Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'rossore'.



More search options

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Comunicazioni dallo staff
    • LEGGERE PRIMA DI POSTARE
    • Come usare il forum
  • Chirurgia
    • Chirurgia dermatologica
    • Ferite, Ulcere, Decubiti e Scottature
  • Clinica
    • Acne giovanile / tardiva
    • Dermatite atopica
    • Dermatite seborroica
    • Psoriasi
    • Orticaria / dermografismo
    • Melasma
    • Cheratosi attiniche
    • Problemi infettivi
    • Dermatologia pediatrica
    • Problemi delle unghie
    • Problemi dei capelli e cuoio capelluto
    • Problemi in generale
  • Cosmetica ed Estetica
    • Problemi di trucco
    • Trattamenti rigenerativi
    • Macchie cutanee
    • Trattamenti termici
    • Problemi cosmetici ed estetici in generale

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


domanda antispam

Found 42 results

  1. Salve, come potete vedere dalla foto , ho una dermatite seborroica, diagnosticatami dal dermatologo a fine luglio 2023. Durante l'estate non ho avuto grandi problemi dato che il sole e il mare hanno fatto un ottimo effetto . Ad oggi sto usando per la desquamazione del cuoio capelluto lo shampoo Nizoral alternato con Liperol e devo dire che la forfora è diminuita. Per quanto riguarda il volto sto usando sertaderm crema, che mi ha prescritto il dermatologo, mattina e sera. Credo di aver sbagliato perchè ho aggiunto creme idratanti che mi hanno solo peggiorato la situazione. Dovevo utilizzare sertaderm per c.a. 10 gg ma la sto usando da 3 settimane. Vorrei sapere se posso continuare ad utilizzare sertaderm o dopo un certo periodo sarebbe meglio interromperla. Inoltre , se ho capito bene dalle altre risposte sul forum sarebbe opportuno non utilizzare alcun tipo di detergente per lavare il volto ma solo un pò di acqua a tiepida. Grazie dell'attenzione
  2. Buonasera, da qualche giorno ho questo rossore su glande e prepuzio, in alcune zone sembrano piccoli brufoletti. Premetto che non ho avuto rapporti sessuali negli ultimi 5 giorni e in passato ho sofferto di balanite e candida. Ho anche un'ottima igiene intima (secondo il medico di base lavo anche troppo) Mi sapreste dire di cosa si tratta? Al momento non sento particolari sintomi a parte prurito ogni tanto. Ringrazio in anticipo.
  3. Salve, vi scrivo perché ho prurito da un paio di settimane alle braccia, le quali si arrossano per un po'. Quando smetto di grattarle tornano normali diciamo, non c'è segno di rossore o di puntini. Il prurito, oltre alle braccia ce l'ho anche alle mani e alle gambe sempre allo stesso modo. Potete aiutarmi a capire cos'è, ho anche allegato una foto per darvi un'idea. Grazie in anticipo.
  4. Salve Dottore, ho bisogno di un informazione. sul pene zona meato uretrale presento da settimane un rossore che aumenta e diminuisce a momenti alterni con secchezza del glande. ci tengo a precisare che ho sempre la stessa partner, rapporti non troppo frequenti. uniche cose da segnalare ho tentato cure cortisoniche fai da te, da mesi mi tocco in modo nervoso e incontrollato il pene quasi definibile un tic, ho desquamazione sulla cute del cranio e cerume secco che cade a pezzetti e spesso dopo aver toccato l’orecchio torno a toccare il pene. Ho il timore di aver trasportato una dermatite del canale uditivo o cuoio capelluto al pene. Ho una regolare igiene comunque che non ha evitato o risolto il problema. Grazie!
