Jump to content
Pazienza

Dermatite Labbra di Natura Ignota

Recommended Posts

Buongiorno,

sono capitata su questo forum per caso e mi è sembrato davvero molto serio e davvero utile.

Provo dunque a sottoporre il mio quesito nella speranza di uscire da questa storia “infinita”, cercando di essere sintetica il più possibile.

Premessa: sono una donna di 35 anni, con diabete mellito T1 da 10 anni molto ben monitorato e connettivite indifferenziata da circa due anni, con dolori articolari tenuti a bada attraverso immunosoppressore Myfortic.

Nonostante queste patologie importanti, sono in buona salute con esami perfetti e seguita da un bravo immunologo e diabetologa. Non ho mai avuto alcun tipo di problema dermatologico, né allergico, fatta eccezione per una allergia nota al nichel manifesta solo dall’uso di orecchini non d’oro.

Da Marzo 2019, ho iniziato ad avere labbra e vermiglio estremamente secchi e immaginando una normale arsura causata dal vento e dalla stagione secca, ho cercato di tamponare il fastidio/bruciore con burro di cacao prima, vea lipogel e oil dopo. Senza alcun risultato, ma con un peggioramento che si manifestava con la totale “desquamazione verticale”, conseguenti taglietti sulle labbra e sui vermigli ed un ampliamento della zona infiammata ai bordi delle labbra (direi la tipica boccarola!).

Verso la fine di Aprile, durante le ferie, forse a causa del sole e del vento, la situazione è peggiorata con un ulteriore ampliamento della zona colpita con eritema ai lati delle labbra, una zona infetta sul lato dx e un edema sulle labbra sia esternamente che internamente (non esagerato e simmetrico).

La mia dermatologa ha consigliato Travocort per due settimane che ha sgonfiato labbra e tolto infezione laterale ed eritema lasciando la secchezza. Al termine della cura, tutto torna come prima: edema (sensazione di labbra cotte), secchezza esagerata su labbra, vermiglio, lati con eritema in espansione sul contorno labbra. Terribile bruciore sulle labbra e prurito su eritema!

La dermatologa finalmente mi visita a Maggio e identifica una severa candida orale e periorale (che il mio amico dentista non vede) e mi prescrive una settimana di antimicotico Riflax per bocca e continuo Travocort. Non solo non cambia nulla, ma si aggiungono numerosi effetti collaterali rientrati con fatica. Inoltre ho smesso l’immunosoppressore per favorire la guarigione dell’ipotetica candida (ad oggi non ancora ripreso perché i dolori non si sono manifestati e qualche “pausa” mi è concessa).

Da Maggio non uso più crema viso, ho cambiato vari dentifrici e uso la minima quantità di sapone neutro.

Allora proviamo a fare tampone orale e periorale: tutto negativo.

Cambio dermatologo: poiché alla visita eritema non è molto visibile, mi prescrive Vaselina, Bactroban su labbra e sciacqui con Froben. Eritema e secchezza peggiorano ulteriormente. La Vaselina, come i prodotti Eucerin (tipo Acquaphor) esacerba l’eritema.

Ad inizio Giugno,  ormai esasperata, contatto la dermatologa numero uno che mi prescrive via whatsapp Clobesol Unguento.  Mi illudo di aver risolto, in 5 giorni è un miracolo, torno me stessa e posso di nuovo sorridere e mangiare serenamente! E invece dopo tre giorni dalla sospensione, siamo da capo!

Il patch test ha confermato l’allergia nota al nichel che ho levato dall’alimentazione.

Ad oggi sto mettendo solo Halicar crema (un omeopatico cortisonlike) che contiene lievemente l’eritema e sopporto con esasperazione tutti i sintomi. Non riesco a non mettere nulla perché la bocca si spacca e faccio fatica a parlare dal male. Mi è stato suggerito Protopic crema ma vorrei evitare altri immunosoppressori soprattutto sul viso e così aggressivi. Un terzo dermatologo consultato mi ha consigliato due biopsie sulle labbra per identificare un eventuale cheilite granulomatosa (forse un po’ eccessivo?).

