theblue 0 Report post Posted April 15, 2020 (edited) Buongiorno, sono un nuovo utente del forum e vorrei sottoporre alla cortese attenzione un dubbio relativo ad un rigonfiamento presente su un lato del naso da un paio di anni. Come dicevo da qualche anno ho notato che da un lato del naso , all'altezza della cartilagine triangolare, si è formato un rigonfiamento. La pelle sopra la zona in questione è integra ma se provo a toccare la zona con un unghia, sento qualcosa al sotto, come se fosse presente del liquido o una massa che genera una sorta di rimbalzo. Sul momento prestai poca attenzione a tale rigonfiamento. L'anno scorso confrontando la situazione attuale con foto vecchie ho riscontrato che questo bozzo fosse più pronunciato. Convinto fosse un problema al naso ho effettuato una visita dall'otorino, il quale, però, mi ha detto che si trattava piuttosto di un problema dermatologico. Ho effettuato dei controlli e secondo uno si dovrebbe trattare di ciste, secondo un altro è un lipoma. Io non so più cosa pensare. Il secondo dermatologo mi ha parlato di occlusione della ghiandola sebacea che portato a questo rigonfiamento dandomi come cura un detergente e una pomata per vedere se vi fosse una regressione. Ad oggi la situazione è esattamente identica a prima. Il dermatologo mi ha consigliato di non intervenire perché una rimozione porterebbe ad una cicatrice . Io, però, penso che qualora negli anni continuasse a crescere il rischio sarebbe quello di avere una cicatrice ancora più grossa a causa di un intervento ancora più invasivo. Possibile si tratti di un lipoma al naso? Davvero non esistono metodiche non invasive o minimamente invasive per rimuovere questa sostanza sottopelle e la relativa sacca senza lasciare cicatrici orribili ? Per avere una certezza in merito alla diagnosi potrò effettuare anche privatamente un'ecografia dell'area in questione? Ringrazio anticipatamente per l'attenzione. Edited April 15, 2020 by theblue Quote Share this post Link to post Share on other sites
DermaClub Staff 1310 Report post Posted April 15, 2020 Gentile, per poter esprimere un parere è bene disporre di un immagine anche se difficlmente si può trattare di un lipoma data la sede e se è una cisti si può intervnire con infiltrazioni e non solo con la chirurgia. Un caro saluto Prof. M. Monti Quote Share this post Link to post Share on other sites
theblue 0 Report post Posted April 15, 2020 La ringrazio per la risposta. E' possibile allegare foto dell'area? Non mi era mai stata prospettata l'ipotesi di infiltrazioni. Quote Share this post Link to post Share on other sites
theblue 0 Report post Posted April 15, 2020 (edited) Purtroppo non sono riuscito ad editare il messaggio precedente. Ho provveduto ad allegare una foto. Come si può notare sul lato destro è presente questo bozzo. Volevo inserire un'altra foto con vista laterale ma l'upload fallisce. Grazie per l'attenzione. Edited April 15, 2020 by theblue Quote Share this post Link to post Share on other sites
DermaClub Staff 1310 Report post Posted April 15, 2020 Si la lasione sembra di tipo cistico ma non è infiammata quindi si può ritardare il trttamento infiltarivo fino al prossimo autunno quando è probabile che gli studi dermatologici saranno di nuovo aperti Quote Share this post Link to post Share on other sites
theblue 0 Report post Posted April 15, 2020 Grazie Dottore, ma in cosa consiste il trattamento infiltrativo? E' una metodica risolutiva e non invasiva in grado di rimuovere interamente la cisti ? Il secondo dermatologo si è limitato a darmi un detergente all'acido salicilico ed una crema da applicare ma, come le dicevo prima, non ho ottenuto alcun risultato. Questo gonfiore comunque è così in questo stato da anni e non ha mai dato segni di infiammazione . Se è a conoscenza di colleghi che utilizzino tale metodica a Palermo può inoltrarmi i loro nominativi per messaggio privato. Grazie mille per la cordialità. Quote Share this post Link to post Share on other sites
DermaClub Staff 1310 Report post Posted April 15, 2020 L'Infiltrazione Terapautica si esgue con Kenacort e Lincocin in parti uguali e serve a fare collabire la cisiti e quindi riassorbire . Quote Share this post Link to post Share on other sites
theblue 0 Report post Posted April 15, 2020 La ringrazio davvero per i chiarimenti. Appena possibile mi informerò su tale metodica e sui dottori che possono praticarla dalle mie parti. Le lascio immaginare che esito residuerebbe da una rimozione chirurgica in questa aerea del viso e su una pelle con tendenza grassa. Quote Share this post Link to post Share on other sites
DermaClub Staff 1310 Report post Posted April 16, 2020 si la chirugia non è l'approccio razionale. Quote Share this post Link to post Share on other sites
theblue 0 Report post Posted April 16, 2020 grazie di nuovo. Conosce dei suoi colleghi a Palermo a cui potermi rivolgere? Quote Share this post Link to post Share on other sites
DermaClub Staff 1310 Report post Posted April 17, 2020 purtoppo no. Quote Share this post Link to post Share on other sites