  5. Salve dopo una bruciatura da marmitta si è formata la crosta,ho lavato con acqua e sapone neutro due volte al giorno senza,e fino alla caduta della crosta non ho bagnato la ferita. Tutto sembrava procedere bene,la pelle sotto la crosta era leggermente rosa e rossa. Ieri dopo essere uscita a cena mi accorgo del colore insolito,quasi come se fosse un livido. Può dipendere dalla circola o da qualche sbalzo di temperatura! Cosa mi consiglia di fare? Ho sentito il mio dermatologo e mi ha detto di non fare nulla, applicare fotoprotezione ma non di coprire con benda,io la stavo comprendo solo durante il giorno se uscivo di casa per schermarlo totalmente dal sole visto che sono in posto caldo dove praticamente è sempre estate,non sono attualmente in Italia. È una situazione temporanea ? Posso fare qualcosa? Aggiungo avendoci pensato solo ora,ho preso l’altro ieri due aspirine una mattina e una sera per via del raffreddore,potrebbe influire ?
  6. Buongiorno, premetto che sono 2 settimane da quando sono spuntati questi problemi, sono sbucate 2 protuberanze tra lo scroto e l'asta del pene che inizialmente davano solo fastidio e prurito. Questa notte però svegliando per urinare trovare una delle due scoppiata con del sangue(pochissimo, come se fosse un brufolo) in piu iniziarono a venjrmi delle piccole fitte abbastanza fastidioso, per pochi minuti, al canale urinario del pene , in fine disinfettai e tornai a dormire mi chiedo se è normale che a distanza di 2 settimane non siano ancora andate via ? C'è pericolo può essere qualcosa di infettivo ?? foto2/3 In piu è da un po di mesi che noto anche la questi puntini bianchi sull asta del pene, cosa potrebbe essere ? foto 1/2 Grazie in anticipo !
  7. Salve due mesi fa ho avuto un rapporto orale scoperto con una prostituta , da li in avanti ho avuto leggera irritazione al frenulo (non ho problemi di bruciore nell’urinare ed eiaculare) preso dalla paura ho effettuato due settimane dopo il rapporto test MST (gonorrea, sifilide, epatite B/C,HPV, Trichomonas vaginalis, candida, Herpes simplex 1/2, HIV 1/2 e p24 e risulta tutto negativo! Mi sono recato dal urologo per visitarmi e spiegare l’accaduto! Mi ha dato balanil gel da mettere sul frenulo (che ho corto) Ma ultimamente ho fatto caso ad un rossore interno al meato con un punto bianco all’interno (quando mi masturbo mi si irrita con rossore al meato frenulo e zona meato e ho un leggero bruciore che poi scompare dopo un giorno ) io ho prenotato un’altra visita da un nuovo urologo per vedere che cosa sia. Volevo sapere anche da voi una vostra opinione! Dovrei fare qualcosa di particolare? Tipo peniscopia? O altri test? Grazie. allego foto
  8. Buongiorno, mio figlio di 11 anni è da un paio di settimane che ha la pelle secchissima e rossa attorno al naso. Il pediatra mi ha dato una crema per la dermatite ma non vedo effetti. Mi dice che non gli brucia e non fa prurito. Cosa consigliate di fare? grazie,
  9. Buongiorno ho questo problema sulla lingua che non so cosa sia (ulcera? Screpolatura? (allego foto). Mi è uscito per la prima volta a maggio, poi è passato da solo, poi nuovamente a giugno, poi a luglio ed ora ce l' ho da circa una settimana e ancora non è passato. Fa leggermente male (dolore sopportabile) la sensazione che sento è come se avessi una fiacchettina sulla lingua, anche se poi non è una fiacca. Sembra come se la lingua fosse spellata... ho provato a cercare su internet, ma tra afte, stomatiti, glossiti ecc non riesco a capirci niente. Cosa può essere ? Devo preoccuparmi? E perché mi esce così spesso? Premetto che tutte le volte che esce, esce bene o male nello stesso punto seppur con forme diverse. Grazie
  10. Buongiorno, ormai sono settimane che ho macchie rosse del genere sparse su tutto il corpo e che non solo non accennano a diminuire ma stanno aumentando. Vorrei capire cosa potrebbe essere perchè prudono parecchio e in qualche caso danno anche male. Le zone interessate sono avambraccia addome interno coscia e anche l'ombelico e la parte posteriore del ginocchio.