Da una settimana è comparsa anche una dermatite alla palpebra inferiore che proverò a curare con le indicazioni della scheda opportuna.

Chiedo scusa per il romanzo, ma non so davvero più come comportarmi. Posso chiedere un vostro consiglio?

Grazie infinite e cordiali saluti

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentile, penso che tu ti sei imbattuta nel peggio della dermatologia , quella che fa disastri con il cortisone o che si inventa agenti patogeni inesistenti. La dermatite delle labbra da burrocacao è cosa ben nota ed è riportata anche sul nostro sito. Fermati prima di ccreare danni irreversibili e riprendi a trattare le labbra con il balsamo LIP LP della MOST e leggi l'articolo relativo https://www.dermaclub.it/cosmetica-ed-estetica/labbra-proteggere-senza-ungere/   Un caro saluto Prof. M. Monti


Un caro saluto, Prof. M.Monti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie mille Professor Monti per la celere risposta.

Mio marito sostiene da anni che uso troppo burro di cacao!

E' incredibile che anche prodotti naturali (olio di cocco o di oliva) o di ottime marche come Eucerin, Bionike o Bioderma danneggino invece di riparare!

Proverò certamente ad utilizzare questo prodotto.

Grazie e cordiali saluti

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non so se posso permettermi, ma anche io con storia simile di mio figlio, ho risolto dopo un anno e mezzo con lip lap. Le ha guarito completamente le labbra screpolate e tutto il rossore e screpolamento che aveva intorno. Lo consiglio vivamente. 

Avevamo messo di tutto sulla labbra.... e il lip lap è stato miracoloso. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si consiglia di mettere liplap anche se continua gonfiore e eritema? Sulle labbra e vermiglio ci sono come delle chiazze rosso vivo come dei puntini come se ci fosse eritema. Ho bruciore pulsano non ne posso piu. Intorno ho del rossore ma credo che tutta questa situazione sia stata causata dal cortisone che mi hanno fatto mettere. Quanto tempo ci vorrà per disinfiammare?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buongiorno,

chiedo scusa se non ho più aggiornato il post di Giugno, ma è stato un periodo faticoso.

Confermo che insieme ad Halicar, Lip lap è l'unico prodotto che non aumenta i sintomi della dermatite alle labbra. Non ho mai più messo nient'altro e sono molto attenta ad evitare freddo, vento, sfregamenti o sole.

Il punto, dopo 6 mesi è questo: le labbra non sono più in condizioni spaventose, ma non sono guarite. Sono perennemente, screpolate, secche e sofferenti, soprattutto sui bordi ed anche all'esterno verso il naso. Talvolta, senza specifiche cause, si riempono di piccole bollicine, si spaccano e ricomincio con la quotidianità.

Avendo alcune malattie croniche, mi sono abituata a sopportare di tutto, ma non riuscire a sorridere o a mangiare serenamente rappresenta davvero una fatica. Esiste un altro prodotto che mi consigliereste??

Grazie mille e saluti

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao, io stesso problema sto mettendo solamente ceramol cremabase sulle labbra ed è l'unico che mi da sollievo. Qua do sono molto secche e screpolate uso uriage cicaplast lip balm che trovo favoloso.. Anche eucerin acute lip balm è molto buono

 Resto comunque dell'idea che debba essere tenuto assolutamente alla larga ogni prodotto a base di cortisone.

Con liplap io non mi sono trovata bene ma lo riproverò... Magari superata l'astinenza da cortisone può andare bene.

Io non uso cortisone da agosto e i miglioramenti veri li ho avuti a fine dicembre. Ora devo dire che sto bene a parte ancora un Po di sensibilita alle labbra

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.