischio" (a rischio di rughe, macchie ecc). Inoltre un altro rischio è dovuto al fatto  che non sono più una ragazzina, avendo superato abbondantemente gli anta :-)  

 

Confidando nei suoi preziosi consigli attendo un responso, sperando di risolvere il mio problema.

 

Cordialmente

 

Iolanda

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentile, Argillina Sole è un fotoriflettente minerale e si presenta come una polvere o cipria. La presenza di moti minerali ad azione riflettente solare fa si che dopo l'applicazione sulle parti che si intendono proteggere la pelle non vine più raggiunta direttamente dai raggi e quindi non si arrossa. Il vantaggio è che non assorbiamo alcun filtro solare o eccipiente di una crema e la pelle alla sera risulta sfiammate e riposata. Purtroppo questo tipo di protezione funzione bene se sopra non ci si applica alcun prodotto perchè altrimenti si dislocano a agglomerano i minerali creando alcuni "buchi" privi di protezione. Il problema non è importante in città ma può essere importante  al mare o comunque in forte esposizione. Argillina Sole, che non contene pigmenti perchè il colore è dato in natura dai minerali contenuti,  è per le parti che rimangono scoperte come volto, braccia, decolletè ( dorso piedi) per il resto occorre tenersi coperti con indumenti. Argillina Sole Neutra è chiara ma per chi ha pelle molto chiare è in arrivo Argillina Sole Avorio che sarà ancora più chiara ( arrivo previsto per  metà luglio ) Un caro saluto MMxDC


Un caro saluto, Prof. M.Monti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La ringrazio tantissimo delle risposte e aspetto con ansia l'uscita del nuovo prodotto. Mi farebbe piacere usare Argillina anche sulle mani che, come ben sa, assieme al viso è l'altra parte "a rischio". Infatti tendono a scurirsi e macchiarsi perché sono costantemente esposte al sole (per esempio quando guido).

Vorrei anche approfittarne per chiederle se e come si può schiarire la pelle delle mani. Mi sembra di capire che le creme tanto pubblicizzate non servono a nulla e che l'unica cosa da fare è prevenire. Io pur avendo sempre preso il sole con molta attenzione (a causa del mio fototipo chiarissimo) ho questo piccolo problema. In passato ho messo anche i guantini di cotone al mare, ma non posso circolare in città conciata così.

 

La ringrazio di cuore

 

Iolanda

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentilissimo, mi piacerebbe anche sapere quale livello di protezione offre Argillina, cioè quale spf ha più o meno (medio, medio alto, alto). A me non serve una protezione altissima, dal momento che al mare non vado (se vado, vado alle 7 di mattina che è il momento più rilassante).

 

Cordialmente

 

Iolanda

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentile, Argillina Sole si mette anche sulle mani  ( o dorso piedi che si scottano facilmente) . Per sciarire il dorso mani occorre utilizzare la sera la crema Micropeeling Glicocrema ma se ci sono già macchie solari queste si possono rimuovere con il curettage motorizzato.( vedi sul sito ). Un caro saluto MMxDC


Un caro saluto, Prof. M.Monti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentile Argillina Sole non ha un SPF perchè questo valore vale per le creme con filtri chimici non per le polveri, tuttavia con Argillina Sole si può modulare il grado di protezione a seconda di quanta se ne applica . Più polvere più protezione e viceversa.  Ad esempio se il volto è ben carico di Argillina Sole la fotoprotezione nell'arco delle giornata è superiore a quella di una crema 50. La differenza principale è che dopo una giornata di sole con Crema 50 la pelle è comunque irritata anche se non arrossata, mentre con Argillina Sole la pelle appare riposata  Un caro saluto MMxDC


Un caro saluto, Prof. M.Monti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La ringrazio moltissimo per la chiarezza. Il problema della protezione solare è stato un mio problema fin da giovane in quanto mi colpirono degli articoli sul fotoaging e sui maggiori rischi che corre chi ha una pelle come la mia. Pur non essendo del campo, vedevo (e vedo soprattutto oggi che è passato un bel po' di tempo) le facce incartapecorite di chi prendeva troppo sole. Per quanto riguarda le mani non ho macchie, ma solo un colore più scuro. Credo dipenda dal fatto che prendo sole di città quando guido (le mani sono in primo piano). Invece, il colore delle mie gambe e dei miei piedi (che tutto l'inverno sono coperti) è talmente bianco che stavo pensando di usare qualcosa (anche un autoabbronzante) per non sembrare un cadavere quando metto i sandali estivi. 

Comunque, la ringrazio perché è giusto che chi vuole essere cosciente e consapevole sia  informato. Aspetto, per provarla, Argillina avorio. Proverò anche Gliocrema sulle mani.

Continuerò a seguire il vostro forum con piacere. Grazie ancora.

 

Iolanda.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi scusi, ma facendo un giro nel forum e in internet ho capito meglio come agisce la Glicocrema (l'azione è dovuta all'azione di due acidi). Le volevo chiedere se posso usarla anche sul viso? Non ho un grosso problema di rughe, a parte nel contorno occhi che si accentuano quando rido, e un paio di rughe sulla fronte che non mi danno nessun problema (non pretendo di sembrare una ventenne e neanche una trentenne).

Il problema principale è il colorito poco omogeneo (per dei meccanismi che lei capisce meglio di me). In sostanza posso usare la Glicocrema anche se ho la pelle del viso delicata o ci sono controindicazioni? Oppure devo usarla solo in certe parti, evitandone altre? Il contorno occhi, mi è sembrato di capire che è meglio evitarlo

Sulle mani la userò di sicuro.  

 

Grazie ancora

 

Iolanda

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentile, per la tua pelle secondo la descrizione è meglio usare Glicosal Lozione ( 5/6 gocce x frizione alla sera- vedi sul sito Micropeeling) Glicocrema è più adatta alla pelle "cartonata" a cui accennavi. La lozione si usa anche nel contorno occhi ma non sull'area delle palpebre. Un caro saluto MMxDC 


Un caro saluto, Prof. M.Monti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentilissimi, ho acquistato oggi per delle macchie sul viso ( Melasma) i prodotti da voi consigliati tre cui La lozione Glicosal. Mi chiedevo se  si potesse  usare anche in gravidanza.

attendo una vostra risposta, grazie mille 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.