  11. Salve a tutti, da un giorno ho riscontrato un gonfiore sospetto sull'asta del pene, sotto al glande. Non è doloroso, né dà prurito. Cosa potrebbe essere? Posso stare tranquillo o è meglio farmi visitare con urgenza? Sono un soggetto immunodepresso. Grazie
  12. Salve Professore, pochi giorni fa ho avuto dei rapporti non protetti con la mia ragazza, ne avevamo già avuti prima meno lunghi e non era mai successo niente , il giorno dopo il mio glande era arrossato nella parte inferiore e nei due giorni dopo si è leggermente screpolato, il tutto indolore, ha idea di cosa possa essere? Qualche crema che possa aiutare?
  13. Buongiorno da circa sette giorni soffro di un infiammazione-arrossamento alla zona perianale. Avverto bruciori e prurito soprattutto la sera o prima di defecare. Non ho nessuna di difficoltà di defecazione, nessun dolore in zona anale-retto e feci normali. Ho pensato che avendo fatto lunghi sforzi al caldo con discrete sudate si fosse abrasa la pelle o comunque irritata e cosi all'inizio ho applicato un po' di Crema Weleda alla Calendula (era l'unica che avevo) con scarsi risultati. Durante i bagni al mare un pochino pizzicava. Poi ho pensato fosse d'origine alimentare o una micosi e non ho più applicato nulla, tranne un solo lavaggio la sera con Anonet (non avevo Permanganato Potassio) per cercare di lenire il bruciore e prendendo fermenti lattici Codex la mattina aspettando l'evoluzione. Ora sono rientrato da fuori e passati 5 giorni grossi miglioramenti non ne vedo e durante il giorno al lavoro la zona ovviamente essuda. - Di cosa potrebbe trattarsi? - Cosa mi consigliate? - Potrei applicare una delle vostre creme Lenitiva o 2S e fare lavaggi con Permanganato? Vi ringrazio come sempre della risposta e della professionalità. Distinti saluti Paolo
  14. Buongiorno, ho 36 anni a novembre mi è starà diagnosticata la dermatite seborroica dalla dermatologa( allego la foto di come ero inizialmente) che mi ha curato con Ecoval 0,1 % crema 3 applicazioni al di per 8 giorni 2 applicazioni al di per 8 giorni 1 applicazione al di per 8 giorni Sporanox cp 1 cp al di per 8 giorni da ripetere dopo 30 Bioderma Sensibio DS crema lenitiva riequilibrante. 2 applicazioni al di Bioderma sebium gel purificante con questa cura la situazione è peggiorata(allego foto) e la dermatologa ha continuato a farmi mettere ecoval in continuazione dicendomi che essendo stressata avrei dovuto tenermi la pelle così qualche giorno fa ho di testa mia smesso con la crema perché sembrava mi facesse solo peggio e ho avuto una reazione molto forte alla pelle ho smesso di metterci qualsiasi cosa perché mi faceva solo peggio e poi mi sono ritrovata in questo forum intenzionata a capire che crema acquistare per cercare di migliorare la situazione. Spero di aver posto correttamente la domanda perché ho bisogno di aiuto mi sono rinchiusa in casa dalla vergogna.
  15. Salve, scrivo questo post perché da un po' di tempo ho notato questo. C'è un rossore intenso ai testicoli e sotto al glande che mi brucia al tatto mentre in altre situazioni rimane normale.Durante un rapporto sessuale avevo il profilattico ed a. Un certo punto bruciava un bel po'. Poi da 2 giorni è comparsa questa specie di bolla, onestamente sono spaventato da questa situazione Spero in una vostra risposta, vi ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi
  16. Buon pomeriggio. L'altro ieri ho avuto un rapporto ed oggi mi trovo con il glande e la parte sotto il glande arrossata e con qualche screpolatura. Sembrava inizialmente rossore da trauma causato dal rapporto stesso. Delle volte sento un po di prurito. Mi trovo impossibilitato ad andare dal medico a farmi vedere essendo fuori per lavoro. Posso passare in farmacia prendere qualcosa oppure richiede una visita specialistica? Inoltre quanto tempo devo astenermi da avere nuovi rapporti non protetti? Allego anche delle foto. Grazie mille
  17. buongiorno da un po' di tempo ho questo problema al pene mi spuntano vesciche che cominciano con rossore pizzicore e avvolte doloranti sono stato dal dermatologo ma il giorno dell'appuntamento era gia' guarito e mi a dato il travocort da usare al bisogno ma il problema persiste spesso e sono molto preoccupato
  18. Salve,circa 2 settimane fa,è apparsa una sorta di macchietta al lato del labbro inizialmente solo molto screpolata e leggermente arrossata ,come se si trattasse solo di screpolatura da freddo,anche perchè ero uscita in giornate fredde e ventose. Ora la screpolatura sembra essere migliorata ma è rimasto il rossore (non reca alcun fastidio). Sto mettendo molto burrocacao e tea tree oil. Cosa potrebbe essere? grazie
  19. Salve, le scrivo per un'informazione, la crema lenitiva most, andrebbe bene per i rossori post ceretta? Non soffro di follicoliti o peli incarniti, ma solo di arrossamenti dopo lo strappo, la crema lenitiva andrebbe bene per la ceretta sul viso (zona baffetti/ sopracciglia) Se va bene come si usa? Una volta rimossa e rinfrescata la parte trattata da ceretta, posso applicarla subito o devo aspettare e la posso applicare in quantità abbondanti? Oppure ne basta poca? Mentre la crema 2s a chi la consiglia?
  20. Buongiorno anche io ho notato lo stesso problema; sono andata da 4 dermatologi differenti , due mi hanno diagnosticato dermatite da contatto dicendomi una che dovevano capire da sola cosa l’aveva provocata, l’altra che me la dovevo tenere(!) il terzo eczema palpebrale cronico facilmente risolvibile (10 gg di cortisone) e poi quando “ sentivo” qualcosa di metterne un po’ . Non sapevo fosse cortisone L’ ho scoperto leggendo il bugiardino perché pensavo fosse un unguento. Ovviamente non ho più usato nulla. L’ultimo mi ha detto blefarite perché ero tutta screpolata ( inizialmente anche gonfia e rossa). Mi ha prescritto ennesimo cortisone che ho rifiutato sentendomi dire che ci mettevamo due mesi se non Lo usavo.creo nel potere del nostro corpo, che è una macchina meravigliosa, che ci fa capire cosa non va ma che allo stesso tempo può guarire da solo. Poi ho scoperto il vostro sito stufa di tutto. Mi si è aperto un mondo ho comprato i prodotti e sto facendo quello che dite per le palpebre, non le lavo le lascio secche ma i 20gg scadono il 4/11 e mi grattano di più (perché stanno guarendo?) e metto magnesio silicato un poco alla sera ora noto che anche la bocca è gonfia e ha taglietti ai lati metto lip lab ho provato anche il gel ma mi brucia se lo stendo( e’ normale?). Premetto che metto la mascherina tutto il giorno al lavoro e La mia pelle è diventata molto sensibile. Vi mando le foto per capire se sono sulla strada giusta e cosa fare..grazie
  21. Buonasera a tutti, da circa 1 anno e mezzo sulla mia guancia destra si propongono e ripropongono piccoli brufoli lasciando poi segni che a tratti si schiariscono e poi si intensificano a seconda dei periodi. Ho effettuato diverse visite specialistiche con somministrazione di eritromicina, tretinoina ecc ma il problema sembra non lasciarmi andare. Ad oggi la situazione è: Area coinvolta circa 2-3 cm di guancia Colorito tenue (nessun arrossamento) Piccole macchie/ segni post brufoli Secchezza della guancia Scusate in anticipo se non sono stato chiaro in alcuni passaggi. Sono veramente disperato. Grazie in anticipo per qualsiasi risposta.
  22. Da circa una settimana ho notato questa situazione a livello dei glutei, i primi due giorni bruciava molto e dava prurito, soprattutto camminando. Ora è totalmente asintomatico. Di cosa si tratta e come devo comportarmi per risolvere il problema? Allego foto. Grazie.
  23. Salve Dottore, vorrei chiederle un consiglio. In viso, è da più di un anno, che ho ho tantissimi puntini che si vedono principalmente alla luce (sulle guance perlopiù). So di essere allergica al nichel quindi vari dermatologi mi hanno detto che si tratta di dermatite allergica. Ho fatto molte cure, sia tramite creme a base di cortisone che con creme più specifiche per la dermatite , ma nulla. Non riesco a risolvere. In questi mesi mi sto disintossicando dal nichel anche tramite l alimentazione eliminando i cibi con più alto contenuto, ma continua ad essere tutto invariato sul mio viso. Cosa mi consiglia? Grazie di cuore.
  24. Gentili dottori, sono un ragazzo di 37 anni che arriva a scrivere qui dopo aver effettuato alcune visite presso ambulatori ospedalieri di dermatologia, senza però aver avuto alcun tipo di risultato. Il mio problema viene identificato come "non identificato" o con supposizioni che però riportano: "non posso fare supposizioni al momento confermate pertanto bisogna aspettare"... e mentre aspetto il problema continua a peggiorare e a crearmi forte disagio. Tutto ha inizio poco più di un anno fa, quando nella zona dello zigomo destro, durante l'estate, ho notato una specie di "buchino" minuscolo davvero identico e simile ad un classico punto nero. La pelle era molto abbronzata pertanto non si evidenziava nessun altro sintomo. Dunque con una leggerissima pressione delle dita ho provato a vedere se fuoriusciva del materiale ma ho fatto appena in tempo ad esercitare quella insignificante pressione sulla zona che uno strato circolare di pelle superficiale di circa 0,6-0,8 cm di diametro mi si è sollevata nelle mani lasciandomi letteralmente di stucco. Dinanzi a questa spellatura superficiale provocata praticamente toccando appena la pelle ho pensato subito a una micosi dato che la pelle sembrava essersi macerata senza alcun motivo, ovvero in pratica era pronta a staccarsi anche appoggiandoci un'asciugamano. Così ho iniziato subito una cura con crema antimicotica e dopo una settimana circa la ferita si è rimarginata lasciando una sorta di chiazza circolare più chiara della superficie analoga a quella che si era spellata in precedenza. Credevo fosse finita lì e speravo semplicemente che essendo stata una cosa davvero superficiale, prima o poi la macchietta più chiara sarebbe scomparsa... invece sono iniziati i problemi. Da allora, terminata l'estate e tornato io al mio colore naturale, non ho più preso sole e col passare del tempo attorno alla macchia chiara che per me era una cicatrice (e a quella specie di buchino che ritenevo essere un punto nero) sono iniziati ad apparire piccoli rossori. Questi rossori stabili non avevano mai nessun segno particolare di riconoscimento poiché non si vedevano venuzze, non si evidenziavano sopraelevazioni, erano asintomatici e soprattutto non avevano sempre la stessa intensità di colore... Talvolta erano poco più rosacei di tutta la pelle del viso, altre volte divenivano molto violacee. All'epoca erano davvero poco visibili, e comunque avevano una grandezza davvero ridotta. Per le persone poteva sembrare una momentanea macchia magari dovuta a un brufolo, mentre io sapevo invece che era stabile. Ho atteso e col passare dei mesi, in maniera quasi impercettibile, tutta la zona si allargava millimetro per millimetro, mantenendo inalterata la parte più chiara della vecchia cicatrice, non modificandosi quella sorta di "buchino" da pseudo punto nero che avevo sempre creduto ci fosse, ma nel contempo le zone arrossate progredivano verso tutte le direzioni limitrofe e presentando un escursus di colorazioni sempre più forti. Inutile dire che nell'arco di un anno ho provato un sacco di trattamenti topici, da ulteriori antimicotici, brevi tentativi con antivirali (aciclovir), acido salicilico, ossido di zinco, vitamine, acido ialuronico, collagene, retinolo, acido alfa-lipoico, elistax e bava di lumaca, metronidazolo, emollienti, idratanti, etc..., umettanti, persino il "niente" come ultimo rimedio... Ma non c'è verso di fermarla. La macchia va per i fatti suoi, non risponde a nulla e non si ferma, non propone la minima variazione durante nessun trattamento topico adottato. Integratori per la circolazione, le vene, la ritenzione, vitamine, minerali, acetil-cisteina, q10, collagene, fermenti e probiotici d'ogni genere, zinco, carnitina e acetil-l-carnitina, inositolo, proteine, camomille, melatonina, citeina, metionina, omega 3-6-9, skin a destra e skin a sinistra e tutto quello che mi sono dimenticato di elencare nella lista tra antiossidanti, aiuti al microcircolo, coadiuvanti dei processi metabolici e via dicendo. Risultato dopo oltre un anno? Se proseguo a questa velocità, molto presto sembrerò uscito da sotto a un tir, in quanto negli ultimi due mesi la macchia ha aumentato la velocità di espansione e la colorazione di base è divenuta oramai sempre ben visibile, innalzando il precedente grado di attenuazione che prima mi permetteva di camuffarla agli occhi degli altri alla pari d'una leggera "irritazione", mentre ora è sempre e chiaramente una chiazza rossa che può essere più o meno accentuata. I dermatologi vedono sotto la lampada un aumentato afflusso di sangue in quelle zone da quello che ho capito, nessuno ha una spiegazione, una diagnosi, solo l'ultima vista un mese fa in ambito ospedaliero ha supposto che fosse una cheratosi attinica. Ma le evidenze del momento non le bastavano pertanto mi ha chiesto di rivederci fra molto tempo. Io non ho più preso un raggio di sole diretto da almeno Settembre 2020, complice una particolare situazione lavorativa che mi tiene sveglio di notte e mi fa dormire col sole, ma ora che arriva l'estate ho anche paura a mettermi alla luce del sole. Dall'ultimo controllo dermatologico (circa un mese fa), come mi è stato detto, non ho più messo nulla sulla pelle solo che oltre ad essersi accentuata la macchia già esistente, sembra che la stessa cosa stia accadendo in una zona poco sopra al sopracciglio che risulta costantemente arrossata e inizia ad avere flessioni d'intensità proprio come la macchia sullo zigomo. Allo stato attuale, questa seconda macchia si sta comportando come faceva la prima un anno fa, ovvero si vede che c'è sempre, ma ancora è leggera e solo a volte si evidenzia. Cosa devo fare prima che la mia faccia diventi come quella di uno che ha preso cazzotti??? A quale santo mi devo rivolgere per comprendere il tipo di patologia che mi affligge e provare a bloccarla o almeno tentare di non arrivare a chiudermi in casa dalla vergogna? Possibile che nel 2021 i dermatologi che ho incontrato non abbiano saputo dirmi nulla in merito tranne porsi loro stessi delle domande e lasciarmi andare a casa senza diagnosi o tentativo di cura? Ho visto qualche paziente in altri post che è stato indirizzato a comprendere la sua patologia in maniera efficace su questo forum, spero davvero che qualche medico con la pazienza di leggermi sino in fondo abbia la grazia di volermi rispondere per guidarmi e consigliarmi. Non sono un fotografo e non ho i mezzi per arrivare a fare scatti adeguati a una diagnosi, però posto quello che sono riuscito a fare da solo. Sono foto di più giorni diversi degli ultimi 10 giorni, fatte la sera a viso pulito con luce interna. Grazie a chiunque vorrà o potrà aiutarmi.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.